esame formenti

marzo 27th, 2009 by wiwa2 Inserisci un commento »

ciao a tutti vorrei chiedervi se sapete che tipo di domande fa il prof formenti all’esame?le prende dai testi di lettura o dalle lezioni in classe?sono difficili solitamente?grazie

Advertisement
  1. Sahra scrive:

    Ciao.. eccoti alcuni esempi di domande all esame:

    1. Benkler definisce l’informazione come “bene non rivale”: spiega cosa intende con questo termine e descrivine le implicazioni economiche.
    2. Quali sono i cinque principi ispiratori dei nuovi media secondo manovich? Elencali e descrivine le caratteristiche.
    3. Parlando dei mercati a “coda lunga”, Anderson insiste sul ruolo fondamentale degli “aggregatori”: spiega cosa intende con questo concetto e dai qualche esempio in merito.
    4. Descrivi come funzionano gli algoritmi di Google e spiega con quali argomenti il gruppo Ippolita critica la loro reale capacità di selezionare i contenuti “migliori”.
    5. Quali sono, secondo Benkler, le motivazioni che inducono la gente a collaborare gratuitamente ai grandi progetti cooperativi che nascono grazie a internet, come Wikipedia o il software open source???

    1-descrivi il concetto di coda lunga anche attraverso un esempio.
    2-cos’è secondo Manovich la transcodifica culturale?
    3-le caratteristiche della ricchezza della rete
    4-perchè i beni comuni danno più libertà dei beni privati?
    5-quali sono i pericoli di un futuro che gli autori del gruppo ippolita intravedono in google?

    1-Parlare sull’economia dell’informazione in rete; 2-differenza tra proprietà e beni comuni (IL FATTO DI WIKIPEDIA CHE CONDIVIDE TUTTO CON TUTTI); 3-cos’è la coda lunga; 4-cos’è la transcodifica secondo lev manovich; e 5-quali sono i rischi di google (CIOè IL FATTO CHE RISCHIA LA TROPPA CONCORRENZA).

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.