ESAMI DI LINGUISTICA GENERALE E DI GLOTTOLOGIA

marzo 6th, 2009 by Salvatore De Masi Inserisci un commento »

Si avvisano gli studenti interessati che, per il mese di marzo, sono previsti i seguenti appelli d’esame:  Mercoledì 25-03 ore 10.00 stanza n. 30 Pal. Codacci-Pisanelli prova orale. Giovedì 26-03 ore 10.00 Laboratorio informatico Pal. Codacci-Pisanelli (aula B3) prova con 24 domande a risposta multipla e due domande a risposta aperta.Possono partecipare alla prova del 26 tutti gli studenti il cui programma d’esame comprenda i testi:a) A. Akmajian et al., Linguistica, Il Mulino, Bologna 1996, capitoli I, II, III, IV, V, VI, IX.b) G. Graffi, La Sintassi, Il Mulino, Bologna , capitoli dal I al VII.c) Allwood et alii, Logica e Linguistica, Il Mulino, Bologna capitoli dal I al VI.Gli studenti di Scienze della Comunicazione non possono partecipare alla prova del 25-03. Gli statini devono essere consegnati, senza eccezione alcuna,  alla portineria del Pal. Codacci-Pisanelli entro il giorno 20 marzo. Lecce, 6-03-2009IL PROFESSORE DELLA MATERIASalvatore De Masi

Advertisement
  1. Salvatore De Masi scrive:

    CALENDARIO DIDATTICO:

    I semestre: 1 ottobre 2008 – 19 gennaio 2009
    Appelli dal 18 gennaio al 28 febbraio (almeno 2 appelli ad almeno 10 giorni di distanza)
    II semestre: 2 marzo 2009-30 maggio 2010
    Appelli dal 2 giugno al 31 luglio (almeno 3 appelli ad almeno 15 giorni di distanza) e dal 14 settembre al 30 settembre.
    Appelli straordinari di esami di profitto possono essere fissati nel corso dell’anno per gli studenti fuori corso.
    ————————-
    L’avviso precedente potete trovarlo sul sito ufficiale della Facoltà di Lettere.

    Per quanto riguarda il programma, dovreste evitare di farmi domande su di esso a venti giorni di distanza dall’esame.
    Per l’ultima volta, comunque, chi non ha frequentato può completare la preparazione studiando uno dei seguenti testi:
    a) Lenci-Montemagni, Testo e computer;
    b) Levinson, La pragmatica ( capitoli relativi a deissi, presupposizione, implicature conversazionali, atti linguistici)
    c) Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica;
    d) Oniga, Il latino.

  2. M.GabriellaP. scrive:

    Entrambe le date sono riservate agli studenti fuori corso e ai laureandi. Non è specificato perché dovrebbe essere scontato :-)

  3. wonka83 scrive:

    la prova del 26 è solo per fuori corso o aperta a tutti? non è specificato, se qualcuno lo sa, ringrazio in anticipo. Grazie

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.