scusatemi in anticipo se la mia domanda è ripetitiva ma credo di aver guradato bene anche nei vecchi interventi e non ho trovato risp esaudienti! Com’è l ‘esame di letteratura angloamericana?
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
non è bassa di voti, ma giustamente vorrebbe sentire qualcosa di diverso..io personalmente non ho studiato dagli appunti, bensì ho studiato tutto il libro, tralasciando gli autori minori. A me ha fatto diverse domande, ma non ha chiesto i romanzi a scelta e mi ha messo un bel 30. Studiare dagli appunti conviene, per risarmiare tempo. Cmq il libro di letteratura è semplice e si riesce a fare in poco tempo.
Igs88 che a gennaio era semplice l’esame posso confemare.. Ora le cose sono cambiate.. La prof ha notato che tutti portato il programma sui neri e sugli ebrei ed è diventata più esigente su tale modulo!E bassa di voti!
Non è per niente esigente!!! Io ho sostenuto l’esame a gennaio, dopo un paio di domande senza nessun approfondimento mi ha messo 28… andate più che tranquilli
Ciao ragazzi!
Se non è un problema, potrei ricevere anch’io gli appunti di letteratura?
il mio indirizzo è: littlemagi@libero.it
grazie mille!
Anche per me vale la stessa cosa di Hector…se qualcuno gentilmente può mandarli il mio indirizzo è pierluigi-cap@hotmail.it..grazie
wiwa2 e mari
possiamo incontrarci per gli appunti sulla parte di letteratura? o potete mandare via mail?
la mia è ottanta.sette@libero.it
o comunque chi avesse gli appunti di letteratura se gentilmente potrebbe inviarmeli! grazie…
Di letteratura cosa si porta all’esame?
io ho sostenuto l’esame il 3 marzo, con un ottimo risultato. Le ho portato la letteratura e 2 romanzi a scelta..ci tiene di più alla letteratura perchè la maggior parte dei ragazzi porta gli appunti e sentire qualcosa di diverso le ha fatto piacere.
io ho sostenuto l’esame il 25 febbraio.E’ molto esigente, cioè non fa domande in generale,ma molto specifiche e vuole costanti approfondimenti.
Negli appelli di gennaio era molto tranquilla e metteva voti alti…Ora non sappiamo che le è preso ma è diventata parecchio esigente,chiede cose che sugli appunti non ci sono o sono spiegate in maniera non approfondita e mette voti bassi.
non preoccuparti perchè nonè un esame difficilissimo..se porti la parte della letteratura è più apprezzata dalla prof che magari può metterti voti più alti se porti quella sui neri è ugualmente apprezzata dalla prof ma nel mio appello d’esame portavano tutti quella e dopo 50persona si era un pò stufata..
L’esame è interessante, e la professoressa è molto gentile e ti mette a tuo agio! andate tranquilli!