Letteratura Anglo-Americana

marzo 9th, 2009 by Faby Inserisci un commento »

Ciao ragazzi,
avrei una domanda da provi.
Qualcuno saprebbe dire con esattezza il programma di Letteratura Anglo-Americana per i non frequentanti? So che la professoressa ha fatto una distinzione di programmi!!!
Grazie mille per le eventuali e,spero presenti, risposte!

Fabio

Advertisement
  1. deby scrive:

    raga qualcuno sarebbe così gentile da inviarmi gli appunti di letteratura anglo-americana? ne avrei urgente bisogno grazieeeeeeeeeeeeee….
    il mio indirizzo è deborahmellone@hotmail.it

  2. dark.zleight scrive:

    Ragazzi, appurato bene o male il problema del COSA portare all’esame, avreste informazioni anche sul DOVE reperire il materiale?
    Premesso che i romanzi a selta si trovano anche in rete, ma se li cercassi in biblioteca…in quale dovrei andare?
    Ed il libro “Dal puritanesimo ai giorni nostri” si trova in copisteria o almeno ad un prezzo RAGIONEVOLE da qualche parte???
    Grazie mille a tutti!

  3. carlos scrive:

    andrew ma che libro ti ha consigliato la prof? il maffi?

    grazie

    p.s: per quanto riguarda i romanzi a scelta sarà pur vero che non li chiede, ma se proprio non si vogliono leggere ci sono sempre le trame e gli approfondimenti in Rete!

  4. andrewTrik scrive:

    si ne scegli due che più ti paicciono, a scelta tra quelli che vanno “dal Puritanesimo ai giorni nostri”!
    Da dove vuoi puoi studiare, io ho usato il libro che mi ha indicato la prof.ssa, che però è un malloppone e molte parti le ho saltate!
    E proprio sulla foto che hai postato tu la professoressa indica altri testi di letteratura americana!

  5. carlos scrive:

    scusa ma quali sarebbero i due romanzi a scelta fra gli autori studiati, se io non ho seguito? ne scelgo due a caso?

    scusa ma poi dici che il testo della prof è semi-inutile, e allora da dove possiamo studiare?

  6. andrewTrik scrive:

    Scusa Carlos ma, cosa c’è di non chiaro?

  7. carlos scrive:

    ragazzi io sono settimane che sto cercando di capire che cacchio portano i non frequentanti…
    dato che sono fuorisede mi sono anche fatto fotografare la bacheca, dato che la prof non risponde alle mail in modo esauriente, ma dice sempre di andare a vedere sta c…o di bacheca (ma dico io cosa gli costa rispondere?)

    cmq anche dalla bacheca non si capisce tanto… fogli di qua, fogli di là, tutto scritto in modo vago…

    visto che ci siamo faccio cosa gradita postando direttamente la foto della bacheca col programma per i non frequentanti!
    è un po’ sfocata ma si legge tutto!

    http://img259.imageshack.us/img259/1079/bacheca.jpg

    ciaooo

  8. andrewTrik scrive:

    Non saprei che dirti, a me la prof mi disse di scegliermi due romanzi e io mi feci “Sulla Strada” di Kerouac, e “Addio alle armi” di Hemingway.
    E poi comunque non me li chiese, come a tutti quelli che erano con me a quell’appello.

  9. Faby scrive:

    ANdrewtrik, fatti sentire!!!Ti ho messo il link!!!

  10. andrewTrik scrive:

    Emh quale post? mettimi il link qua, cmq il titolo del libro che ho usato lo trovi sulla bacheca al tabacchi (se nn sbaglio su quella del secondo anno)! vedi la!

  11. Faby scrive:

    andrewtrik, grazie mille per le informazioni, solo un’ultima cosuccia…
    Sul post della professoressa ci sono due libri e ne dobbiamo scegliere uno…Quale ha indicato lei???Grazie mille ancora…

  12. andrewTrik scrive:

    I romanzi a scelta sono appunto “a scelta”, ti scegli due autori, magari quelli più famosi, e di ogni autore ti leggi un romanzo. Comunque il programma non è molto lungo, il libro è quello indicato dalla prof, ma oltre a costare 30€ e ad essere enorme è anche semiinutile, potete trovare le stesse cose su altri libri credo!
    L’esame si espone in lingua italiana!

  13. Faby scrive:

    Visto che stava,a mio avviso avrebbe potuto mettere altri 1300 libri, tanto i non frequentanti sono dei nullafacenti……Ma roba da pazzi!!!
    Comunque, un’ultima informazione: i libri sono quelli indicati sul profilo della prof? E l’esame è da esporre in Inglese o in Italiano???
    Grazie mille per la collaborazione…

  14. littletwin scrive:

    ciao…e i romanzi a scelta per i non frequentanti quali sono? grazie mille!

  15. andrewTrik scrive:

    I romanzi a scelta non li ha mai chiesti a nessuno, però non vale la pena rischiare a mio avviso.

  16. andrewTrik scrive:

    il programma per i non frequentanti va dal Puritanesimo ai giorni nostri (con annessi autori più importanti), più due romanzi a scelta.
    In realtà però il programma così è vastissimo, quindi ti dirò direttamente gli argomenti importanti da fare:
    1) Origini della letteratura americana:Puritanesimo;
    2) Il trascendentalismo (primi anni dell’800);
    3) IL REALISMO – fine ‘800 inizio ‘900;
    4) IL NATURALISMO;
    5) THE GILDED AGE (1866-1914);
    6) Lost Generation (primi decenni del ‘900);
    7) La Beat Generation;
    8) Jewish Movement;
    9) LA PRODUZIONE TEATRALE DAGLI ANNI ‘20 (praticamente nulla);

    di ogni movimento c’è sempre un paio di autori!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.