Sessione di Laurea di Ottobre.

maggio 14th, 2009 by Dimebag Inserisci un commento »

Salve a tutti,
sono uno studente di scienze della comunicazione iscritto al primo anno fuori corso.
Non riuscendo a laurearmi a luglio per via delle imminenti scadenze, fino a poco tempo fa ero sicuro di poterlo fare nella sessione di ottobre.
Purtroppo però, se rimaniamo nella nostra passività, non ci sarà nessuna sessione straordinaria di laurea.
Ciò significa che tutti coloro che si trovano nella mia situazione, dovranno aspettare fino a dicembre per potersi finalmente laureare con conseguente perdita di preziosissimi mesi specie se, come il sottoscritto, si ha intenzione di continuare gli studi lontano da Lecce.
L’unico modo per far sentire la nostra voce rimane quello di mostrare a chi di dovere che non siamo solo in due o tre ad avere questo problema, ma siamo in tanti.
Ho deciso quindi, sotto il consiglio del prof. Semeraro, di raccogliere le firme di coloro che stanno nella mia situazione per portarle poi al preside di facoltà.
Da domani appenderò al Tabacchi e all’Ateneo un foglio dove chi ha bisogno della sessione di laurea di ottobre è pregato di firmare.
Ovviamente quest’invito è rivolto a tutti gli studenti di Lettere e Filosofia.

Forza ragazzi, facciamoci sentire una volta per tutte!
Daniele

Advertisement
  1. Stefano Leo scrive:

    La sessione di ottobre è sempre stata data straordinariamente,quindi non verrebbe persa, ma non verrebbe data…2 anni fa dopo una mia raccolta di firme e l’anno scorso dopo una semplice richiesta, la sessione è stata data, quest’anno la situazione è differente.
    Per quanto riguarda la raccolta di firme che “sarebbe dovuta venire da noi”, puoi stare tranquillo che verrà fatta, ma devi dare tempo al tempo, non ha senso fare una raccolta di firme adesso perchè pensiamo che la sessione non ci verrà data.
    La tua può essere definita una “raccolta preventiva”, ma solo se non esclude la sessione di dicembre.

  2. Dimebag scrive:

    Il mio ragionamento “poco poco egoistico” è quello che farebbe un qualsiasi altro studente in una situazione analoga.
    E’ ovvio che non è mia intenzione laurearmi a discapito di qualche mio compagno, ma per giustizia neanche il mio compagno si deve laureare a discapito mio!
    Neanche io lo vorrei, ma se proprio bisogna perdere una sessione di laurea, come è stato detto, non vedo perchè debba essere proprio quella di ottobre.
    Mi sono permesso a fare una raccolta firme (cosa che per altro sarebbe dovuta venire da voi!) solo perchè ho visto una sorta di passività e reticenza nel difendere la sessione di ottobre.

    Per Valentina: i fogli li trovi appesi sia al Tabacchi che all’Ateneo… Li vedrai sicuramente!

  3. Stefano Leo scrive:

    Caro Dimebag, ti spiego come si sono svolte le cose in consiglio…mentre scrivo puoi controllare il verbale qui http://www.scienzecomunicazioneunile.it/public/download/doc/verbale05.05.09.pdf

    Il punto all’ordine del giorno è stato inserito come ultimo punto, quindi calcola che il consiglio, è si inziato intorno alle 17, ma c’erano docenti che come me aspettavano dalle 16:30 (ora della prima convocazione), quando siamo arrivati al nostro punto erano passate più di 2 ore e 30 di consiglio e per alcuni più di 3 ore dall’arrivo.

    Arrivati al punto 8 il corpo docente si è alzato per andare via pensando che il consiglio fosse finito, il Professor Semeraro ha richiamato la loro attenzione comunicando la presenza del punto 8, dopo aver letto il suo documento, che non rispecchiava per niente le nostre richieste fatte in CDP, è iniziata una mini-mini discussione fra persone che però se ne stavano già andando.
    Lo saprai meglio di me che è inuile parlare con delle persone che sono con la borsa in mano e si dirigono verso la porta.
    Pochi docenti sono intervenuti alla discussione e ovviamente non per difendere l’aggiunta della sessione ad Ottobre.
    Vista la situazione si è deciso di votare, la componente studentesca era, ed è tuttora contraria all’anticipazione della sessione di Dicembre, quindi nonostante fossimo d’accordo con alcune delle cose dette dal Professor Semeraro non potevamo votare in modo favorevole all’anticipazione.
    Fatta questa votazione, che è stata un semplice conteggio dei voti contrari, i Docenti sono andati via…in quel momento noi rappresentanti ci siamo sentiti in obbligo di spiegare il perchè della nostra votazione contraria e visto che tutti erano andati via, abbiamo proposto al Professore di inviare per e-mail la nostra motivazione al voto contrario, discorso che avevamo già fatto prima della votazione, ma che non tutto il corpo docente aveva ascoltato e che la verbalizzatrice probabilmente non aveva trascritto.
    Fatto questo, in serata abbiamo trascritto le nostre motivazioni in una mail, le abbiamo inviate al Professor Semeraro e lui le ha inserite nel verbale.
    Non credo di essere la dentro per perder tempo, ma per difendere i vostri diritti, non so per quale motivo il Professor Semeraro ti abbia detto una cosa del genere, se in consiglio non si è raggiunta una situazione di dialogo, la colpa non è certo nostra, ma dei docenti, che nonostante il consiglio fosse in pieno svolgimento stavano andando via.

    Per la cronaca ti informo che la decisone spetta alla Facoltà, ma in Facoltà ci sono altri rappresentanti e non solo del nostro corso, ed altri docenti, non solo del nostro corso, quindi non sai come la pensano nei vari C.d.L., se il problema è comune una soluzione si troverà.

    “Non sempre si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ed ogni tanto bisogna fare delle rinuncie. Quindi io mi sto battendo per quello che in questo momento farebbe “comodo” a me e ad altri che si trovano nella mia situazione.
    I fogli sono a disposizione di tutti.”

    Il tuo ultimo trafiletto mi fa pensare che quello che fa “comodo” a te è poco poco egoistico…tu forse ti batti per la tua causa, ma io mi devo battere per quella di tutti e non per quella che fa “comodo” a te, danneggiando qualcun altro…
    Ti auguro di poterti laureare quanto prima, ma non a discapito di un’altra laurea…
    …quasi dimenticavo…
    …rinunce si scrive senza “i”…buona laurea…

  4. Fede scrive:

    Io sono d’accordo con Stefano,se la sessione di laurea di ottobre non ci fosse,gli studenti potrebbero benissimo iniziare a seguire i corsi della specialistica(nel caso decidano di rimanere qui) discorso diverso per chi aveva pensato di proseguire fuori..infatti,a mio parere,non c’è realmente chi ha torto o ragione,perchè ci sono studenti che giustamente vogliono laurearsi ad ottobre e altri che vogliono farlo a dicembre..però è il principio che proprio non riesco a digerire..perchè non si possono avere entrambe?
    io mi soffermerei su questo punto..non si tratta di avere la botte piena o la moglie ubriaca,non è questo il genere di rinunce che dovremmo fare..anzi,penso che già ne facciamo un bel pò..almeno due sessioni di laurea decenti le dovremmo avere!

  5. valentina84 scrive:

    Io firmo, ma il foglio è in ateneo o al tabacchi dove precisamente??Se dovessero sopprimere la sessione di ottobre anche io dovrei aspettare 5 mesi per laurearmi!! Quindi le cose nn cambiano, qualcuno sarà cmq penalizzato!!

  6. Dimebag scrive:

    Stefano… le vostre (tua e dei rappresentanti) vie universitarie, come mi ha detto il prof. Semeraro, si sono limitate al tacere (quando in consiglio i prof decidevano di anticipare la sessione ad ottobre) e poi al far verbalizzare successivamente le vostre decisioni.
    La decisione quindi non sta a te, nè a noi, e neanche ai prof, dato che se fosse per loro si farebbe solo la sessione di ottobre, ma sta al preside di facoltà il quale potrebbe anche infischiarsene della nostra volontà decidendo di lasciare solo le sessioni di dicembre e luglio!
    Non sempre si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ed ogni tanto bisogna fare delle rinuncie. Quindi io mi sto battendo per quello che in questo momento farebbe “comodo” a me e ad altri che si trovano nella mia situazione.
    I fogli sono a disposizione di tutti.
    Saluti.
    Daniele

  7. Stefano Leo scrive:

    Nel caso di soppressione della sessione di Dicembre, la successiva sarebbe nel mese di Aprile, http://www.lettere.unile.it/sedutedilaurea.asp?tid=9&m=Didattica i mesi sarebbero 4 e non 3, quindi addio secondo semestre.
    Da rappresentante non vorrei mai trovarmi a scegliere, però in una situazione del genere sceglierei sicuramente Dicembre, sessione ormai comunicata e stabilita.
    Meglio Dicembre e far aspettare 2 mesi chi sperava in Ottobre,ma che comunque potrebbe seguire i vari corsi…che far star fermo 4 mesi o anche 5, chi era certo di Dicembre e che invece si ritroverebbe penalizzato per favorire dei colleghi.
    Puntualizzo inoltre che la raccolta firme in atto non è opera mia, per quanto mi riguarda sto lavorando per vie “Universitarie”, quando queste falliranno, continueremo in altro modo.

  8. Dimebag scrive:

    Hai ragione Fede, ed infatti neanche io voglio la soppressione della sessione di dicembre. Putroppo però, a meno che i prof. non ritrattino, ipotesi che per quanto sperata sembra solo utopica, saremo costretti a perdere almeno una sessione.
    Guardala dall’altro lato: io, e chissà quanti altri che si trovano o si troveranno nella mia situazione, a fine luglio avrò finito gli esami e probabilmente anche la tesi. Se si decide per la soppressione, mi ritroverò a stare con le mani in mano per cinque mesi, fino a dicembre, senza poter trasferirmi fuori sede e seguire le lezioni della specialistica.
    Senza contare il fatto che la cosa che obiettano i prof. è che la sessione di dicembre scombina tutti gli orari delle lezioni.
    Per uno studente che ha intenzione di laurearsi nella sessione di dicembre, nel caso di soppressione della stessa, i mesi di attesa sarebbero meno di 3, e avrebbe comunque la possibilità di seguire le lezioni del secondo semestre.

    Ripeto: per tutti coloro che ne avessero bisogno, i fogli da firmare si trovano al Tabacchi e all’Ateneo.
    Daniele

  9. blue dark scrive:

    calma ragazi, fede ha pienamente ragione. sono di lettere e anch’io come altri del mio corso vorremmo una sessione di laurea ad ottobre. ma se cio’ vuol dire semplicemente anticipare quella di dicembre anziche’ aggiungerne una ad essa, a questo punto non so se sia il caso di firmare. se quella di ottobre diventasse l’unica e per un qualsiasi motivo non dovessimo farcela, questo significherebbe perdere l’anno intero.
    DOMANDA PER I RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE: se dovessero porvi dinanzi all’alternativa di scegliere o la sessione di ottobre o quella di dicembre, voi come vi comporterete? e’ importante sapere questo prima di firmare e poi magari pentirsene.
    fateci sapere.attendiamo risposta

  10. Fede scrive:

    io sono sconcertata e indignata..
    vorrei molto una sessione a ottobre,ma non a discapito di quella di dicembre,è una cosa assurda!!!!
    è una vergogna che non si possano avere entrambe come in ogni normale altra facoltà!
    Quindi non firmerò,anche se vorrei,non si può rischiare di dover aspettare marzo se per un motivo qualsiasi uno non riesce a laurearsi a ottobre!!!!senza contare che in questo modo si danno anche meno possibilità agli studenti di avere i prof disponibili per le tesi,se si riducono le sessioni…

  11. Dario Morrone scrive:

    Andrò subito a firmare! Grazie Daniele per l’iniziativa… speriamo che serva a qualcosa!

  12. Stefano Leo scrive:

    La Facoltà di Lettere e Filosofia ha suggerito ai vari corsi di laurea della sua Facoltà di analizzare la proposta pervenuta da noi studenti, riguardante ovviamente la sessione di ottobre.
    Come avrai potuto leggere dal verbale inserito nel sito ufficiale, sia io, che le mie due colleghe, dopo aver fatto inserire il punto all’ordine del giorno, ci siamo espressi in modo favorevole all’inserimento della sessione di Laurea per il mese di Ottobre.
    Ovviamente la sessione di Ottobre non deve assolutamente sostituire/anticipare quella di Dicembre.
    Il consiglio del Professor Semeraro è giustissimo, ma lui stesso ha proposto l’anticipazione della sessione di Dicembre per il mese di Ottobre, non prendendo quindi in considerazione, la nostra proposta di un’ulteriore sessione.
    Come lui, tutto il corpo Docente presente in consiglio, non ha proferito parola in favore dell’inserimento della sessione di Ottobre (ovviamente non a discapito di quella di Dicembre).

    Sessione che secondo me snellirebbe anche il loro lavoro della sessione di Dicembre.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.