Ragazzi, dove si consegna lo statino per l’esame di letteratura angloamericana, e dov’è il luogo dell’esame?
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
Edo ti posso fare altre due domande??
di solito la prof.ssa chiede ”perché bellow era criticato”? negli appunti non l’ho segnato! non so se ti ricordi…
e poi ovviamente gli ebrei ed i neri attualmente hanno la stessa considerazione nella società americana vero? dopo l’inglese..
si…volevo dire che spesso la prof.ssa chiede di parlare in generale e a volte in modo approfondito dell’era sefardita però sugli appunti c’è ben poco!
fa molte domande sulla filosofia degli autori ebraici anche..
Erano detti sefarditi gli ebrei abitanti la penisola iberica,quindi gli ebrei della prima ondata in Usa.
Per l’ivisibilità nera l’autore di riferimento è Ralph Waldo Ellison con il suo libro:”Invisible Man”
grazie Edo, ma sai a cosa dobbiamo far riferimento se la prof chiede di parlare dell’era sefardita? lo chiedeva spesso nei precedenti appelli anche ai frequentanti.
ps: chi parlò dell’invisibilità nera?
grazie dell’aiuto
grazie Edo, ma sai a cosa dobbiamo far riferimento se la prof chiede di parlare dell’era sefardita? lo chiedeva spesso nei precedenti appelli anche ai frequentanti.
ps: chi parlò dell’invisibilità nera?
grazie dell’aiuto
Ho fatto L’esame per ultimo e dato che la prof aveva ormai ascoltato tante volte il programma,ovvero: Origini e sviluppo della letteratura ebrea coon i vari autori più importanti (Malamud,Roth,Bellow) e la stessa cosa per i neri( con Wrigth,De Bois).
Allora mi ha chiesto di partire da dove volessi ed ho fatto un parallelo tra le due minoranze,mi ha interrotto qualche volta per farmi delle domande:Per quale motivo gli ebrei si spostano dalla Russia agli Usa,chi parlò dell’invisibilità nera e se gli ebrei ed i neri attualmente hanno la stessa considerazione nella società americana.
Ho risposto alle domande,in totale l’esame è stato di 10 minuti,professoressa tranquillissima ed un bel 30.
Spero di essere stato esaustivo! In bocca al lupo per i prossimi esami. Edo
quali sono le domande più frequenti sul modulo dei neri ed ebrei (per i frequentanti)?
Ciao Edo a te cos’ha chiesto di preciso?
ragazzi sapete dirmi gli autori e gli argomenti da fare dal Maffi?
l’ho trovato (solo originale) con gran fatica ma mi pare di aver capito che ci sono parecchie parti da non fare…
grazie
Allora: è inco prima delle 9,la prof. è stata tranquillissima,ti faceva parlare,ti metteva a proprio agio.
Per chi come me ha portato il modulo che comprendeva la letteratura nera e quella ebrea,ha fatto domande generiche e io,personalmente ho preso un bel 30!
Ps: Ha aggiunto che metterà un appello per tutti il 1* di Giugno.
Edo
Ragazzi com’è andato l’esame??
…Mi hanno detto che è alle 9, ovviamente fonte non certa…
Cavolo anch’io vorrei saperlo! Ma come facciamo????????
riservato ai fuori corso…..???vi prego ditemi che state scherzando!!!!è da 10 giorni che studio…..e se non avessi letto questo blog come lo avremmo saputo…????un minimo di rispetto però…..le bacheche non le hanno inventate per scriverci ricette culinarie…lo sanno questo alcuni prof???mma……
Io dmn devo sostenere questo esame….da un precedente post(http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/?p=1518…intervento di Jack) ho letto che :”L’esame sarà orale e si terrà presso lo studio della docente (1piano, ed. Buon Pastore).”
Altre notizie non ne ho…cerco disperatemente qualosa sull’orario.
Come al solito…Zero Comunicazione….Edo
Ciao a tutti,
Anche io vorrei sapere l’orario dell’esame.
Qualcuno di voi fa l’esame domani e mi sa dire l’orario?
Stamattina ho scritto alla Prof e non mi ha ancora risposto.
A che ora è e dove sarà l’esame?
ragazzi scusate ma tra la data del 17giu e quella del 22giu ci sono differenze? ci si può presentare indifferentemente o sono degli appelli riservati?
Ma qualcuno sa a che ora è questo esame?
Ho lasciato lo statino la settimana scorsa e mi hanno detto che è confermato. Sono fuori corso e non frequentante…<non vi dico che caos per trovare informazioni sul programma…<ora l’ultima incognita è l’orario.
A che ora è l’esame martedì 19 maggio?
Ragazzi per chiunque possa rispondermi…dove avete trovato i libri dell’esame? Originali costano troppo!!!
è per i fuori corso..ha detto la stessa cosa a me via mail.
Ho consegnato lo statino, ed in portineria si sono trascritti su un foglio il mio nome, forse controlleranno loro!
potete andare al suo ricevimento o chiedere per email. vi dirà che è per i fuoricorso
sicurissimo…la prof ha riferito per email che l’appello di maggio è solo per i fuori corso a piu persone, me compresa. Molti ragazzi però non sono a conoscenza di questa cosa perchè sul sito la prof non ha specificato nulla. Cmq sia puoi stare tranquilla perchè è certo che è solo per i fuori corso.
Scusate ma sul nostro sito nella sessione calendari riporta queste date sull’esame di lett. anglo-americana:
19 Maggio
17 Giugno
22 Giugno
9 Luglio
e specifica:
ulteriori appelli concordati sono previsti per gli studenti fuori corso.
Siete sicuri che la prossima data sia riservata solo ai fuoricorso?
Ragazzi poi dateci informazioni sull’esame del 19…cosa vi chiesto…quanto tempo vi ha tenuti…grazie e in bocca al lupo
Qualche consiglio su cosa studiare in particolare?
la professoressa giangrande ha scritto per email che è ai soli studenti fuori corso
gli statini si consegnano alla portineria del Buon Pastore!
Come x i fuori corso?nn è aperto a tutti?
a maggio è solo per i fuori corso