Mi rivolgo ai colleghi di terzo che come me devono ancora sostenere l’esame di Etica e vorrebbero farlo a giugno. Ho visto sul sito che il programma è cambiato e al posto di “Etica della Comunicazione” di Fabris c’è da scegliere un testo fra uno di Pellegrino ed uno di Habermas. A quale dei due programmi dobbiamo attenerci? Sarebbe logico che noi del terzo anno ci attenessimo al programma assegnatoci l’altr’anno..Per chi avesse informazioni in merito chiarisca questo mio dubbio. Grazie
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
grazie mille sei stato utilissimo!!!
si ci sono stato… ben due volte!
la prima (20gg fa) c’era l’assistente che mi ha detto
“forse la situazione del libro del prof si sistema in 10-15gg… contattaci o passa di nuovo così ti so dire meglio”
sono tornato mercoledì scorso e c’era il prof che mi ha detto che il suo testo non uscirà per ora e che quindi dobbiamo portare il Fabris o l’Habermas… io porterò di sicuro il primo!
carlos novità? sei stato a ricevimento?
dimenticavo: la tesina su che parte va fatta? se un capitolo, un argomento o cosa?
vi terrò cmq aggiornati su quello che mi dirà a ricevimento ;D
schwan anche io sono al primo fuori corso, ma la tesina da che testo devo farla? io ne ho già una fatta ai tempi in cui ho seguito, ma è sulla prima parte di “estetica e comunicazione”, quella cioè da portare per l’esame di estetica…
una domanda poi sulla bibliografia da inserire a piè di pagina: dato che la fonte è una sola (il libro da portare all’esame) a cosa serve? praticamente faremmo un copia e incolla della bibliografia (già completa) presente nelle pagine da cui traiamo il materiale x la tesina?
Anna io faò come te, abche perché sono fuori corso, ho già preparato la teina ed il fabris l’ho quasi finito di studiare, quindi variazioni o no io ci provo comunque!
Ragà, essendo di terzo io porterò:
-la seconda parte di “Estetica e comunicazione” di Pellegrino,da cui trarre un argomento per la tesina;
-”Etica e comunicazione” di Fabris.
Almeno questo era il programma fino all’anno scorso.. In ogni caso attenderemo che Carlos ci dia qualche notizia in merito martedì!!
A me il professore ha detto di portare: Estetica e Comunicazione (parti segnalate sul sito), la tesina ed il libro Etica della Comunicazione di Fabris.
carlos facci sapere…
grazie mille
anche io vorrei sapere quali sono i testi, anche perché mi sa che il libro di Pellegrino non sia stato ancora pubblicato. poi leggendo il programma si evince che la tesina va fatta proprio su argomento di quel libro e non più su estetica e comunicazione. Ciò sarebbe un problema per chi, come me, ha l’ha già preparata.
http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/?p=2132#comments
come vedi non ne siamo venuti ancora a capo… io per ora ho solo preso “Estetica e comunicazione” per farci la seconda parte…
conto di andare a ricevimento martedì così vediamo cosa mi dice!
ciao…anch’io sn al terzo anno e devo ancora sostenere l’esame di etica e anch’io come te ho sostituito il libro mai pubblicato, con “Etica della Comunicazione” di Fabris. A inizio anno prima di preparare l’esame, ho chiesto conferma del programma tramite mail e la risposta che ho ricevuto è stata che dovevo presentarmi al ricevimento del prof. per stabilire di persona i testi. Purtroppo per motivi personali non sono mai riuscita ad andarci e sto ancora aspettando. Cmq sicuramente ti conviene chiedere prima conferma del programma al prof.