Ciao a tutti, sono una ragazza di terzo anno. Il prof Aprile per la biennalizzazione del suo esame mi ha indicato i seguenti testi: “L’italiano nella società della comunicazione” di Antonelli e “L’italiano contemporaneo” di D’Achille. Ho saputo che sono gli stessi testi che Aprile usa per la specialistica. Vorrei sapere dai ragazzi della specialistica qualche info su quest’esame. Pare che la modalità d’esame sarà la stessa utilizzata per la specialistica: test a risposta multipla e qualche domanda orale il giorno della verbalizzazione. Vorrei sapere che genere di domande mette il prof al test scritto, se basta una lettura ai due libri o occorre studiare per bene tutti gli esempi che il libro di D’achile propone. Il giorno della verbalizzazione quali sono le domande che il prof fa piu spesso? O per lo meno su quale dei due libri vertono le domande? Insomma datemi qualche dritta!! Grazie
Linguistica italiana biennalizzazione triennale/specialistica
giugno 30th, 2009 by Marialucia Inserisci un commento »
Advertisement
Grazie mille lugosi_84!
Trovi anche frasi interrogative, oltre a domande aperte tipo: caratteristiche dell’italiano contemporaneo, influenza della tv nell’italiano.
lugosi_84
è pur sempre un’esame..Un po’ di preoccupazione c’è sempre!!!
Dovrebbe essere un piacere fare la bienalizzaz…se la vedete cosi complicata (cioè fate tutte queste domande come se foste spaventati) fate un’altra materia!!
ciao,sai dirmi quali altre domande si possono trovare?grazie
bhè una semplice lettura non credi basti. Per quanto riguarda lo scritto trovi un po’ di tutto, che polivalente, frasi marcate, relative, ecc…All’orale il prof è tranquillo.
lugosi_84