ciao a tutti..sono uno studente del 3 anno e vorrei sapere il programma da portare per l’esame di “economia politica” con il prof. Forges Davanzati..ho provato a contattarlo, ma lui non mi risponde…fatemi sapere grazie
programma economia politica di forges
giugno 26th, 2009 by scorrano.alessandro Inserisci un commento »
Advertisement
O mio Dio!
Programma dettagliato del corso di Economia Politica
Parte prima – Microeconomia
1 – Oggetto e metodo dell’economia politica
2 – Il criterio di razionalità
3 – Le curve di indifferenza
4 –L’equilibrio del consumatore
5 – La classificazione dei beni economici: effetto di reddito ed effetto di sostituzione
6 – La teoria dell’impresa: l’acquisto di fattori produttivi in concorrenza perfetta
7 – La teoria dell’impresa: il livello ottimo di produzione in concorrenza perfetta
8 – La concorrenza monopolistica e il monopolio
9 – L’oligopolio
10 – I fallimenti del mercato
11 – Il monopolio naturale
Parte seconda – Macroeconomia
12 – La macroeconomia neoclassica: l’equilibrio economico generale
13 – La macroeconomia neoclassica: l’ottimo paretiano e la scatola di Edgeworth
14 – La macroeconomia neoclassica: la teoria quantitativa della moneta
15 – La teoria neoclassica della crescita
16 – La teoria keynesiana: la determinazione del reddito di equilibrio
17– La teoria keynesiana della moneta
18 – La teoria keynesiana dell’occupazione
19 – La teoria keynesiana della crescita
20 – La sintesi neoclassica: il modello IS-LM
21 – La curva di Phillips: il monetarismo e la nuova macroeconomia classica
22 – Le teorie del commercio internazionale
23 -La teoria post-keynesiana
24 – Il sottosviluppo
Parte terza Mercato del lavoro, istituzioni e sviluppo economico
25 – Il dibattito contemporaneo sulla flessibilità nel mercato del lavoro: I
26 – Il dibattito contemporaneo sulla flessibilità nel mercato del lavoro: II
27 – Mercato del lavoro, istituzioni e scelte pubbliche
28 – L’economia dell’istruzione e del capitale umano
29 – Norme sociali e occupazione: la discriminazione
30 – La teoria economica del non-profit
31 – L’istituzionalismo: istinti, passioni, interessi
Parte quarta – L’economia politica classica
32 – L’economia politica classica: caratteri generali
33– Il valore: l’approccio oggettivistico
34– La formazione dei prezzi
35– La distribuzione del reddito: la rendita
36– La distribuzione del reddito: il profitto e l’interesse
37– La distribuzione del reddito: teorie del salario di sussistenza
38– La teoria del fondo salari
39 – Divisione del lavoro e sviluppo economico
40 –Le prospettive del capitalismo: Ricardo
41 – Le prospettive del capitalismo: Marx
42 – La teoria dello sviluppo di Schumpeter
43 – Popolazione e sviluppo economico: l’approccio malthusiano
44 – Popolazione e sviluppo economico: teorie non malthusiane