Ciao ragazzi,sono una studentessa di 3°anno. Ho intenzione di dare l’esame di ec.politica a giugno col programma “vecchio”(visto che ci è stata concessa questa possibilità dai prof Pacella e Forges fino a settembre). Qualcuno di voi sa precisamente qual è il programma che usava Forges fino a un anno fa? Purtroppo sul sito di Sdc non l’ho trovato. Un’altra cosa..sapete se negli appelli estivi ci sarà Forges a interrogare gli studenti che portano il “vecchio” programma o Pacella?
Grazie a quanti mi risponderanno..
PS: C’è qualcuno che porta il vecchio programma come me all’appello di giugno?
Programma “vecchio” Ec.politica
giugno 5th, 2009 by Marialucia Inserisci un commento »
Advertisement
ahahahaha…..mariac. …non sei ciuccia tranquilla… anzi se ti consola “siamo tutti sulla stessa barca”… speriamo bene dai…ormai manca così poco…in bocca al lupo a tutti!!!!!
Marialucia..se si tratta solo di ingiustizia ne subiamo così tante ogni giorno che non sarebbe un poblema!! Ho fatto molti esami orali che altri studenti avevano fatto scritto…!!!!!!!!!!!
Eh vabbè…
PS: cmq per economia non mi sento più scema degli altri… ma più ciuccia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
IN BOCCA AL LUPO VA!
mariac non accetterebbero mai la proposta di farlo scritto perchè significherebbe fare un’ingiustizia nei confronti di coloro che in passato l’hanno fatto orale.. Dai tentiamolo oralmente.. Anche io sono agitatissima per quest’esame.. I grafici non li ricordo. Proviamoci però! Non siamo mica piu scemi degli altri!!!!!
Ps: Io vengo da un liceo classico..mai fatta economia!
Ragà per me questo è l’ultimo esame e ho paura di doverlo ripetere chissà quante volte.. Io non ho mai fatto economia..di matematicherie non c’ho mai capito niente.. ho finito le superiori 10 anni fà….COME DEVO FARE? Giuro non sto dormendo la notte per questo esame!!!!!!!!!!
PROPOSTA: e se per facilitarci un pò le cose chiedessimo di FARLO SCRITTO?????????
(la risposta multipla aiuta)
ciao salvatore,faresti un favore anche a me se mi mandi gli appunti. aale_85@hotmail.it. Grazie
anch’io devo per forza passare quest’esame, Marialucia…. altrimenti mi salta la laurea a luglio……noooooooooooo!!!
Roberta c. benvenuta fra noi
Non sappiamo chi interroga..
Madò ragà che confusione porca miseria!!!
DEVO passare quest’esame..
ragazzi..mi aggiungo, anche se molto “sconsolata”, anch’io all’esame di economia per il 25 giugno e porterò anch’io il programma di Forges.
volevo chiedervi però una cosa… negli ultimi appelli interrogavano Forges, Pacella e un altro assistente…sapete se durante l’esame interrogherà solo Pacella o se ci saranno altri assistenti??? anche perchè so di certo che l’altro assistente è davvero tranquillo!!!
dai ragazzi ci vediamo prossiammente…FORZA E CORAGGIO…siamo ottimisti..nonostante tutto!!!
Non so! Ma a quanto pare comunque anche se noi portiamo il vecchio programma sono sempre in tre che interrogano…
magariiiiii
ragazzi ma perché non viene estesa fino a fine anno la facoltà di portare il vecchio programma? a settembre c’è un appello, ma è l’8!!! è troppo presto!
ANDREWTIES..meglio il programma vecchio..decisamente!!puoi fidarti perchè avevo iniziato a studiare il begg fisher..e non ci ho capito niente!! O_O
Dai ragazzi ce la faremo..supereremo anche questa! Con un voto alto o basso, non importa..ma la supereremo
mai…ma secondo voi è meglio il programma vecchio o nuovo?
mai carlos ….siamo a lecce
ragazzi sono al primo fuoricorso e non ho ancora dato ec.politica x paura..
ma quando lo capiranno che non siamo degli economisti???
infatti non so perchè i nostri prof anzichè aiutarci ci vanno contro… onestamente mi limito a studiare i concetti base…tu che dici?
io devo ancora iniziare…credo che studio per luglio!
comunque davvero è troppo difficile..dovrebbero essere più buoni con noi studenti di lettere alla fine!
comunque la parte macroeconomica mi sa che è più leggera.
stai studiando solo dai libri o dalle dispense? alla fine bastano i libri..i concetti base sono quelli..l’equilibrio del consumatore..ecc.mi hanno detto che non c’è bisogno di imparare tutte le formule..
ho fatto la parte microeconomica e ora sto facendo la parte macroeconomica…è difficile ricordare tutto, grafici, formule…poi considerando che non hanno pietà per noi che non siamo studenti di economia…ahimè
tu andre?
Strano che non ci siamo più, non ho modificato niente, controlla bene e se non ci sono ti chiedo la cortesia di rinviarmi il materiale così da poter reinserire tutto nuovamente.
Carlos questi appunti c’erano sul vecchio blog . Ora nella nuova sezione “Dispense e appunti” non ci sono più . Non so per quale motivo non li hanno riproposti.Proverò a chiedere a Stefano leo se li può rimettere in condivisione con tutti.
Stewie la parte speciale è il libro del prof. Forges , “Distribuzione del reddito istituzioni, moneta”.
E poi, qual è questa parte speciale????
Salvatore, faresti un grande favore anche a me mandandomi gli appunti: grakaka83@hotmail.it grazie 1000…
salvatore se puoi mandarmi gli appunti sui libri mi faresti un grande favore:
ottanta.sette@libero.it
marco tu devi ancora iniziare il programma? non si sa niente..
ragazzi allora nn si riesce a sapere nulla su chi ci interroga?
salvatore perchè non mandi a Stefano Leo il materiale a tua disposizione così lo condividi con tutti?
ciao e grazie mille!
aiutoooooooooo sn troppo severiiiii
ci chiederanno l’impossibile ne sono sicuro
anche io ho paura per quest’esame
i concetti bene o male li ho capiti..ma sono quei maledetti grafici che non mi entrano in testa!!idem le tante formule sparse nei 3libri..ufffffffffffffff
anche a se puoi mandarli….grazie mille marcomark21@hotmail.it
speriamo in bene….ho troppa paura per quest’esame :’(
Salvatore grazie della disponibilità.. Cmq un po’di appunti ce li ho anche io e ho scaricato anche le dispense! Dici che si fanno anche quelle?
Cosa intendi per parte speciale?
ciao salvatore.
se puoi mandarmi tutti gli appuntidelle lezioni che hai mi faresti un grande favore!! a parte i file audio!
ottanta.sette@libero.it
Mi consola sapere che siamo in due..
Pensavo di essere l’unica..
Io sono il 3 a sostenere l’esame come te con il vecchio programma del prof. Forges . Programma del prof. ? una cosa difficile da trovare ora come ora . Se lasci la tua mail a disposizione posso mandarti gli appunti delle sue lezioni di Microeconomia e Macroeconomia , della parte speciale e del suo libro . Ho a disposizione anche tutti i file audio delle lezioni sostenute da Forges. Qualora ti servissero posso farteli avere. Più aiuto di così …… A presto e buon studio!!!!
i libri erano lineamenti di economia se non sbaglio e poi quello sulla distribuzione del reddito…
se interroga forges non so, che io sappia ha sempre interrogato pacella….
cmq io porto il vecchio programma siamo in 2