STORIA CONTEMPORANEA

giugno 30th, 2009 by masp Inserisci un commento »

Mi rivolgo a tutti gli studenti del secondo anno che hanno sostenuto l’esame del prof. Romano.
Vorrei sapere cosa chiede il prof sul testo di Bianchini(fare storia in rete”) e, in generale, come imposta l’orale.
Quali sono gli argomenti maggiormente trattati??

Grazie a tutti!

Advertisement
  1. frizzo scrive:

    scusate ragazzi, ma quanto dura l’orale??il fatto che spazi un pò su tutto, significa che rimane nel generico o si concentra sulle minuzie?(esempio, date particolari o riforme etc)

  2. winnie scrive:

    Le domande su fare storia in rete generalmente sono: cos’è Edisco, il modello a prisma o a piramide,gallica,inrp.generalmente sn queste.Per la aprte istituzionale nn c’è un’argoemnto preciso spazia un po su tutto!!!in bocca al lupo

  3. masp scrive:

    Cara lquarta85, grazie…vorrei però sapere in che modo un testo come il bianchini, che parla principalmente di banche dati, di archiviazione e di studi sull’educazione, possa collegarsi ad un testo di storia..?cosa chiede di quel testo?cosa t ha chiesto di storia invece?

    grazie

  4. lquarta85 scrive:

    Guarda io ho fatto l’esame il 25 Giugno, me ne avevano parlato quasi male e invece è stato davvero bravo. E’ una persona notando l’intelligenza e l’impegno premia sempre, cerca di darti una mano durante l’interrogazione.
    Per quanto riguarda il testo Bianchini si, lo chiede sempre o all’inizio o alla fine,collegandosi all’argomento affrontato nelle altre domande, o partendo da lì per fare un discorso unico, ma cmq lo chiede…sfatiamo il mito che non lo consideri proprio.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.