Ragazzi ho bisogno di alcune spiegazioni circa la biennalizzazione degli esami.
Da premettere che per questioni di tempo e lavoro non ho compilato un MIO piano di studio, per cui vi chiedo alcune cose fondamentali prima di affrontare la segreteria:
Come si fa a biennalizzare un esame?gli esami da biennalizzare sono a scelta?in che modo può essermi d’aiuto la segreteria?
Grazie
lquarta85 che io sappia ne puoi biennalizzare quanti ne vuoi, almeno sino a raggiungere i CFU che ti servono. Noi dobbiamo raggiungere 12 CFU con “attività a scelta” che siano esami, seminari ecc.
Per esempio io sto biennalizzando due esami, Semiologia del Cinema 2 (4 CFU) e Linguistica Italiana 2 (4 CFU, ma lo si può fare anche da 8 CFU), poi ho 3 CFU per aver seguito seminari e convegni. Mi rimane da colmare un punto di credito.
Ma tu puoi fare tre esami da 4 CFU , uno da 4 e uno da 8. Certo che sì che viene convalidato un solo esame biennallizato^^ L’importante è raggiungere è 12 CFU.
ma quanti esami si possono biennalizzare?PEr il raggiungimento dei CFU ci sono due esami a scelta e io non so quali scegliere, se mi biennalizzo almeno uno vale?
si è proprio lui!!
…il testo consigliato è Politica letteratura Cinema. Le Utopie del 68, dell’Editore Argo?immagino di si.
Monyngy grazie per la tua gentilezza e per le preziose info!;-)
certo puoi fare la seconda parte all’appello di settembre.. non devi mettere nulla a verbale, magari potresti chiamare il prof o andare a ricevimento per chiedere quale testo devi portare anche se penso sarà quello che ha pubblicato sul sito tra le news nella sua bacheca..
monyngy grazie sei stata molto chiara.
Anch’io frequento il secondo anno e vorrei biennalizzare semiologia, ma non son stato così brillante da chiedere la soluzione al prof al precedente appello :S
In sostanza potrei sostenere la biennalizzazione anche per l’appello di settembre?Senza dover metter a verbale nulla?
per poter biennalizzare un esame se non erro deve passare un anno da quando hai svolto l’esame. La segreteria è chiusa per cui non credo ti possa aiutare molto. ti conviene rivolgerti al professore De Masi, il quale si occupa dei piani di studio.
premettendo che la segreteria spesso può dare informazioni che noi sappiamo già e niente più, la biennalizzazione consiste nello “scegliere” un esame che è stato particolarmente interessante dal pdv personale e biennalizzarlo, ovvero in parole semplici farlo una seconda volta, in genere aggiungendo un testo concordato col docente.
io faccio il secondo anno e ti do il mio esempio: non c’è bisogno di compilare ALCUN piano di studi (anche se da qualche parte c’è scritto che bisogna farlo al secondo anno), così mi hanno anche confermato in segreteria.
dunque ho deciso che l’esame che avrei biennalizzato sarebbe stato semiologia.
prima di biennalizzare un esame, naturalmente, devi averlo fatto. infatti io ho fatto l’esame col prof di semiologia, Camerino, e quando l’esame è finito ho chiesto al prof cosa dovevo fare per biennalizzare, e lui mi ha dato il nome di un testo da studiare e ha detto che potevo tranquillamente presentarmi all’appello successivo.
beh.. per semiologia è stato più o meno così (tralasciando il libro cambiato pochi giorni prima) ma per la biennalizzazione funziona in questo modo.
spero di essere stata chiara! in bocca al lupo..