Economia politica

luglio 14th, 2009 by rodion Inserisci un commento »

Ciao ragazzi, a Settembre intendo fare l’esame di economia politica con il Proff Pacella ed il programma di Forges. Spero possiate dirmi quali testi, dispense ecc… devo acquistare.
Grazie!

Advertisement
  1. Maruccia scrive:

    anch’io farò l’esame con il programma di Forges…

  2. Fede scrive:

    uaaaaaaaaaa come siamo solo in due col vecchio programmaaaaaa?????!!!!aiutoooo

  3. ethan scrive:

    pps: il libro di riferimento è Gioia Perri per chi porta il vecchio prog e non c’è qui ma in copisteria…a portare il nuovo programma ci sono tutti quelli del primo anno ecc ecc….che non prepareranno nulla di strano se non il nuovo libro di testo un pò “roccioso”…in compenso hanno in meno l’economia classica.

  4. ethan scrive:

    Ancora….micro e macro le preparate dalle dispense di Paolilli che sono qui sul blog (dispense 1)con un occhio al testo di riferimento perchè si danno per scontate molte cose….e poi per le altre due parti e cioè il mercato del lavoro e l’economia classica,ci sono rispettivamente il libro di forges e le dispense qui condivise (economia politica parte IV che sarebbe dispense 2). ps:quindi siamo solo io e fede per il 23 con il prog vecchio?

  5. ikebana10 scrive:

    ma cosa ha di tanto strano il nuovo programma?

  6. rodion scrive:

    Scusatemi, le dispense di gioia e perri, come si chiamano di preciso? sono 2 volumi?

  7. mariac scrive:

    Da quanto ho capito saremo in pochi a portare il nuovo programma…..

  8. monyngy scrive:

    dove sono queste dispense di paolilli?? nel blog?? e il testo di riferimento è gioia e perri no?

  9. Fede scrive:

    io porto il vecchio programma il 23…

  10. rodion scrive:

    Ragazzi vi ringrazio tantissimo per la vostra disponibilità!!! Quindi comprerò “Distribuzione del reddito eccc…”, il manuale che sta in copisteria e le dispense del blog…Vi ringrazio ancora per la vostra gentilezza!!!

  11. ethan scrive:

    No ragazzi non fate confusione…con Forges micro e macro le preparate dalle dispense di Paolilli,ovviamente con un occhio al testo di riferimento perchè si danno per scontate molte cose….e poi per le altre due parti e cioè il mercato del lavoro e l’economia classica,ci sono rispettivamente il libro di forges e le dispense qui condivise (economia politica parte IV). ps: ma c’è qualcuno che porta il vecchio programma il 23 luglio?

  12. mariac scrive:

    Si è vero, quello che ho riportato è il programma di Pacella..chiedo scusa per l’errore!

  13. monyngy scrive:

    attenzione! questo è il programma del prof pacella! lei-lui ha detto che farà il programma del prof forges che è diverso, ovvero: forges, distribuzione del reddito, istituzioni, moneta – e il manuale di ec. pol. di gioia e perri che si può trovare in copisteria. sono comprese le dispense di base per affrontare il corso, che ci sono sia in un programma che nell’altro. se erro corregetemi..

  14. Stewie scrive:

    Scusami Marialucia, ma la parte III e IV del programma stanno sul suo libro? Perchè su Lineamneti ci sono solo Micro e Macro…

  15. Marialucia scrive:

    Mariac quello che hai detto è il programma di Pacella. E’stato chiesto quello di Forges.

    Cmq con Forges si porta tutto il suo libro cioè Distribuzione del reddito, istituzioni, moneta. Lecce: Pensa MultiMedia Editore. Poi bisogna portare Istituzioni di economia (parte I e parte II)…sono due volumi,uno riguarda la micro e l’altro la macro!!!!Piu dispense1 e dispense2 che trovi sul blog.

    In bocca al lupo!!

  16. mariac scrive:

    Programma dettagliato delle prime due parti:

    Microeconomia (prima parte):

    · Cosa è l’economia e quale è la sua metodologia.

    · La teoria della scelta del consumatore e della domanda.

    · La teoria dell’offerta: tecnologia e costi.

    · L’elasticità della domanda e dell’offerta.

    · L’equilibrio.

    · Le forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio.

    · Offerta, domanda di lavoro e mercato dei fattori produttivi.

    · I fallimenti del mercato.

    · L’economia dell’informazione e delle reti.

    Macroeconomia (seconda parte):

    · Il prodotto nazionale e le sue componenti.

    · La politica fiscale e i suoi effetti sul reddito nazionale.

    · La moneta, la politica monetaria e i suoi effetti sul reddito nazionale.

    · L’offerta e la domanda aggregata.

    · L’inflazione.

    · La disoccupazione.

    · La crescita economica

    · La macroeconomia dei sistemi economici aperti.

    Programma dettagliato della terza parte:

    · Il dibattito sulla deregolamentazione del mercato del lavoro.

    · Economia delle istituzioni.

    · La teoria monetaria della produzione.

    Testi di esame:

    Per la prima e seconda parte del programma:

    · Begg, D., Fischer, S. e Dornbusch, R. (2008). Economia 3/ed. Milano: McGraw-Hill. Da studiare tutto il testo esclusi i capitoli 12, 15, 16, 17, 29, 31, 32, 33.

    In alternativa:

    · Rodano, G. e Saltari, E. (2007). Lineamenti di teoria economica. Roma: Carocci Editore.

    Per la terza parte del programma:

    · Forges Davanzati, G. (2005). Distribuzione del reddito, istituzioni, moneta. Lecce: Pensa MultiMedia Editore. Da studiare i capitoli I, V e VIII.

    BUONA FORTUNA!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.