Per chi ha già sostenuto l’esame di economia politica: per superare l’esame con il prof Forges possono bastare le dispense del prof Luigi Paolilli? Anche se è difficile capire sia quelle, sia il libro (soprattutto per me che non ho mai saputo disegnare una retta!).
Accetto consigli da chiunque l’abbia già fatto studiando ”il minimo”!
HELP ESAME DI ECONOMIA POLITICA!
luglio 2nd, 2009 by andrewties Inserisci un commento »
Advertisement
mi servirebbero urgentemente gli appunti delle ultime 2 lezioni di macroeconomia del prof. placella o quanto meno conoscere gli argomenti trattati. qualcuno mi può aiutare? a chi dovessero servire, posso fornire appunti e approfondimenti di microeconomia. ciao e grazie
Roberta grazie dell’incoraggiamento…cmq diciamo che i concetti si potrebbero capire…il vero problema è spiegarli attraverso le curve,rette e funzioni varie!! Quindi si ouò stare anche più di un mese e non capire perfettamente!!
x andrewties:dai,…mettiti su cn lo studio…la maggior parte di noi si è trovata in difficoltà essendo la prima esperienza,ma cn la testardaggine di lavorare duro, ci siamo riusciti e riuscirete tutti voi..
ci vuole solo un po d’impegno…(consiglio da amica che non ha mai avuto a ke fare cn grafici e formule varie..)
disperazione totale!! è difficile seguire pure le dispense..
La parte microeconomica è difficile, le altre parti (macro, classica) sono più leggere e fattibili anche perchè non ci sono tutti quei grafici strani…
Per caso di Keynes bisogna sapere tutte quelle espressioni? Ho visto che non ci sono grafici li.
annakiara: Bè un minimo i grafici li devi sapere. I principali almeno!!!
AnnaChiara: devi scaricare “dispense1″ e “dispense2″.
andrewties: se ti sforzi un po’vedi che capisci..è piu semplice di quanto pensi.
io non capisco né grafici né teoria…è un linguaggio troppo difficile per chi è alla prima esperienza!
Ragazzi, ma le dispense di cui parlate sono quelle che troviamo nella sezione “Appunti-libri”?
e se si sa bene la teoria ma non i grafici (o formule)?
chi invece ha frequentato con il professore Pacella, come si è trovato?
ai grafici..ovvio!!!!
ma bisogna dare più importanza ai grafici o alle formule matematiche? ricordarsi almeno qualche linea dei grafici sarebbe più fattibile ma è impossibile ricordarsi bene tutte le formule !!!
Roberta c. sì che mi ricordo..
Cmq io credo che interroghi sempre Forges quelli col vecchio programma.
non è il fatto del “potrebbero bastare le dipense”,..in quanto contengono il programma d’esame quindi alla fine s toccano ugualmente tutti i punti salienti del programma…buon studio..!;)
ciao marialucia…come va??ti ricordi..abbiamo fatto l’esame di ec.politica insieme…
cmq ragazzi..volevo puntualizzare una cosa..all’ultimo appello è stata una fortuna che ci abbia interrogato il prof. forges..ma non è detto che sarà lui ad interrogare a luglio!!! probabilmente se ci ha interrogato lui è stato perchè eravamo pochissimi a portare il suo programma, mentre Pacella aveva tantissimi ragazzi da esaminare ed era solo lui ad interrogare…
cmq anch’io ho studiato in neanche 15 gg ed ho integrato le dispense con il libro!!
RODION, SCHWAN e ANDRETIES io ho fatto l’esame a giugno. Chi porta il vecchio programma viene interrogato da Forges. Chi porta il nuovo da Pacella!! Questo vale fino a settembre..ossia fin quando ci sarà la possibilità di scegliere fra i due programmi.
Roberta,
quindi per avere una sufficienza potrebbero bastare…
Schwan: l’ultimo appello è il 23 luglio…non si sa chi interrogherà!
Io non ho capito una cosa: l’appello di fine luglio si può sostenere con il prof. Forges oppure si ha la possibilità di scegliere solo il programma ma il professore rimane sempre Pacella?
Ho appena letto che l’esame del 30 Luglio è stato anticipato al 23 Luglio
a suo tempo,..l ho preparato dalle dispense,fatte molto bene,…per preparalo in pochissimo tempo(15 giorni max),…i prof entrambi sono bravi,..sia forges che pacella…andate tranquilli,…
l’imporante è capire bene i grafici,xkè si soffermano un bel po..
Come l’esame con Forges????? Io sono del secondo anno e so che fino a Settembre sarà possibile portare il programma Forges, ma che l’esame bisognerà comunque sostenerlo con Pacella.
Bè io ho studiato sia dai libri che dalle dispense..Non l’ho trovato molto difficile.Ti consiglio di studiare dai libri e integrare le cose che non ci sono sui libri con le dispense.Fai bene le dispense dell’economia classica perchè il prof le chiede.Soprattutto Marx!!Il prof Forges è un’amore..ti mette a tuo agio.E’stato uno spasso fare l’esame con lui!!