Ragazzi come è andato l’esame di economia politica? Qualcuno lo ha sostenuto con il programma di Pacella? Per favore forniteci qualche piccola info su domande.. grado di difficoltà.. argomenti più richiesti… ecc. Ci sono stati molti bocciati?
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
Ma va ma che pesante….più che altro si fa confusione…con un pò di ordine si riesce a ricordar tutto…studiatevi per quanto riguarda micro:equilibri del consumatore e impresa,forme di mercato quindi monopolio oligopolio concorrenza perfetta e monopolistica con i relativi grafici e fallimenti di mercato…poi per macro:equilibrio economico generale,teoria quantitativa della moneta,teoria della crescita di Solow,teoria keynesiana della crescita della moneta e dell’occupazione…curva di phillips,curva di laffer e grafico IS-LM…tutte ste robe ad ave e maria con i grafici in testa….ovviamente avete bisogno di una bella lettura del testo principale dove vengono spiegati gli strumenti e le parole dell’economia…dopo di ciò siete a cavallo!ps la flessibilità dal libro di forges,teoria della discriminazione e quella sul capitale umano!stop!poi è chiaro…un prof se vi vede in difficoltà arriva a chiedervi curve di indifferenza e utilità ma quelli sono argomenti molto basilari…fanno parte degli strumenti per comprendere gli equilibri che vi dicevo prima…in bocca al lupo.
Ang ti ringrazio vivamente..sei l’unico/a a essersi degnato/a di rispondere!! Ora però ti stresso un pò: quando dici che fa fare e spiegare i grafici ti riferisci a quelli basilari tipo “curva di domanda”.. “curva dell’offerta”..ecc.. o va proprio sul pesante tipo quelli in cui ci sono 300 curve “SATC”.. “SMC”.. “SAVC”.. “SAFC”….????
No…giusto per sapere se devo emigrare in Germania o meno!!!!!!!!!
salve ragazzi.. ho sostenuto l’esame con il prof pacella.. Non ci sono domande più frequenti o argomenti più importanti da studiar.. il prof chiede di tutto. L’esame va da mezz’ora a tre quarti d’ora.
Emm.. bosogna studiare. Il prof durante la seduta d’esame chiede di far grafici e spiegarli. Non è un esame impossibile.. Se vi mettete sotto alla fine ne uscite soddisfatti! Anche perché credo che l’economia politica sia una disciplina che ci rende più critici e consapevoli nei riguardi della società toccando argomenti che ci toccano da vicino come la disoccupazione e la crisi economica…
…Lucilla?!!…
..niente…
Scusa Lucilla..non potresti scrivere qui tutto ciò che sai dell’esame? Sai, non per diffidenza, ma penso che le tue informazioni potrebbero servire anche ad altri poveri disgraziati come me!!!!!
cara lucilla90 potresti anche condividere le tue info con tutti noi!!!
ciao…mi puoi contattare a questo indirizzo mail lucilla_1990@yahoo.it per scambio di informazioni!