Pedagogia della Comunicazione

novembre 19th, 2009 by andre85 Inserisci un commento »

..ho visto che l’appello è fissato per il 3 dicembre.

Premetto che non ho mai seguito una lezione e vorrei sapere:

1) di cosa parla o tratta
2) che tipo di esame è (scritto o orale??)
3) come e dove si svolge..

e infine un consiglio personale..se ce la faccio o meno a studiarmelo entro quella data,procurandomi i giusti appunti…

…dimenticavo..il libro originale è obbligatorio?? e bastano gli appunti che trovo qui sul blog??

Help me!!

In anticipo, vi ringrazio!!

Advertisement
  1. Alisea scrive:

    L’esame sarà scritto perchè siamo in 24, ma se si dovessero presentare all’esame meno di 20 persone è possibile che il professore faccia l’esame orale e quindi con tutti i libri allegati piuttosto che solo sul libro “pedagogia e comunicazione”?

  2. Eleonora scrive:

    Ciao ragazzi,
    chi di voi sa dirmi il programma dell’esame?
    Sul sito è riportato questo:

    -Angelo Semeraro, Pedagogia della comunicazione, Carocci
    -Zigmunt Bauman, L’arte della vita, Laterza
    -Mimmo Pesare, La dimora dei luoghi, Icaro
    -Quaderno di Comunicazione n.10, Dire di sé, Mimesis (da studiare le parti che verranno indicati a lezione)

    Che libro è questo di cui parlate?(Hypomnémata)
    Quali sono le parti del quaderno di Comunicazione da studiare?
    Grazie

  3. scorrano.alessandro scrive:

    metteteli sul blog i riassunti di Hypomnémata..please…

  4. ikebana10 scrive:

    ciao elix puoi mandare anche a me gli appunti di Hypomnémata? grazie tante. questo è il mio indirizzo
    elisa10.peluso@cheapnet.it

  5. laura scrive:

    Ciao ELIX, te ne sarei veramente grata se potessi inviare anche a me gli appunti di Hypomnémata! Il mio indirizzo è : felixangel@alice.it
    Grazie mille!!!

  6. Pier scrive:

    Grazie Sahra.Sei stata gentilissima.

  7. crescnick scrive:

    ciao elix se puoi mandare anche a me gli appunti Hypomnémata questo è il mio indirizzo email nix_contact@hotmail.com

  8. lquarta85 scrive:

    Ragazzi io andavo a quest’esame con una paura allucinante pensando che il prof fosse al pari di altri che bocciano e mettono di proposito in difficoltà lo studente, e invece ASSOLUTAMENTE NO!
    L’argomeno è molto bello, almeno per me, conta molto anche l’opinione personale che ciascuno di noi sviluppa sui vari argomenti…ovviamente educazione formazione e comunicazione sono il nostro pane quotidiano, quindi il prof ci tiene a sapere come esse siano connesse tra loro, ma è apertissimo al dialogo, aiuta lo studente in difficoltà e lo conduce a ragionare . L’assistente tiene molto al suo testo quindi vi consiglio di leggerlo. Per il resto andate tranquilli perchè oltre che perfettamente organizzato (come vedrete ci sono anche gli orari a cui ogni studente può essere interrogato) il prof tiene molto agli studenti ed alle loro idee.Ve ne accorgerete, sarà una piacevole conversazione.IN BOCCA AL LUPO

  9. Sahra scrive:

    Uhm… Caputo è molto tranquillo, idem per Di Viggiano. Io avevo paura di Preite perché mi sembrava quello più fissato. Gli altri due ti mettono molto ma molto a tuo agio. Mancarella di norma interroga quelli di scienze politiche. Ti tegono un quarto d’ora-venti min. L’argomento che chiedono di più? Lo sviluppo sostenibile. Io l’ho collegato con tutto, parlato dei trattati, legati al turismo sostenibile, all’antropocentrismo ecc.

  10. Pier scrive:

    Sahra vorrei sapere cosa chiedono in particolare,quanto tempo tengono e come sono i prof.Grazie mille.

  11. scorrano.alessandro scrive:

    comunque, nessuno ho i riassunti del libro di Zygmunt Bauman, L’arte della vita’?

  12. scorrano.alessandro scrive:

    in genere che domande mette il prof?e degli altri libri che chiede?

  13. totoreciughetto scrive:

    ciao Elix
    anche a me servirebbero gli appunti di Hypomnémata, me li passeresti???
    questo è il mio indirizzo mail: skapaci@yahoo.it

    grazie!!

  14. Sahra scrive:

    Ciao Elix, hai per caso anche il riassunto di Hypomnémata? Però dici che non è qui sul blog, se ti lascio la mia mail qui potresti mandarmeli? Te ne sarei infinitamente grata :) -sahra-@libero.it

    Loskos, se sei del terzo anno ed hai il corso di Pedagogia adesso durante il primo semestre non credo che tu possa fare l’esame a dicembre. Devi aspettare gli appelli della prima sessione a corso finito, ovvero quella invernale (gennaio-febbraio). Dopo di che potrai fare l’esame quando vorrai.. e il professore è molto disponibile, mette un appello ogni mese.

    Ikena10 io porto il programma dell’anno scorso (2008-2009), e sino a settembre si portava quello sempre dell’anno scorso. Ora non so dirti se ogni anno il programma cambia… ma non credo. Che io sappia si porta il prgramma de proprio anno. Per sicurezza ti conviene chiedere al professore.

    Pier sociologia dell’ambiente e del territorio cosa vuoi sapere? Il programma che bisogna portare lo trovi qui sul blog, devi spulciare tra vecchi interventi. Anche qui non so se il programma cambia di anno in anno e consiglio anche a te di mandare una mail al professore. Dovrebbe rispondere, sono abbastanza disponibili. L’esame è fattibile, l’argomento non è proprio brutto… anzi.. a volte è anche molto ripetitivo. Un esame che si può affrontare tranquillamente :)

  15. ikebana10 scrive:

    ma gli studenti degli anni precedenti che non hanno ancora fatto l’esame, ma hanno i vecchi libri, come si devono comportare? bisogna studiare il vecchio o il nuovo quaderno di comunicazione?seguire il nuovo o il proprio programma?

  16. ikebana10 scrive:

    rispetto ad aprile ’09 le modalità dell’esame scritto sono cambiate. tutte le informazioni sono riportate sulla bacheca del professore.

  17. andre85 scrive:

    te le darei pure..ma ancora non l’ho fatto..e quindi non saprei..

  18. loskos scrive:

    Ciao ragazzi vorrei sapere se l’appello del 3/12/09 è riservato solo ai fuori corso o c’è la possibilità che lo possano svolgere anche i ragazzi di terzo anno ??…ve lo chiedo vsto che nn ho e nn sto frequentato le lezioni del prof. attualmente!….grazie

  19. Alisea scrive:

    Se fosse scritto sarebbe diversificato in base al programma?Ad esempio io ho meno libri da portare rispetto ad altri…grazie

  20. Pier scrive:

    La modalità d’esame dipende da quante persone si iscrivono;se sono più di venti l’esame diventa scritto,altrimenti si svolgerà in forma orale. Io l’ho fatto orale e ti posso dire che il professore è davvero una persona squisita,non ti mette in difficoltà e ti fa parlare tranquillamente. Puoi stare tranquillo.

    Tu invece puoi darmi qualche info su Sociologia dell’ambiente e del territorio??grazie mille

  21. ELIX scrive:

    io questo esame l’ ho fatto ad aprile e l’ ho fatto scritto,perchè eravamo più di 26.quindi se siete molti(se non sbaglio n° superiore a 20)si svolge scritto con 14 domande a risposta multipla e due aperte.e il libro su cui il 90% vertono le domande è “pedagogia e comunicazione”.E’ un esame interessante,anche per gli argomenti.gli appunti che ci sono sul blog sono riassunti fatti da mio pugno e credo che ti potranno essere utili.sono riassunti abbastanza dettagliati,soprattutto perchè cita tutti i nomi degli autori(che molti hanno tralasciato di studiare,xchè forse pensavano non fosse importante ricordare i loro nomi).ma casualità volle che all’ esame le domande erano proprio sugli autori e le differenti concenzioni.Ho anche i riassunti di Hypotem… ma non sono sul blog.te li posso inviare a parte.Quel libro definisce un centinaio di parole.Ma in relazione a qst al mio esame non c’era niente.Altro non mi viene da dirti.anche perchè non so se la modalità d’ esame è ancora quella con cui l’ho fatta io.ciao ciao ti saluto

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.