salve a tutti,
oggi si è tenuto alle 9 l’esame di pedagogia e poichè erano più di 20 è stato svolto in forma scritta. Volevo sapere più o meno che domande c’erano? era particolarmente difficile?
vi ringrazio anticipatamente
pedagogia della comunicazione
dicembre 3rd, 2009 by stellamaris Inserisci un commento »
Advertisement
Ragazzi, ma del quaderno di comunicazione che bisogna fare?
Sahra le parti che hai riportato tu non corrispondono nel mio libro… e non ho sbagliato testo. Aiutoooooooo
Eleonora, forse hai sbagliato libro!
Hypomnémanata è un libro con una raccolta di un centinaio di parole. E’ molto carino e particolare. Ci sono le parole ed il loro significato (interpretato dal professore), se non lo hai ancora comprato e vuoi vedere di cosa si tratta qui sul blog trovi il riassunto del libro (ed anche degli altri del professore)….
Per quanto riguarda invece il Quaderno bisogna fare i saggi di Peppino Ortoleva, Stefanò Rodotà, Carlo Formenti, Micheal Maffesolsì e Agata Piromallo ovvero da pagina 11 a pagina 77.
Il mio libro invece si intitola Pedagogia e Comunicazione, Paradigmi e intersezioni, Angelo Semeraro, Carocci Editori.
Sicuramente è lo stesso libro, solo con una differenza di titolo.
Io cmq ti sto dicendo il mio programma dell’anno 2008-2009 … infatti il libro di Bauman io non lo devo portare…. a meno che poi facendo l’esame a gennaio/febbraio non debba portare il programma dell’anno accademico in corso.
Il mio libro si chiama proprio Pedagogia della Comunicazione invece! mi dispiace ma ti sei sbagliato o forse ci sono edizioni differenti perchè non credo che il prof. Semeraro abbia pubblicato due libri differenti con un titolo molto simile( pedagogia e comunicazione/pedagogia della comunicazione).
Comunque pregerei chiunque sappia farlo, di rispondere gentilmente alle mie domande, grazie ancora!
il testo si chiama PEDAGOGIA E COMUNICAZIONE, non “DELLA”! achtung!!
Ciao ragazzi,
chi di voi sa dirmi il programma dell’esame?
Sul sito è riportato questo:
-Angelo Semeraro, Pedagogia della comunicazione, Carocci
-Zigmunt Bauman, L’arte della vita, Laterza
-Mimmo Pesare, La dimora dei luoghi, Icaro
-Quaderno di Comunicazione n.10, Dire di sé, Mimesis (da studiare le parti che verranno indicati a lezione)
Che libro è Hypomnémata?
Quali sono le parti del quaderno di Comunicazione da studiare?
Grazie
L’esame era composto da 15 domande chiuse se non sbaglio…più una aperta. Molti sono stati bocciati ed il voto più alto è stato 24. A conferma del fatto che basare un esame del genere su quesiti a risposta multipla è assurdo. Ps sono stato bocciato anche io pur avendo studiato. ciao ciao
ma si sa subito il risultato??? lo corregge in giornata?? bisogna rispondere in un certo numero di righe?
ciao,
si, io ho fatto l’esame, che non ho passato….il test non era impossibile, bisognava studiare gli autori e le loro filosofie in particolare…….io lo rifarò a gennaio, speriamo bene…..