Ragazzi, qualcuno è cosi gentile da farmi avere il riassunto di questo libro? Gliene sarei molto grato. Grazie anticipamene.
Archive for gennaio 21st, 2010
Libro “L’arte della vita” di Bauman.
gennaio 21st, 2010Info Esame pedagogia della Comunicazione
gennaio 21st, 2010Salve
sono una studentessa iscritta al primo anno fuori corso di Scienze della Comunicazione. Vi espongo il mio problema. Due anni fa ho chiesto il trasferimento in questa facoltà, ed avendo già sostenuto degli esami nella facoltà precedente di Scienze Giuridiche, sono stata iscritta direttamente al secondo anno del corso. Tuttavia ho iniziato a seguire le lezioni del primo anno, l’anno scorso del secondo e quest’anno del terzo (anche se ufficialmente sono fuoricorso). Ho letto nella bacheca del professor Semeraro che per l’esame di Pedagogia della Comunicazione del 26 gennaio, gli studenti della Laurea Triennale dovranno sostenere un esame scritto, mentre per coloro che sono in debito di esame l’esame si sosterrà oralmente. Ora vorrei sapere in quale dei due gruppi mi devo collocare?
SEMIOTICA DEL TESTO
gennaio 21st, 2010Salve,sono una studentessa fuori corso e non ho mai frequentato le lezioni di semiotica. Il prossimo mese vorrei sostenere l’esame ma avendo notato che il prof è cambiato mi domando se devo farlo con Caputo o con Ponzio. Grazie in anticipo per le risposte!
DOMANDE ESAME DI INFORMATICA DEL 12 01 2010
gennaio 21st, 20101)Cosa è un punto di tabulazione?
2)cosa consente di impostare il rientro sporgente?
3)quale differenza esiste tra rientro destro e margine destro?
4)cosa sono gli stili in word?
5)cosa è la sorgente dati in un documento in stampa unione?
6)quali tipi di tabulazioni esistono in word?
7)cosa definisce l’interlinea?
8)il monitor touch screen è…….
9)quali tra i seguenti sono numeri binari?
10)quali fra le seguenti sono memorie di massa?
11) un testo non formattato è formato da 1.ooo.ooo caratteri; la più piccola memoria che può contenerlo è…….
12)un foglio elettronico di dimensioni pari a 18MB sicuramente non può essere interamente contenuto……..
13)quali di queste dimensioni è la più grande?
14)quali componenti fra quelli elencati appartengono ad una CPU?
15)di almeno quanti bit ho bisogno per poter rappresentare tutti gli oggetti di un insieme costituito da 35 elementi?
16)cosa si intende per sistema operativo multitasking?
17)quali tra le seguenti non sono memorie di massa?
18)cosa è un byte?
19)quali di queste affermazioni è sbagliata………?
20)se con il tasto destro elimino un programma all’interno del menù Avvio……….
21)ho la necessità di inviare a tutti i soci della mia società la lettera di convocazione della prossima assemblea dei soci……….
22)cosa non posso associare ad un’icona?
23)quali sono i 4 elementi principali di un documento word per i quali è possibile definire il formato?
24)quale tra le seguenti caratteristiche non è definita nel formato di una pagina?
25)quale tra le seguenti caratteristiche è legata al formato di un paragrafo?
26)quale tra le seguenti caratteristiche è legata al formato carattere?
27)la creazione automatica di un indice si basa……….
28)cosa si intende per allineamento centrato di un paragrafo?
29)è possibile creare una presentazione powerpoint ciclica?
30)a cosa corrisponde il seguente tasto in word?…..(è l’immagine di evidenzia testo)
RAGAZZI LA MAGGIOR PARTE DI QUSTE DOMANDE LE TROVATE SUL SITO DEL PROF A “TEMI ESAME” PER CUI LE RISPOSTE MULTIPLE POTETE VEDERLE Lì…. L’ESAME NON è DIFFICILISSIMO MA BISOGNA STARE ATTENTI PERCHè SPESSO PIù DI UNA è LA RISPOSTA CORRETTA E SE NON LE METTETE TUTTE VI ANNULLA COMPLETAMENTE LA RISPOSTA-,,,,,,,,,,,,
codici statino
gennaio 21st, 2010devo fare l’esame sociologia della comunicazione.Vorrei sapere dove posso trovare il codice docente e il codice esame per poterlo scrivere sullo statino
esame psicologia
gennaio 21st, 2010salve ragazzi, vorrei sapere 1 cosa:ma la prof serio, fa più domande sul libro suo, su sico della comunicazione o sul trattato?v prego risp..e un’ altra cosa?il colloquio quanto dura??grazie!!
Seminario!!!
gennaio 21st, 2010UNIVERSITA’ DEL SALENTO – DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA Insegnamento di LINGUISTICA GENERALE (prof. Salvatore De Masi)
Nell’ambito dell’attività didattica del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Letteratura Martedì 26 gennaio 2010 il Prof. ANTONINO COLAJANNI Università “La Sapienza” – Roma terrà un Seminario
così articolato: 1. ore 11.00 – aula “Ferrari” Pal. “Pisanelli”: Struttura e storia, teoria ed etnografia, nell’opera di Claude Lévi-Strauss;
2. ore 19.00 sede del “Circolo Galileo” C.so Umberto I-Trepuzzi: La diversità culturale e le costanti del pensiero umano nel mito e nel rituale, secondo le ricerche del grande antropologo francese Claude Lévi-Strauss. Docenti e studenti sono invitati a partecipare.
N. B. Gli studenti di Scienze della Comunicazione potranno conseguire 1 CFU frequentando il seminario e 2 ulteriori CFU presentando una tesina sugli argomenti in esso trattati.