Diritto dell’ Unione europea

gennaio 13th, 2010 by ELIX Inserisci un commento »

ciao ragazzi.mi sto preparando per l’ esame di De Bellis.O per lo meno cerco!Sto riassumento il libro di Ugo Villani ma è un impresa ardua perchè è molto molto molto molto lungo.Qualcuno potrebbe essere così magnanimo nel darmi qualche appunto,riassunto degli ultimi 4 capitoli?il resto l’ ho già fatto….vi prego aiutatemi….PS:sono una che ogni suo riassunto lo posta sul blog alla sezione appunti….HELP!!

Advertisement
  1. SeryD scrive:

    Ok grazie mille Elix!! E buono studio a tutti!

  2. ELIX scrive:

    sery lo statino si consegna al parlangeri.In portineria.L’ esame è il 3 febbraio,ma non so nè dove nè l’ orario…..devo ancora informarmi!ciao ciao

  3. SeryD scrive:

    Ciao ragazzi, ma l’esame è il 2 o il 3 febbraio?? Ho un dubbio!! Lo statino si consegna alla portineria del Parlangeli o in segreteria di scienze politiche?

  4. ELIX scrive:

    ciao morgan…da varie fonti,ho sentito che le domande in genere sono generiche.non pretendono che tu sappia decreti,articoli o sentenze ma devi cmq essere a conoscenza almeno di quello che gli articoli intendono.Cmq ragazzi un altra domanda!!! l’ altro libro,quello di Luigi Daniele,ricalca un pò qualche argomento del Villani.E’ necessarrio studiarlo….?ci sono precisazioni o qualcosa che magari potrebbero chiedere di quel libro?perchè il Villani è ampio di per sè,tratta tutto…è sufficiente????Rispondete numerosi perfavore…..grazie elisa

  5. morgan scrive:

    All’esame che domande fanno di solito? Generiche o specifiche?

  6. hector scrive:

    Ciao ELIX. Potresti mandare il materiale anche a me se puoi?
    la mia email è dedonnoluca83@libero.it
    grazie

  7. ELIX scrive:

    iceman ti ho inviato il materiale sulla posta.Se puoi rispondiimi al più presto….ciao ciao elisa

  8. Iceman scrive:

    ciao ELIX, senti, saresti cosi gentile da passare anke a me i tuoi appunti di Villani. la mia mail è gepycarlucci@hotmail.it ps. io ho provato qt esame a dicembre, noi di sdc lo faremo cn l’assistente donna, nn pretende ovviamente tutte le leggi a memoria, xò è molto pignola!

  9. marzia1988 scrive:

    Ciao a tutti,volevo sapere se potevate mandarmi i riassunti, anche se incompleti del villani. La mia email è marzia1988@live.it in ogni anch’io ho del materiale su questo libro , per favore contattatemi è urgente!!!

  10. ..sara.. scrive:

    ELIX il mio indirizzo e-mail è: ingrid.03@hotmail.it ti ringrazio in anticipo……riguardo a questo esame mi hanno solo detto che non vanno molto nello specifico tipo sentenze, decreti ecc…niente di più…sono nel panico più totale anche io anche perchè il tempo rimasto è poco. Ma possibile che per questa sessione è previsto solo un appello a febbraio?!?mi sembra un pò poco

  11. annakiara scrive:

    ELIX, potresti dirmi la differenza tra omogeneità formale e sostanziale? perchè non l’ho capita sul blog.
    Se vuoi qualche notizia su diritto prova a cercare dal blog scrivendo ”diritto”.

  12. ELIX scrive:

    si sara ma dovresti darmi la tua e-mail.sul blog se sono incompleti non mi sembra il caso di inserirli.nel pom se ricevo il tuo indirizzo te li mando.Senti ,ma tu hai qualche notizia riguardo questo esame?sono nel panico…sopratutto perchè ho un ascarsa voglia di studiare!uff……..

  13. ..sara.. scrive:

    Ciao anche io sto studiando il testo di Villani e sinceramente non ci sto capendo molto…ELIX, anche se incompleti, saresti cosi gentile da inserire i tuoi riassunti sul blog oppure mandarmeli per mail?

  14. annakiara scrive:

    no devo farlo il primo febbraio perchè ho iniziato solo da qualche giorno.
    ma non credo che possiamo scegliere noi se essere interrogati da lei o da lui no? sarà una casualità.
    anch’io sto studiando dai riassunti del blog. trovo molta difficoltà sul libro del bilancio..per imparare tutte quelle regole Ias e Ipsas.
    anche la differenza tra omogeneità formale e sostanziale non è semplicissima :(
    che dire…che la fortuna mi assista.

  15. ELIX scrive:

    annakiara,io del libro sul bilancio,avevo studiato solo la prima parte.ossia gli appunti del blog.ho tralasciato invece la seconda,quella che parla del Comune di Jesolo ecc…..Cmq un altra domanda che ha fatto a me è qual’ è l ‘ultima fase nella costruzione del bilancio consolidato(risp:eliminazione partite infragruppo).Io so che i principi contabili può chiederli di più la prof che l’ assistente.Se capiti con la Preite,lei è molto più generale.Anche se ti consiglio di farlo con l’assitente,almeno ti metti al sicuro con l’ argomento a piacere invece di rischiare di fare scena muta alla prima domanda della Prof.Cmq ricordo che lei domandava tipo:struttura organizzativa,cosa sono i mezzi,e anche opinioni personali.Per quanto riguarda il capitolo sui mezzi,non ti fissare.calcoli o crediti non gli hanni chiesti al mio appello.ma lo devi fare oggi l’ esame???eli

  16. annakiara scrive:

    ciao elisa.guarda non ci sono domande più frequenti di altre, perché chiedono di tutto. posso dirti che dei paragrafi devi saltare quando si parla di esempi, sentenze, numeri di decreti, ecc. perché tanto non li chiedono.
    comunque di solito a noi di scienze comunicazione fanno 3 domande generiche e non mettono più di 28 come voto. a me hanno chiesto la procedura di codecisione, libera circolazione delle merci e il parlamento in generale.
    Per economia: quindi riguardo il libro del bilancio basta studiare i gruppi pubblici, teorie del bilancio e basta? tu avevi fatto tutto? perchè è difficile ricordarsi anche i principi contabili nazionali e internazionali (ias 27,28,31), le varie tipologie di decisioni..
    mentre sul libro generale ho trovato difficile il capitolo sui mezzi, dove ci sono calcoli,crediti. dimmi un po’ tu su cosa concentrami!

  17. ELIX scrive:

    Ciao Annachiara.Grazie della Risposta.Cmq mi diresti un pò come è questo esame?magari quali sono le domande più frequenti , gli argomenti che ritengono più importanti;se tendono a bocciare o meno;insomma ,so che studiare è dovere per questo esame,ma il materiale non è uno scherzo,soprattutto visto gli aricolo,le procedure complicate e quant’ altro.
    Per quanto riguarda Ec.aziendale io l’ ho fatto a Novembre.Ti posso dire che spaventa più di quello che in realtà è.Mi ha interrogata l’ assistente.Classico argomento a piacere con il quale cominciare e domanda attinente a quel capitolo.Rispetto all’ altro libro domande frequenti sono state:cos’è il bilancio consolidato,la differenza tra qst e quello aggregato,l’ omogenità formale e sostanziale..Ti consiglio cmq di stare attenta alle domande che fanno ai ragazzi che ti precedono,xchè piò meno tendono a ripetersi.Se hai bisogno ancora chiedi pure.CIao ciao elisa

  18. annakiara scrive:

    Io ho già fatto l’esame studiando sul libro direttamente.magari cerca di concentrarti sugli argomenti più importanti!
    colgo l’occasione per chiedere a te o qualcun altro se hai fatto l’esame di economia aziendale e su cosa bisogna concentrarsi.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.