Salve ragazzi,
mi rivolgo a tutti coloro che hanno sostenuto l’esame di storia contemporanea il 21 gennaio…
Vorrei sapere che domande ha fatto il prof, clemenza e durata dell’esame…
Grazie.
Storia contemporanea
gennaio 27th, 2010 by Dimebag Inserisci un commento »
Advertisement
ale87 è difficile ricordarsi tutti i fatti storici soprattutto i moti rivoluzionari nello specifico..
ahia…
ok dai vedrò di fare il possibile. grazie dei consigli comunque!
Nn ci sono assistenti xkè ha sempre detto ke preferisce esaminare personalmente i ragazzi… Cmq ti ripeto ke nn è malvagio, fa il possibile x aiutarti, xò se nota ke hai studiato poco o troppo superficilamente s’incazza davvero!
ale 87, quindi non è malvagio il professore..
ma interroga solo lui o ci sono anche altri assistenti?
si il 900 è 1pò +semplice, cmq nn so dirvi di preciso x quale dei 2secoli sia +pignolo, a me xsonalmente fece + domande sull’800
l’ottocento è abbastanza complesso. il novecento credo sia più tranquillo no?
Capisco…un’ ultima cosa: su quale dei due secoli è più pignolo?grazie ale87
Guarda io l’esame l’ho fatto a luglio quindi nn ricordo di preciso le domande, ti posso dire solo ke x quanto riguarda il libro sulle reti fa solo una domanda, ed è la prima domanda che fa appena inizia l’esame xkè molte persone quel libro lo leggono e basta o nn lo aprono proprio, e quindi se nn sai rispondere a quella ti boccia subito!
grazie ale87
tu hai fatto esame intero? e del libro sulle reti cosa chiede?
E’ impossibile dire ke domande faccia xke sono molto varie, il prof nn ripete mai la stessa domanda quindi potete aspettarvi di tutto!! Cmq sn domande abbastanza specifike, ma lui nn è severo all’esame, cioè se nn sapete risp fa il possibile x aiutarvi.. poi se vede ke proprio nn la sapete prova a kiedere altre cose, ma cmq x poter passare dovete risp ad almeno qlk domanda; generalmente ne fa 5o6 e tiene ogni xsona 1quarto d’ora circa
ank’io sn moltointeressato a qst domanda
…e per coloro che hanno fatto l’esonero che domande fa?