Biennalizzazione di 2 Esami !

febbraio 19th, 2010 by StefanUccio Inserisci un commento »

Salve a tutti,

la domanda è già stata posta in un altro articolo, ma le risposte fornite, sarà per l’eccessiva burocrazia o per la mia scarsa capacità nel recepirne i contenuti, non mi sembravano eccessivamente delucidanti.

Il mio anno di immatricolazione è 2007/08, di conseguenza dovrei attenermi alla guida dello studente 2007/08.

Il piano di studi presente sulla guida dello studente 2007/08,  prevede il conseguimento, oltre che degli esami programmati, di:

- 4 CFU integrativi (nel 2° anno) (biennalizzazioni/seminari/esami a scelta);

- 8 CFU integratici (nel 3° anno) (biennalizzazioni/seminari/esami a scelta);

- Un tirocinio (per farlo, si necessitano almeno 90 crediti);

Il 28.09.09 ho biennalizzato Semiologia del Cinema, seguendo la “moda”.

Il 15.01.10 ho biennalizzato Informatica.

Mi sono trovato un pò in difficoltà in quanto il mio piano di studi (2007/08) prevede che venga presentata una domanda che poi convaliderà la commissione paritetica. In assenza di segreteria, ho parlato con il Prof. Semeraro inseguendolo a mò di passeggiata per i viali intorno al Perlangeli. Passo dopo passo (non nel senso di una risposta dettagliata, ma proprio… camminando camminando…) mi ha detto di attenermi al mio piano di studi presente anche sul sito ufficiale della facoltà. Inoltre ha aggiunto che la Segretaria è andata in pensione (mi pare fosse questo il motivo) e chi dall’alto sorveglia su di noi, non ci ha mandato nessuno. Ora non c’è una segreteria. Per questo motivo non verranno presentate più domande per i crediti integrativi.

Considerando che:

- nessuna clausola mi vincola a biennalizzare un solo esame, e non due;

- devo attenermi al piano di studi 07/08 (tralasciando la presentazione della domanda, per forza di cose);

- una mia amica si è laureata a giugno, biennalizzando 2 esami;

- un mio amico sta preparando la tesi e qualora il giorno della laurea saltasse fuori che il secondo esame che ha biennalizzato non è valido (tutti i parenti pur di assistere alla laurea hanno preso un giorno di ferie, hanno comprato un abito da indossare nonostante preferivano una comodissima tuta Adidas e si sono alzati alle 7 per un ultimo ritocco dal parrucchiere) ha il pieno diritto di innervosirsi;

- la Prof.ssa Serio non mi pare informata circa i fatti in quanto i miei amici sono andati ad informarsi per biennalizzare il suo esame (ed hanno già biennalizzato Semiologia del Cinema), e non è stata posta alcuna domanda del tipo “Ma ne hai già biennalizzati altri?”;

… mi sto prolungando più delle note burocratiche così prescise e dettagliate che tutti hanno bisogno di un blog o di una email per avere risposte “terra terra”…

Ho perso del tempo per preparare Informatica II, altri ne hanno perso per preparare Psicologia II, come la mettiamo?

Dovrei attenermi al mio piano di studi e fare in modo che queste regole siano valide solo per i neoiscritti?

Oppure è già così e tutte le voci che circolano sono soltanto tali.

Mi scuso per essermi prolungato :-) non mi sto sopportando oggi, causa stress.

Advertisement
  1. Sahra scrive:

    Ops…. Io non ho nessuna intenzione di fare la tesi con Camerino e Aprile… Ho visto l’errore rileggendo. Sorry

  2. Sahra scrive:

    No, una mia compgna di corso ha biennalizzato Aprile. Sta facendo la tesi con la professoressa Serio. Un’altra mia compagna di corso invece ha biennalizzato qualcosa di diverso da psicologia ma cmq sta preparando la tesi con la prof.
    Io non ho nessuna intenzione di biennalizzare semilogia o linguistica. Avevo ed ho altri progetti :)

  3. andrewties scrive:

    …”vi siete confusi con due biennalizzazioni differenti, una riguardante le “attività a scelta dello studente”, che è pienalmente consentita…e l’altra con la biennalizzazione a scopo di tesi, che da la possibilità (non sempre, dipende dall’esame), di cambiare un esame con la biennalizzazione di un altro a scopo di tesi”.
    Quindi :
    Sahra dovrà fare per forza la tesi in semiologia del cinema o linguistica italiana, mentre Stefano in informatica o semiologia del cinema, giusto?

  4. StefanUccio scrive:

    Grazie mille per le risposte, spero che il post sia utile per tutti ;-)

    Buon proseguimento di giornata,
    Stefano.

  5. ikebana10 scrive:

    sei hai ancora dei dubbi rivolgiti al professore de masi.

  6. Stefano Leo scrive:

    sahra ha perfettamente ragione e la ringrazio per avermi risparmiato tante parole :)
    Ciao andrewties, la nota di cui parli è questa
    http://www.scienzecomunicazioneunile.it/sdc/index.php?option=com_content&view=article&id=160:le-news-di-febbraio-2009&catid=9:notizie&Itemid=170
    il discorso su una sola biennalizzazione è riferito alle obbligatorietà, riporto il commento che il Prof. De Masi scrisse in data 9 febbraio 2009.

    “5. La eventuale scelta di un insegnamento aggiuntivo da seguire, per il valore dei cfu attribuiti per le “attività a scelta dello studente” nei singoli Corsi Triennale e Specialistico, può avvenire nell’ambito delle discipline previste nella classe XIV o nella LS/13 impartite nell’ambito del Corso, o della Facoltà, o di altre Facoltà dell’Ateneo.

    Questo punto va inteso nel senso che la Commissione didattica consiglia di scegliere un esame tratto dalle tabelle ministeriali relative ai corsi di comunicazione. Gli studenti, tuttavia, possono scegliere uno qualsiasi degli esami impartiti nell’Ateneo leccese in base a criteri di coerenza da loro valutati, purché si accertino che l’insegnamento è attivo per l’anno in cui intendono seguirlo.

    6. I cfu previsti possono inoltre essere accreditati, in tutto o parzialmente, al fine di biennalizzare un insegnamento del proprio piano di studi anche a scopo di tesi.

    Questo criterio non si riferisce ai crediti relativi all’area “Attività a scelta dello Studente”, ma alle obbligatorietà. Proprio per questo, il criterio è più rigido: è possibile questa biennalizzazione solo se la richiesta è accompagnata da dichiarazione del docente della disciplina che attesti che lo studente ha già concordato la tesi

    7. Sulla scelta compiuta dallo studente non è necessaria alcuna approvazione preventiva da parte della Segreteria didattica. Non va perciò prodotta nessuna domanda.

    Ovviamente la non necessarietà dell’approvazione non si estende a quanto previsto al punto 6. In quest’ultimo caso, bisogna che la commissione prenda visione della attestazione del docente.”

    Spero sia tutto più chiaro…vi siete confusi con due biennalizzazioni differenti, una riguardante le “attività a scelta dello studente”, che è pienalmente consentita…e l’altra con la biennalizzazione a scopo di tesi, che da la possibilità (non sempre, dipende dall’esame), di cambiare un esame con la biennalizzazione di un altro a scopo di tesi.

  7. andrewties scrive:

    sahra, il problema è che in una nota della commissione paritetica (non ricordo dove si trovi), dice che si può bienalizzare SOLO un esame e non due o tre come hanno fatto molti.
    alcuni ragazzi sono andati da De Masi e lui ha detto che chi ha fatto più bienalizzazioni non le convalidano!
    questo è il problema, e quindi anch’io esigo una linea uguale per tutti.

  8. Sahra scrive:

    Io mi sono immatricolata nell’a.c 2006-2007. Non ho mai dovuto presentare nessun piano di studi. Solo una volta è stato richiesto che presentassi in segreteria come volessi integrare i 12 CFU a scelta ovvero quelli:
    – 4 CFU integrativi (nel 2° anno) (biennalizzazioni/seminari/esami a scelta);
    - 8 CFU integratici (nel 3° anno) (biennalizzazioni/seminari/esami a scelta);
    Ma non ci vedo niente di strano. Possiamo decidere noi come integrare questi crediti, l’importante è arrivare a 12. Possiamo farlo biennalizzando un esame giù fatto, facendone un altro a scelta o ancora frequentando dei seminari che ci convalidano dei punti di credito.
    Personalmente ho biennalizzato semiologia del cinema 2 e linguistica con aprile 2. Ed ho 4 CFU ottenuti frequentando diversi seminari. Per un totale di 12.
    Miei compagni di corso hanno invece biennalizzato un esame da 4 (a scelta tra i diversi, si può biennalizzare di tutto) e uno da otto. Oppure ancora biennalizzando 3 esame da 4 CFU, arrivando sempre ad un totale da 12 CFU.
    Una mia compagna di corso addirittura ha fatto un “esame a scelta”, un esame diverso… un esame in più diverso dal piano di studi e biennalizzandone un altro per poi arrivare sempre a 12.
    Non hai perso tempo a fare Informatica II e Psicologia II.
    Il tirocinio è obbligatorio, bisogna farlo.
    Se hai dei dubbi, parlane con il professore De Masi.. è lui che si occupa dei piani di studi. Ma se tu hai biennalizzato, hai integrato questi punti di credito non vedo dove sia il problema…

  9. andrewties scrive:

    stefanuccio, ciao.
    ho chiesto anch’io a qualcuno (tra cui anche al prof Semeraro) però nessuno mi ha mai saputo dare risposte esaurienti.
    anche a me manca un esame a scelta da 8 crediti, avendo già bienalizzato cinema 2.
    ora ho saputo che il prof De Masi, insieme alla commissione, hanno stabilito che si può fare solo una bienalizzaz.
    però ci sono tanti studenti che hanno fatto 2 se non 3 bienalizzazioni (4 crediti +4+4), quindi dovrebbe valere per tutti, anche perchè io sinceramente non so che materia fare!
    nessuna materia mi interessa delle altre facoltà, poi magari corro il rischio di fare un esame di Lingue o Beni culturali e non me lo convalidano mai.
    quindi anch’io vorrei bienalizzare un’altra materia del nostro piano di studi, però alcuni prof vogliono che si faccia la tesi con loro e io non voglio essere vincolato da questo fatto.
    tu che dici?

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.