Sono uno studente immatricolato nel 2004/2005. Sto preparando la tesi per laurearmi. Giorni fa mi sono recato in segreteria per depositare la domanda per la tesi di laurea e controllare di aver sostenuto correttamente tutti gli esami.
Mi è stato detto di tornare qualche giorno più tardi e di parlare con il dr. Bove.
Stamattina sono andato e ho parlato con lui. Non aveva neanche esaminato la fotocopia del libretto che avevo lasciato a disposizione. Il mio dubbio principale risiedeva nel fatto di dover sostenere o meno l’esame di storia della filosofia contemporanea. Lui, con una sufficienza che pareva dimostrare che mi stesse facendo un favore e non il suo lavoro, mi ha detto di no perchè secondo la tabella standard del piano di studi, quell’ambito disciplinare è già completo. Poi mi sono recato anche dal prof. De Masi, il quale purtroppo era impegnato, ma mi ha detto di tornare martedì.
Subito dopo ho contattato un mio amico che all’epoca consegnò il piano di studi insieme a me e che conserva una copia dello stesso.
Ebbene, esaminandolo abbiamo visto che l’esame di storia della filosofia contemporanea va invece sostenuto, al contrario di quanto è stato detto dal dr. Bove.
Questo commento dovrebbe essere l’ultimo di una lunga serie perchè purtroppo all’interno della nostra facoltà ci sono persone che prendono alla leggera gli sforzi di noi studenti, molti dei quali, come nel mio caso, anche lavoratori.
Quindi, oltre alla giornata di lavoro persa si aggiunge anche la direttiva errata di un addetto che non sapeva, non essendosi preso la briga di controllare il fascicolo, di cosa si stesse parlando.
Chiedo la vostra opinione in merito.
Storia della filosofia contemporanea per gli immatricolati 2004/2005
febbraio 6th, 2010 by seione Inserisci un commento »
Advertisement
Se devo essere sincero quest’esame l’ho preparato studiando dalle dispense che si trovano sul blog, poi ho comprato l’autobiografia di Norberto Bobbio che ho letto perché il professore ci tiene molto. Comunque non è un esame dificile da preparare anche se gli argomenti sono abbastanza impegnativi, però interessanti. Adesso non so se il programma è cambiato, comunque nella sezione appunti trovi tutto il materiale
Ciao Schwan, oggi sono andato a parlare con De Masi e mi ha confermato che l’esame va sostenuto. Il prof. Quarta mi ha detto che, oltre agli autori da lui stesso indicati, occorre portare 3 saggi contenuti nel libro “Sulla filosofia italiana del ’900″ e 2 saggi contenuti in “La cultura scientifica del nostro tempo”.
Mi sapresti indicare dove posso trovare questi saggi? Devo comprare i libri o visto che si tratta di una piccola parte dei essi, si trovano delle fotocopie o dei file?
Grazie in anticipo.
anch’io sono mi sono immatricolato lo stesso anno e quest’esame l’ho sostenuto. Anche diversi studenti del nostro stesso anno d’iscrizione hanno fatto la stessa cosa e comunque si sono laureati senza nessun problema. Per motivi di lavoro non riesco ad essere presente in facoltà ma se ci dovessero essere problemi vi chiedo di avvisarmi.
Non tutti i piani degli studi sono uguali, se il Dottor Bove ti ha detto che non lo devi sostenere, molto probabilmente non loi dovrai dare…però, se hai dei dubbi, contattami senza problemi stefanoleo_2@libero.it ci incotriamo e vediamo tutto dettagliatamente, va bene anche Martedì con il Professor De Masi.
fammi sapere