Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno è a conoscenza se per storia moderna anche fuori corso devono portare i due libri ”Tra l’acqua salata e l’acqua santa” e “santi patroni ecc” o se va ancora bene il testo “al servizio della chiesa e della monarchia”
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
certo che va studiato!
uno di questi due anche perchè li chiedono:
- Bizzocchi R., Guida allo studio della storia moderna, Bari-Roma, Laterza 2002
oppure
- P. Prodi, Introduzione alla storia moderna,Bologna, Il Mulino, 2005.
perdonatemi.. ma se leggete il mio precedente post….non stiamo parlando degli stessi libri? (Semplicemente non ho incollato il programma per intero..)
Ma comunque, il “problema” andrewties è che ho sempre e soltanto sentito parlare
- del manuale
- dei libri scritti da Spedicato
quindi, quelle che cercavo di capire sin dall’inizio è:
PRODI va fatto SI o NO?
adesso è chiaro?
grazie.
per stat- eno:
Francamente, quando studiavo i libri non mi preoccupavo se m’interrogasse l’assistente o il professore! li ho studiati tutti allo stesso modo.
Comunque il programma è fin troppo chiaro…non vedo qual è il problema. Il prof Spedicato l’ha pure scritto in modo dettagliato! In pratica devi studiarti 4 libri.
Ti ho scritto i link dei programmi, quindi devi seguire quello che c’è scritto.
Stet-eno misa che stai facendo un po’ di confusione. Andrewties è stato abbastanza chiaro, per quest’anno il programma di Storia Moderna porta:
) Parte istituzionale: La Storia moderna dalla fine del XV secolo al Congresso di Vienna.
Uno dei seguenti testi a scelta:
− Ago R. – V. Vidotto, Storia moderna, Bari-Roma, Laterza 2004;
− M. Rosa – M. Verga, Storia dell’età moderna 1450-1815, Milano, Bruno Mondadori, 1998;
− A.Spagnoletti, Il mondo moderno, Bologna, Il Mulino, 2005;
− G. Gullino-G. Muto-E. Stumpo, Il mondo moderno. Manuale di storia per l’Università, Monduzzi, 2007.
Ovvero tra questi testi decidi da quale studiare. Questa parte è la storia, è la papardella, sono gli eventi storici… ed è il MANUALE. Questa parte istituzionale è in poche parle il manuale.
Questa parte istituzionale all’esame si fa con gli assistenti.
Il professore ti interroga sul corso Monografico, ovvero un corso di approfondimento, con letture e quant’altro. Per quest’anno scegli tra:
Parte metodologica: analisi delle fonti storiche
si consiglia un testo a scelta tra
- Bizzocchi R., Guida allo studio della storia moderna, Bari-Roma, Laterza 2002
- P. Prodi, Introduzione alla storia moderna,Bologna, Il Mulino, 2005.
c) Testi di riferimento (uno a scelta):
George Huppert, Storia sociale dell’Europa moderna, Bologna, il Mulino;
Tommaso Astarita, Tra l’acqua salata e l’acqua santa. Una storia dell’Italia meridionale, Edipan, Galatina 2008.
d) Letture:
Santi patroni ed identità civiche nel Salento Moderno e Contemporaneo, Edipan, Galatina, 2009.
andrewties, quindi
- Ago R. – V. Vidotto, Storia moderna
- P. Prodi, Introduzione alla storia moderna
(è l’unico di cui non sento mai parlare)
con l’assistente
- Culti di Santi e Percorsi di Santità nel Mezzogiorno Medioevale e Moderno
- Al servizio della chiesa e della monarchia.
col professore?
stat-eno, invece il programma è chiarissimo! Ognuno porta il programma del suo anno accademico, oppure il nuovo!
questo è il link del programma di quest’anno:
http://www.scienzecomunicazioneunile.it/sdc/index.php?option=com_content&view=article&id=283:storia-moderna-prof-m-spedicato&catid=17:2009-10&Itemid=202
questo dell’anno scorso:
http://www.scienzecomunicazioneunile.it/sdc/index.php?option=com_content&view=article&id=41:storia-moderna-spedicato&catid=18:programmi-aa-2008-09&Itemid=61
a te la scelta!
in effetti non è ancora molto chiaro il programma.
fino all’ “Ago – Vidotto” ci siamo.
ma c’è da portare anche “Prodi – Introduzione alla storia moderna” ?
e il corso monografico, precisamente, quali testi comprende??
Se qualcuno è così gentile da chiarirlo una volta per tutte…
grazie
va bene anche quello