info testi di soc.generale e linguistica italiana

marzo 5th, 2010 by terry2103 Inserisci un commento »

raga sapete se a lezione sn stati indicati i testi sia di soc.generale chè di linguistica italiana? perchè sul sito ancora non ci sono…! ;) ciao

Advertisement
  1. stat-eno scrive:

    ma “Etica&Media” fa già parte dei testi d’esame di estetica?

  2. terry2103 scrive:

    allora, del libro “la bellezza…” devi fare fino a pag 163, poi del libro “estetica e com” fino a pag 156, e del libro “etica e com.” da pag 150 a 298. poi di kant devi imparare solo i 4 momenti che sono : 1 il gusto è la facoltà di giudicare un oggetto o un tipo di rappresentazione mediante un piacere o un dispiacere senza alcun interesse.l’oggetto di un piacere simile si dice bello. 2 è bello cio che piace universalmente e senza concetto. 3 la bellezza è la forma della finalità di un oggetto in quanto questa vi è percepita senza la rappresentazione di uno scopo 4 il bello è cio che, senza concetto è riconosciuto come oggetto di un piacere necessario. il prof è lunatico.. puo chiederti di tt, come puo fare solo una domanda sulla tesina..

  3. fanny scrive:

    Allora: ESTETICA per il primo libro “la bellezza tra arte e tradizione” nel programma dice in cima di fare introduzione e parte prima e sotto di fare da baumgarten ai nostri giorni in definitiva non mi è chiaro quali parti devo fare di questo libro…..e poi per la critica del giudizio di kant dice passi scelti che verrano indicati a lezione e distribuiti appunti…..quindi???? E la tesina sai darmi qualche dritta in merito? infine il prof come si comporta all’esame….scusa se ti ho bombardato di domande ma ho gia perso un semestre quindi devo cercare di minimizzare i tempi… grazie mille comunque,,,,

  4. terry2103 scrive:

    si si fanny li ho fatti.. dimmi tt ;)

  5. fanny scrive:

    terry invece estetica e sociologia della comunicaz li hai fatti, seguiti o per lo meno ne sai qualcosa, vorrei chiederti delle cose……thanks

  6. terry2103 scrive:

    guarda io l’esame nn l’ho fatto.. l’ho messo a giugno.. cmq,nn c’era obbligo di frequenza.. il prof un gg durante la lezione ha fatto l’accreditamento, cioè prendeva le firme di qlli ke erano presenti quel giorno.. e avevano diciamo uno sconto sul programma.. sennò bisogna portare tutto..

  7. ste.v scrive:

    Nemmeno io ho potuto frequentare;comunque tranquilla l esame lo puoi sostenere ugualmente

  8. fanny scrive:

    per linguistica italiana c’è un articolo di sabatini sull’italiano dell’uso medio depositato presso la copisteria delllo studente e il testo è “dalle parole ai dizionari”, sociologia non lo so ancora. Ora una domanda io per voi info sugli esami del primo semestre perche ho iniziato ora io, in particolare storia moderna dice che è a frequenza obbligatoria quindi io che non ho frequentato no posso dare l’esame?

  9. terry2103 scrive:

    eh no.. boh…!!!

  10. ste.v scrive:

    Me lo chiedevo anch io!sul sito non ci sono ancora…

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.