qualcuno ha notizie del progamma d’ esame e degli appelli di diritto dell’ Unione Europea??
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
dalla guida dello studente:
Scienze della Comunicazione – CFU 8
Prof. Saverio de Bellis
Argomenti del Corso
1) Parte di diritto istituzionale
Il procedimento istitutivo delle Comunità Europee e dell’Unione Europea. I principi fondamentali dell’Ue. Gli organi dell’Ue: Composizione e funzioni del Consiglio Europeo, del Consiglio dei Ministri, della Commissione, delle istituzioni giudiziarie. I ricorsi alle
istituzioni giudiziarie. Gli atti comunitari e il loro procedimento di adozione. L’adattamento del diritto comunitario nell’ordinamento italiano. Le relazioni esterne dell’Ue. La politica commerciale. La Carta dei diritti fondamentali. La Costituzione per l’Europa.
2) Parte di diritto materiale
La cittadinanza dell’Unione. Mercato comune e interno. La libera circolazione delle merci, dei lavoratori, dei servizi, dei capitali e dei pagamenti. La disciplina della concorrenza. Gli aiuti alle imprese.
Bibliografia
Per la parte di diritto istituzionale:
VILLANI U., Istituzioni di diritto dell’Unione europea, Cacucci, Bari, ultima edizione.
Per la parte di diritto materiale
DANIELE L., Diritto del Mercato unico europeo, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
Attività didattica: II semestre.
Orario delle lezioni: V. sito e/o bacheca
Calendario degli esami: 2 dicembre 2009; 3 febbraio 2010.
Recapito del docente – E-mail: saverio.debellis@ateneo.unile.it
no quello l’ho cercato anche sul sito di lettere ma non l’ha proprio pubblicato, nemmeno in bacheca fisica. dovremo credo aspettare le lezioni per avere chiarimenti, quindi a domani!
monyngy ciao, ma il programma con i libri di testo li hai visti da qualche parte? dammi il link se hai trovato qualcosa. grazie.
le info per questo insegnamento sono tutte sul sito di lettere, dove già c’è il primo avviso che avvisa che le lezioni del prof inizieranno giovedi 4 e non mercoledi 3.
è l’unico esame di cui non si hanno informazioni e non c’è neanche il programma sul sito del corso.