Ragazzi del primo anno, ho saputo di un piccolo problema che è successo oggi a lezione, ma che in realtà succede già da un pò, se riscontrate ancora problemi, di qualsiasi genere, non esitate a contattare i rappresentanti, i nostri numeri di telefono e le nostre mail sono presenti sul sito ufficiale o basta anche scrivere un articolo qui sul blog.
Abbiamo dei doveri, ma anche dei diritti ed è giusto che vengano rispettati.
Attendiamo vostre comunicazioni.
ragazzi, vi ripeto…pare che questo atteggiamento lo assume solo con noi!
con gli studenti di lettere moderne non fa assolutamente così!
Infatti, il problema delle 19 ore di assenza è la cosa davvero grave. Sono pochissime, considerando che in un giorno facciamo 3 ore -.- Io non ho parole..
Bè si la prof Perrone ogni giorno peggiora e considerando che continua a minacciarci qualcosa bisogna pur farla! Anch’io seguo tutte le lezioni,con grande interesse e piacere,ma seguire Laboratorio è un trauma e non solo per me sentendo i commenti degli altri studenti. Siamo trattati come dei bambini di scuola elementare, e sinceramente la prof esagera nel richiamare e nel voler far uscire fuori dall’aula i ragazzi che si scambiano qualche parola,si perchè stando io più o meno sempre ai posti dietro posso assicurarvi che nessuno fa così tanto casino da compromettere il regolare svolgimento della lezione.
grande stè…sono pienamente d’accordo.in ogni caso non bisogna agire in modo impulsivo e rabbioso…altrimenti saremo scorretti come queste persone…bisogna invece agire con intelligenza e dialettica rispettosa…proprio come noi di sdc sappiamo fare…solo così,non mollando mai la presa riusciremo a dimostrare quanto sono idioti certi comportamenti e certe chiusure mentali…noi sosteniamo il diritto alla CULTURA(l’esame fa parte della burocrazia/formalismo…la cultura è un concetto molto più sottile!!!)Stèèè ma se ti laurei per noi è finitaaaa…scherzo…in bocca al lupo a TUTTI compresa me!
Happy tranquilla, sono i soliti pregiudizi delle persone che non sanno…ti dovrai abituare!
Cmq ho chiesto ad una mia amica di Lettere che ha avuto la Perrone e ha detto che con loro non si è mai comportata così!! Quando le ho raccontato i fatti successi è rimasta incredula…
ha detto che la Perrone ” ci tiene” alle presenze ma non ha mai avuto atteggiamenti di questo tipo con loro. anzi è stata tranquillissima sia all’esame, sia durante le lezioni!
Quindi giungo alla conclusione che la maggior parte dei prof esterni al nostro corso, sono allergici a noi
Ahahahah morgan cmq qualcuno quando si alza per andare in bagno e passa vicino la cattedra glielo dice e lei fa un sorrisetto come per dire “ok vai” ahahahah
Cmq è l’unica materia che io non seguo con piacere, proprio per i suoi modi di fare!
Cmq stefano ho letto i link su quella prof che io “fortunatamente” non conosco.. e sinceramente mi viene solo da ridere.. Cioè è una professoressa! Proprio lei comportarsi in un modo del genere? Rifiutarsi di insegnare a degli alunni di un corso di Laurea differente? Ma stiamo impazzendo? Tutto ciò mi fa solo ridere! Come mi fanno ridere, ma quando esagerano anche incazzare, tutti quelli che dicono “Cosa studi?” “Scienze della comunicazione” “Ah la laurea che trovi nelle patatine”. Ma stiamo scherzando spero!!! Oppure ci sono quelli che ti chiedono “Come mai ti sei iscritto qui?” “Perchè mi piace il piano di studi e perchè non mi dispiacerebbe lavorare nel campo del giornalismo in futuro.. e tu come mai qui?” “Perchè mi hanno detto che è il corso più facile” SENZA PAROLE! ma ve ne rendete conto? Io non credo di fare questo corso perchè sono meno intelligente rispetto agli altri che magari fanno giurisprudenza! Io frequento questo corso perchè mi piace!
E scusate se sono uscita fuori tema.. ma quando ci vuole ci vuole! =D
beh ovvio! con il mio ”alzate la voce” intendevo sì rispetto, ma questo deve starci ambedue le parti…senza farsi mettere i piedi in testa!
“Alzate la voce” mi sembra un pò esagerato
Bisogna sempre avere rispetto e in questi casi bisogna muoversi seguendo un preciso iter e seguendo questo iter faremo sentire la nostra voce
infatti Stefano appena l’ho saputo mi sembrava che si parlasse del liceo, se non della scuola media! Note, giustificazioni..ahahah ma scherziamo? Addirittura gente che ha paura di uscire un quarto d’ora prima…
Manca solo che uno studente deve chiedere il permesso alla professoressa di uscire dall’aula per andare in bagno! Assurdo.
Forse loro sono un po’ impauriti perchè sono matricole del primo anno…
quindi ragazzi alzate la voce.
eh eh.. grande stè..!
Come dice Sahra “non mi si può proibire di fare un esame”…sottolineo CHE NESSUNO CI PUO’ PROIBIRE DI SOSTENERE UN ESAME!!!
La Prof può decidere di dare 2 programmi, uno per frequentanti ed uno per non frequentanti, ma in NESSUN modo proibire di presentarsi all’esame.
Il discorso sospensione mi fa tanto pensare ad un liceo o addirittura ad una scuola media…che cosa farebbe?non vi farebbe entrare a lezione perchè siete brutti?Cattivi?Ogni tanto scambiate una parola con chi vi è seduto a fianco?Perchè dovete uscire 15 minuti prima?bè ragazzi, a me viene solo da ridere…la situazione mi sembra talmente assurda, ricordavo di essere il rappresentante di un C.d.L. universitario, non di una scuola media militare!!!
Ovviamente noi studenti dobbiamo far in modo di non disturbare la lezione (ma non ve lo devo dire certo io), quindi docenti e compagni devono avere la possibilità di lavorare in piena tranquillità, ma una risatina ogni tanto, una chiacchiera, qualcuno che esce per fumarsi una sigaretta, bere un caffè, parlare al cel, sono cose che devono essere permesse!!!
Se lo studente in quel preciso momento ha deciso di non seguire sono problemi suoi!!!
Non dobbiamo sentirci costretti a svolgere qualcosa, ci passerebbe la voglia, facciamo scienze della comunicazione, credo che da ogni esame, da ogni docente, oltre ai libri che dobbiamo studiare, dovremmo apprendere altro, qualcosa di loro, da loro, forse il mio modo di pensare è sbagliato, ma se alla fine di questo percorso dovessimo uscire con un bel voto di laurea, ma senza un briciolo di insegnamento personale acquisito morbosamente da loro, questo percorso, per quanto mi riguarda è “inutile”.
Come direbbe il Prof Semeraro l’università non deve essere vista con un esamificio!!!
Ripeto che forse sbaglio e forse per questo mi devo ancora laureare…ahahaha…ma pazienza.
Comunque ragazzi state attenti, che se continuate così, la prossima volta mette una nota a tutta la classe!!!
P.s. per chi volesse maggiori info sul discorso Prof. Piglionica trovate le info a questi 2 link
http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/?p=214
http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/?p=228
Morgan, quella era la Piglionica di letteratura inglese O_o
Bisogna vedere se questa prof si comporta così anche con gli studenti di Lettere classiche o moderne, altrimenti è una pura forma di razzismo nei nostro confronti (come studenti di sdc).
Se lavoro e non posso frequentare non mi si può proibire di fare un esame. E’ assurdo. Ma scherziamo? Un professore può veramente fare una cosa del genere?
magari lavoro appunto per potermi pagare le tasse ed in quant’altro…
Ma siamo seri????
credo sia veramente assurdo allora! Poi alla fine è solo un laboratorio di scrittura…anche se essendo tale dovrebbe essere comunque frequentato. Non so cosa dire…prima c’erano le prof.sse Maggio e De Fazio che erano molto gentili e disponibili.
Sono daccordo con “La zita di Desmomax U.u”.. Se si decide di seguire una lezione è per capire quello di cui tratta il corso e non per fare casino o chiaccherare con gli amici! Però la prof Perrone esagera! E poi il fatto che si possono fare solo 19 ore di assenza mi fa innervosire. Qualche giorno fa un ragazzo disse che era un lavoratore e che per lui non era possibile seguire sempre e voleva sapere cosa potrebbe succedere nel caso in cui lui, invece di 19 ore di assenza, ne farebbe 22.. e sapete lei cosa ha risposto? Che bisogna essere fiscali e che quindi non poteva sostenere l’esame! Ma siamo matti? Ma fortunatamente questo problema non riguarda me visto che ho la possibilità di seguire le lezioni! Però mi dispiace per i ragazzi che non hanno la possibilità di venire a lezione per vari motivi, sicuramente più importanti! Io sinceramente ho sentito parlare bene di questa prof, ma a me dà tutt’altra impressione! E poi parla spesso di sospensione.. Io non lo so se anche in università si possono prendere questi provvedimenti, ma mi sembra un tantino esagerato!
Cmq “morgan” se si vuole uscire anche 15 min prima della fine delle lezioni bisogna scrivere sul foglio delle presenze accanto alla firma “esce alle ore hh.mm per motivi di ………” perchè poi deve toglierti anche quei minuti nel conteggio finale x le ore di assenza! è esageratamente esagerata!!!! Proprio quest’anno doveva arrivare questa prof?
Sinceramente io che ero presente, mi sento di ricordare a tutti che se qualcuno va a lezione accetta di sottomettersi a delle regole-base come non disturbare la lezione. Ora, non so di preciso chi avesse ragione oggi perchè ero lontana, ma non è la prima volta che gente viene a lezione solo per fare casino e disturbare chi va con intenzioni serie. Ciao!
terry, ma non siamo più a scuola! non puoi aver paura di uscire prima..altrimenti cosa succede scusa?
Ho saputo del fatto odierno…però ho notato che si comportano un po’ diciamo ‘duramente’ i professori esterni al nostro corso… l’anno scorso capitò con la prof di letteratura inglese.
ma noi di scienze comunicazione siamo proprio una nullità per loro??
nn si può far lezione così.. a me viene l’ansia ogni volta.. anche qnd devo uscire ( un quarto d’ora prima) ..! io ne parlerei cn gli altri.. oggi ha esagerato.. ma anche la sett scorsa..
Confermo quello che ha detto terry2103
Stefano io sono del primo anno ma frequento pochissimo.Cosa è successo?
credo che riguardi la prof Perrone di laboratorio..
Provo a indovinare… il prof di informatica non si è presentato a lezione ?!?