Mi rivolgo a tutti gli studenti che hanno sostenuto l’esame.
Vorrei sapere cosa chiede il prof sul testo di Paolo Bianchini ” Fare storia in rete”.
Vi ricordate le domande o gli argomenti che chiede di più?
Grazie
Storia contemporanea – ”Fare storia in rete”
marzo 26th, 2010 by morgan Inserisci un commento »
Advertisement
il sito, il sito, il sito, il sito.. c’è tuttoooooooo… il sito..
Leggi qui: http://www.scienzecomunicazioneunile.it/sdc/index.php?option=com_content&view=article&id=425&Itemid=240
“Consegna dello statino cartaceo presso la portineria del Monastero degli Olivetani, entro tre giorni prima della data dell’appello.”
Della consegna di uno statino via mail non dice nulla. Se per te è un problema andare a consegnare lo statino prova a mandargli una mail e chidergli questo favore.
ciao ragazzi,sapete come si consegna lo statino per il prof.romano?si deve consegnare alla portineria degli olivetani o si può mandare una mail al prof.?
grazie mille a chi mi risponderà…e buon studio a tutti…
per ikebana10: ho confrontato i due libri ma sono molto simili.. io sto portando fare storia in rete. l’esame dovrebbe essere il 12 aprile, anche se il tempo è davvero poco per studiare e inoltre ancora non si sa la data ufficiale! in pratica hanno messo tutti appelli straordinari tranne il prof Romano.
per Dimebag: grazie dei consigli..speriamo non sia troppo cattivo!
Sulla parte storica mi chiese la differenza tra i moti del 20-21; 30-31 e del 48 poi mi chiese Giolitti, la rivoluzione russa, De Gasperi e mi sa basta… Ti posso dire però che non ci sono argomenti che chiede più o meno spesso: ha a disposizione un programma talmente vasto che può spaziare come meglio crede.
Ti dico anche che è molto accomodante. Se capisce che hai studiato e che non stai solo cercando di prenderlo per i fondelli, ti mette a tuo agio e t’aiuta come può. Mi è sembrato molto più umano di come molti compagni me l’hanno descritto.
Studia e non temere.
comunque l’appello di storia contemporanea dovrebbe svolgersi il 12 aprile.
meglio web e storia contemporanea o fare storia in rete?
magari facessi anch’io un monologo!
senti, per la parte storica invece cosa ti chiese?
M’ha fatto una domanda molto generale (che non ricordo assolutamente) ed io ho iniziato a parlare… Ricordo d’aver detto la differenza tra modello a prisma e modello a piramide, ma non solo quello… Poi, quando ha capito che l’avevo almeno letto, m’ha interrotto ed ha iniziato a fare un monologo di 5 minuti per poi cambiare argomento e chiedermi la parte istituzionale…
Dimebag, quindi la terza parte sarebbe ”La scrittura della storia in rete”. sicuramente ti avrà chiesto la differenza tra il modello a prisma e quello a piramide no?
grazie cmq dei consigli!
A me ha chiesto la terza parte del libro…
A dir la verità non ricordo bene le domande, ma ti posso dire che quella parte l’avevo letta solo una volta (prima di sedermi!).
E’ stato molto accomodante e mi ha lasciato parlare senza assalirmi.
Il mio consiglio è di leggerlo, capirlo ma senza starci su per settimane… Per lui l’importante è che dimostri di sapere di cosa stai parlando…
In bocca al lupo…