Salve ragazzi,
oltre all’ Ago-Vidotto che si studia per intero, chi potrebbe indicarmi le parti da studiare degli altri tre libri?
Grazie in anticipo
Salve ragazzi,
oltre all’ Ago-Vidotto che si studia per intero, chi potrebbe indicarmi le parti da studiare degli altri tre libri?
Grazie in anticipo
non credo proprio sia una nostra possibile scelta arbitraria…è semplicemente la prassi..cmq assistente o prof a quanto pare quest’ esame tocca studiarselo bene!!! buona fortuna a noi!!!
..quindi dite che è possibile “decidere” di sostenere soltanto la prima parte con l’assistente?
Eh, mi è rimasto abbastanza impreso come esame sinceramente O_o
sarha sei stata veramente esaustiva nella tua risposta, non avrei potuto chiedere di meglio
per il momento grazie non vorrei approfittare della tua bontà!
ammazza Sahra, 30 e lode per l’esaustività!
Su storia contemporanea invece avete informazioni?
L’esame di storia è moderna è tosto. E’ tosto. Devi studiare, studiare e studiare. Io mi sono uccisa.
L’esame è diviso in due parti. Prima di tutto passi dagli assistenti (ora sinceramente non ricordo i nomi). Loro ti interrogano sul manuale, il professore invece ti interroga sul corso monografico (gli altri libri).
Sul manuale, Studia, studia, studia, ripeti sino alla nausea. C’è un assistente donna molto fissata, molto, tanto… TROPPO. Ti consiglio di farti anche le parentesi. Ti consiglio di sapere come l’AVE MARIA Carlo V (con tutta la discendenza, cosa ha ereditato da chi, i gentiori, i nonni, i bisnonni, i trisnonni ecc ecc ecc), sappi a memoria tutte le discendenze (francese, ingelse ecc), Cristoforo Colombo, la scoperta delle americhe… le innovazioni tecnologiche di quel periodo. La caravella.. ebbene sì. Lei chiede anche sta benedetta Caravella, com’era fatta, come non era fatta, cosa avesse di nuovo, cosa avesse di particolare e non. Devi sapere TUTTO.
Sì, direi che sono fissati e che vanno nello specifico. Ti consiglio di non tralasciare NULLA. Più date ricordi meglio è.
Dopo una guerra ricorda quali territori vanno a chi, chi lascia questo, chi lascia quello. Chi prende questo, chi prende ques’altro.
Per esempio a me chiese la guerra di successione Polacca. Mi chiese esattamente cosa andò a chi, a chi questo territorio a chi quest’altro territorio.
Studia Studia Studia. E’ tosto come esame, almeno per me lo è stato. Avevo molte difficoltà a memorizzare tutto. E poi sapevo di LEI ed avevo una fifa matta. Di fatto mi è toccato sostenere la parte del manuale con lei infatti. (lei c’è sempre, al massimo c’è un altro assistente che aiuta).
Il professore invece. Beh diciamo che ci tiene anche lui. Non è molto ma molto fissato però ci tiene. Non va troppo nello specifico, non è troppo fissato però vuol vedere che hai studiato e sai cosa stai dicendo. Dovesse andarti male la parte con lui.. Nessun Problema. Ti rimanda solo su quella parte, la volta dopo ti ripresenti all’appello e passi da lui.
I voti? Uhm. Direi che sono giusti. Non sono nè troppo larghi nè troppo stretti. Il professore può abbasarti di qualche punto (due-tre e magari anche 4), oppure ti dice: ti abbasso il voto o torni la prossima volta su questo? … oppure direttamente: vabbè torna la prossima volta su questo! … So anche che il prof alza il voto. Come può abbassarlo può alzarlo.
Se vuoi sapere altro.. basta chiedere
sahra giacche te conosci il prof e io avendo iniziato il secondo semestre mi ritrovo costretta a minimizzare i tempi e selezionare gli esami che piu mi conviene fare, volevo chiederti che tipo è il prof, se è entra molto nello specifico, come si comporta con i voti…. cose di questo genere. grazie mille per le risp. very nice!!
fanny se non hai frequentato devi studiare tutto, se hai frequentato passi dal prof.
Ciao,
se sei non frequentante devi studiare tutto
neppure io ho frequentato questo corso, vorrei anche io sapere come bisogna regolarsi sugli altri testi. grazie
Ok,grazie mille Sahra per l’informazione!
Il corso monofragico va studiato tutto per intero anche. Tutti i libri, tutti i capitoli, tutti i paragrafi. A meno che tu non sia frequentante poiché a quest’ultimi il professore da un programma ridotto.
Come sapere quale sia questo programma ridotto? Bisogna andare a parlare con il professore e lui sul momento ti dice cosa portare. Il programma ridotto a volte cambia da studente a studente. Il professore non ha un “programma fisso” ma decide su per giù sul momento cosa assegnarti.
Per esempio si basa sul tuo paese e decide di farti fare questo santo, questo periodo o quell’altro.
Se invece non sei frequentante devi fare tutto per intero.
Ma ti consiglio di provare cmq e andare dal professore. Gli dici che sei frequentante e gli chiedi cosa devi portare per l’esame. Io l’ho sostenuto l’anno scorso (terzo anno) quando avevo frequentato le lezioni due anni prima (durante il primo anno)… nel momento in cui mi ha chiesto se sono stata o meno frequentante (dopo il mio SI’) non ha nemmeno controllato su nessun elenco o foglio. Si è basato sulla fiducia.
Devi andare dal professore e chiedere a lui personalmente.