Salve a tutti!! Dovrei sostenere l’esame di pedagogia della comunicazione il 22 giugno.
Chi sa dirmi più o meno quali sono le domande che mette nel compito??
E’ tranquillo il prof?
Grazie a tutti quelli che risponderanno!!!
Salve a tutti!! Dovrei sostenere l’esame di pedagogia della comunicazione il 22 giugno.
Chi sa dirmi più o meno quali sono le domande che mette nel compito??
E’ tranquillo il prof?
Grazie a tutti quelli che risponderanno!!!
io l’ho sostenuto l’8 giugno e c’era solo pesare con noi credo che sia sempre così in quanto quasi contemporaneamente nel proprio studio si svolge l’esame orale. L’esame è molto tranquillo le domande sono molto generiche e ti permettono di spaziare in modo da dimostrare che i libri li hai studiati. La volta scorsa le domande erano sul concetto di abitare, sull’evoluzione del termine comunicazione, su uno o più saggi a scelta di un quaderno di comunicazione letto e la quarta domanda facoltativa era sull’etimologia esatta del termine spiegare(che,tra l’altro, credo nessuno abbia fatto) spero di esserti stata utile!
Io ho sostenuto l’esame orale.. ed è stato veramente bello! Nel senso che, ovviamente avevo studiato però, al contrario di tanti esami in cui i prof desiderano date nomi e cognomi quasi inutili, con Semeraro non è così. Con lui ci si inoltra in una piacevole chiacchierata attraverso i passaggi che maggiormente ci possano aver colpito nello studio della materia, è aperto,anzi apertissimo alle opionioni personali e premia la passione e la voglia di confronto. Pesare con il suo testo, se si fissa su un passaggio è difficilmente removibile e quindi rischi di abbassare la valutazione com’è successo a me che sono rimasta sul 28 assegnato da Semeraro. Credo che per lo scritto sia + semplice soprattutto per i più emotivi però nel complesso non è un esame difficile. IN BOCCA AL LUPO.