Storia contemporanea

giugno 12th, 2010 by enrica Inserisci un commento »

qualcuno che ha sostenuto l’esame di storia contemporanea il 10 potrebbe per favore scrivere cosa il prof. ha chiesto? sarebbe molto utile per capire che tipo di domande fa dato che chi studia dal vidotto ha un infinità di pagine!!!!!!!!!!
grazie mille

Advertisement
  1. morgan scrive:

    Sapete l’orario del ricevimento del prof? Se non erro mercoledì ma l’ora?? grazie…

  2. enrica scrive:

    quali sono le domande più frequenti sulla parte monografica? per favore rispondete……..

  3. enrica scrive:

    ma come si fa a studiare tuttoil vidotto? si impazzisce.c spero il prof non sia troppo pignolo e spazi sulle cose principali-.

  4. Toto85 scrive:

    okkk, grazie ancora

  5. coccinella scrive:

    Allora bisogna venire per forza a Lecce a consegnarlo alla portineria degli “Olivetani”, ma TENTAR NN NUOCE, il prof è1persona squisita, comprensivo, umile….insomma è tranquillo….uno dei migliori professori ke abbia mai conosciuto!!!Prova a mandargli 1email dicendo ke xmotivi di trasporto nn puoi venire a consegnare lo statino e vedi se ti fa il favore d prenotari on-line!!!!CIAO

  6. Toto85 scrive:

    Ciao ragazzi! Per prima cosa grazie a tutti per gli interventi, sempre utilissimi. Vorrei chiedervi se per la consegna dello statino, bisogna andare per forza a lecce, o si potrebbe mandare una e-mail al prof e consegnarlo il giorno stesso dell’esame.
    Ancora grazie!

  7. Sebastiano scrive:

    ho seguito l’esame del 10 giugno e il prof ha interrogato per ordine alfabetico. ha fatto un appello alle 9.00 e poi ha proseguito fino alle 20.30.. c’erano un pò di persone e cmq ha fatto una pausa verso l’una e mezza di un paio d’ore.. l’interrogazione dura circa 20/30 minuti a testa e spazia in tutto il programma il che è sia positivo che negativo nel senso che bisogna essere preparati ma si può essere anche fortunati.. certo bisogna studiare.. durante l’interrogazione parla anche lui.. studiate anche il corso monografico perchè a volte comincia proprio con quello.. non c’è un modello preciso che segue.. chiede spesso il 48, unità d’italia, i totalitarismi, la rivoluzione russa e poi spazia…

  8. enrica scrive:

    le vostre risposte sono molto utili perchè permettono di approfondire argomenti che altrimenti trascurerei.
    volevo però sapere se il prof interroga in ordine alfabetico o di Statino.
    ps spero che qlc altro a cui sono state fatte altre domende risponda. è molto utile sapere le domande.
    grazie mille

  9. ELIX scrive:

    eh se l’ avessi saputo avrei risposto Sara.Non te lo so proprio dire…..ma dei due papi centrava qualcosa ” le encicliche”….forse….. non ho voluto neanche domandare;mi vergognavo già troppo per l’ estrema figura di Mer…..

  10. ..sara.. scrive:

    elix scusa la domanda ma di pio IX di cosa bisogna parlare? c’è qualche capitolo o paragrafo in particolare? cosa vuole sapere?

  11. ELIX scrive:

    a me ha interrogato l’ assistente.mi ha chiesto: guerra del Vietnam,guerra fredda,crisi del 73,l’ economia nel fascismo(+quota novanta), il rerum novarum,la crisi del 29,luigi XIII e Pio IX,l’ anno in cui cade il fascismo……voleva sapere solo l’ anno!!!! insomma chiede di tutto ragazzi……io l’ ho sottovalutato questo esame, e infatti mi è andata malino.Pregate di farlo con il prof ,che è più tranquillo!!! ciao ciao in bocca a lupo

  12. bukowski scrive:

    ciao. a me ha chiesto: napoleone III, il ’48 in francia, la crisi di fine secolo, la rivoluzione russa del ’17, i patti lateranensi, il maggio francese.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.