Consiglio esame di Estetica

agosto 29th, 2010 by Sara Inserisci un commento »

Ciao ragazzi!

Innanzi tutto vi chiedo un consiglio, a settembre vorrei sostenere l’esame di Estetica con Pellegrino ma a mandarmi in crisi (oltre ai libri che per come son scritti fan venire i brividi), è la tesina. Posso prendere un argomento a scelta della premessa di “La bellezza tra arte e tradizione”? E come posso fare per la bibliografia?

Se riuscite a rispondermi a queste domande per me è già un grossissimo aiuto.

Un’altra cosa che vorrei sapere è quando inziano le lezioni del secondo anno. Non ho capito se sul sito non sono ancora uscite le date oppure sono io imbranata che non riesco a trovarle. E per quanto riguarda i dettagli sull’iscrizione?

Grazie in anticipo! Ciauuu!

Advertisement
  1. Noemi scrive:

    ciao dario..grazie per il tuo intervento, sei stato chiarissimo! volevo chiederti se per caso hai dei riassunti dei suoi libri, o altro materiale che può aiutarci a studiare meglio.
    grazie mille

  2. dario scrive:

    l’esame è bello anche se lui lo devi trovare d’aria…molti lo temono io non lo avevo mai visto prima dell’esame e mi è sembrato tranquillissimo…se spari castronerie all’esame ti caccia a calci però!!!
    la tesina la fai su un argomento a piacere, uno per il quale hai qualcosa da scrivere ovviamente e attentissimo al lavoro tecnico con word: prima di consegnarla vai a fartela correggere anche più volte, ci tiene anche per i puntini, le virgolette e i maiuscoletti…quindi…
    il grosso della bibliografia dovrebbe essere del professore, o almeno così si consiglia ufficiosamente, quindi cita le sue parole del manuale e sei apposto, poi aggiungi qualche altro testo, anche di quelli già citati dal prof nel suo! se devi riprendere una riga dal manuale ma che già è una citazione nel manuale del prof, anche tu la definirai in maniera identica nella tua tesina (copia la citazione e il riferimento bibliografico tale e quale)!!!
    il prof parla molto all’esame, ti fa domande ma interviene sempre, e alla fine come avrai notato leggendo il manuale, le nozioni sono poche, ma ripetute all’infinito anche con forme diverse, per questo magari ti disorientano…se ti risulta difficile studiarlo, fatti uno schema, e tutto tornerà chiaro!

  3. silvia scrive:

    Io posso fornirti solo qst informazioni:

    Calendario Didattico a.a. 2010/11

    I semestre: 4 ottobre 2010 – 21 gennaio 2011

    Appelli esami di profitto dal 24 gennaio 2011 al 1° marzo 2011 (minimo 2 appelli ad almeno 15 giorni di distanza) – sessione anticipata per gli studenti iscritti all’a.a. 2009/2010 – sessione straordinaria per gli studenti iscritti al precedente a.a.

    II semestre: 1 marzo 2011 – 15 giugno 2011

    Sessione estiva:
    Appelli esami di profitto dal 01 giugno 2011 al 29 luglio 2011 e dal 1 settembre al 30 settembre 2011 (minimo 3 appelli ad almeno 15 giorni di distanza)

    Sessione autunnale: mese di ottobre 2011

    Appelli straordinari di esami di profitto possono essere fissati nel corso dell’anno per gli studenti fuori corso o in debito d’esame.

    Gli esami di profitto e ogni altro tipo di verifica soggetta a registrazione previsti per i corsi di laurea e di laurea magistrale possono essere sostenuti solo successivamente alla conclusione dei relativi insegnamenti.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.