Apro un nuovo post per chiedere ai ragazzi che hanno sostenuto l’esame del 23 informazioni sull’appello.
Vorrei sapere in cosa consiste l’esame, cosa chiede maggiormente rispetto ad altri argomenti, se richiede la riproduzioni di grafici o formule o se è un’esame di stampo “teorico” sull’economia politica.
Inoltre, qui sul blog, leggevo che non è obbligatorio studiare i paragrafi segnati dai quadratini sul Roncaglia. Ma siamo sicuri?
In questi paragrafi vengono trattati argomenti importanti (come le curve di indifferenza o altro) che sono fondamentali per lo studio di questa materia.
Per favore rispondete!!!Grazie!!
ichigo le slides sono per i frequentanti… se non hai seguito, dubito che tu possa prepararti solo con quelle!
ragazzi, ma come si fa a studiare con le slide? ho anche gli appunti di queste, ma è difficile fare un discorso omogeneo… aiutatemi!
Chiara, grazie. Sto usando molto internet per studiare quest’esame, il testo delle volte non è il massimo.
Cmq le curve d’indifferenza, mi disp dirtelo, ma credo siano molto importanti :/
IO ho cercato la legge di Gossen su internet e corrispode con il principio marginale decrescente, o almeno credo…ma qst curve di indifferenza bisogna farla x forza??? nn c’ho capito niente???
chiara, anch’io ho i testi di forges (i due volumetti di micro e macro) ma ho preso cmq il libro di roncaglia, per due semplici motivi: il testi di forges hanno il doppio dei grafici presenti sul roncaglia; il prof perrota ovviamente discuterà sul roncaglia e la trattazione degli argomenti (se pur uguali) differisce sostanzialmente.
carlos, ma dv sono i giochi cooperativi nel progr e dv nel libro??
E poi, ci sono alcune cose segnate sul programma che nn trovo sul libro: la legge di gossen?
Grazie!
Scusate ragazzi, io nn ho comprato il testo di ec xk speravo di poter studiare da quello ke ho gia, ossia quello di forges…Credete ke vada bene lo stesso partendo dal presupposto ke gli argomenti di ec sn sempre quelli???
marco, se dovessi trovare altri argomenti che hanno il quadratino ma che sono da fare, li segnalerò…
per ora ho trovato solo i giochi cooperativi e non… se non ricordo male sono a pagina 175!
Grazie mille Sebastiano…gentilissimo..io comunque punterò sulla teoria…i grafici non sono il mio forte purtroppo.
Grazie ancora Sebastiano!! io spero che il prof non sia pignolo sulle formule :/
Eventualmente, segnala anche tu la presenza di qualche argomento da programma inserito negli approfondimenti!Grazie!
Carlos, effettivamente isoquanti e isocosti non sono presenti nel programma, presumo, quindi, si possano saltare
Ragazzi, qualche altro aiuto in merito per favore!!!!!
ovviamente ognuno può preparare l’esame come ritiene più opportuno. la questione dei quadratini mi è stata riferita direttamente dal prof in persona però per avere un quadro più completo si possono anche studiare. Le domande riguardano un po tutto il programma con particolare riferimento ai punti che ho scritto nell’altro commento. comincia chiedendo la definizione o meglio bisogna spiegare il concetto. Far capire di cosa si sta parlando perché rimane cmq un testo di economia. A volte chiede anche il grafico come supporto nel senso che attraverso il grafico si comprende meglio e quindi molto semplicemente si spiega il grafico. di più non so dirvi.
Sebastiano scusami ma il prof. si accontentava della semplice definizione (tipo cos’è il monopolio) oppure voleva una risposta molto approfondita???
Sebastiano grazie mille!!Se ricordi, puoi dirci gentilmente il prof cosa ha chiesto a te e altri in esame? formule, grafici, teoria?
Evitare i quadratini è fondamentale, ma, seguendo il consiglio di carlos, se consideriamo il programma di Perrotta, alcune parti sono discusse solo in quei paragrafi (ottimo paretiano, isoquanti, isocosti, curve di indifferenza). Pensavo di studiare cmq qst argomenti…
marco le curve di indifferenza e l’ottimo paretiano sono riportati sul programma e quindi sono da fare.. ma gli isoquanti? in che pagine stanno?
un argomento segnato col quadratino, ma che è da fare riguarda i giochi cooperativi e non-cooperativi, che sono a pagina 175!
solitamente all’esame fa 5/6 domande spaziando un po.
Ci sono argomenti che bisogna sapere bene perché li chiede più spesso : utilità marginale, equilibrio tra domanda e offerta, teoria marginalista, keynes, la legge di say, l’impresa in concorrenza perfetta, oligopolio, monopolio ecc…
a me ha chiesto la legge di say, oligopolio, la curva di philips e la teoria quantitativa della moneta.
I paragrafi con il quadratino non sono fondamentali. servono come approfondimento ma non influenzano l’esame. è importante capire bene i concetti principali.
Quindi i paragrafi con i quadratini non bisogna studiarli??? menomale…Sebastiano posso sapere che domande ti ha fatto?? grazie
carlos per prime le curve di indifferenza, poi le teorie di Pareto e gli isoquanti.
Io credo che tutto ciò che concerne i grafici bisogna farlo, spero solo che qualcuno che ha già sostenuto l’appello sia così cortese da aiutarci!!
allora dopo essere stato bocciato all’esame ho chiesto un consiglio al prof su come potevo studiare meglio. mi ha detto di usare un piccolo trucchetto e cioè di non soffermarmi sui paragrafi con il quadratino. è sicuramente un aiuto importante anche se il resto deve essere studiato molto bene perché non è un esame semplice..
sisi marco, sono proprio quelli…
cmq gli argomenti col quadratino sanno troppo di approfondimento… se trovi delle parti che sono segnate sul programma ma sul testo hanno il quadratino, segnalali
ciao
carlos, ti rifersci a questi argomenti? http://www.scienzecomunicazioneunile.it/sdc/index.php?option=com_content&view=article&id=383:economia-politica-prof-c-perrotta&catid=17:2009-10&Itemid=202
cmq seguirò anch’io il tuo consiglio. Grazie!
ciao marco… io sto facendo in questo modo:
mi sono stampato l’elenco degli argomenti del programma, e man mano che sto studiando sto depennando gli argomenti già fatti… se dovessi trovare degli argomenti che sono riportati sul programma ma che sul libro sono segnati col quadratino, li farò.
comunque, che le parti col quadratino sono opzionali viene riportato anche nell’intro del libro…
attendiamo comunque chiarimenti anche dagli altri