DUBBI DUBBI DUBBI….

settembre 29th, 2010 by andrea-shine! Inserisci un commento »

Salve! Sono uno studente immatricolato nel a.a.2007/08, sono al 3o anno e non avendo frequentato sia nel 2o che nel 3o anno l’università per vari motivi diciamo che ne sono rimasto un po’ fuori..ma vengo al dunque: vorrei che qualcuno (magari stefano leo) rispondesse a queste domande…

1 è obbligatorio presentare il piano di studi?e a chi mi devo rivolgere eventualmente?

2 quali sono gli esami a scelta da biennalizzare?

3 per biennalizzare un esame già sostenuto (ad esempio economia aziendale) dovrei chiedere prima l’autorizzazione alla commissione paritetica?o.O

4 è vero che occorrono 6 mesi dalla laurea affinchè il mio relatore comunichi l’argomento della mia tesi alla commissione?

grazie mille anticipatamente,spero di avere al più presto una risposta perchè sinceramente sul sito della facoltà non ho trovato nulla che possa chiarire i mei dubbi -.-

Advertisement
  1. marco scrive:

    scusate ragazzi, ma come faccio a sapere chi insegna e quali sono i programmi di diritto della comunicazione e cinema, tv e fotografia per gli esami a scelta della tabella L-20 ??? devo sempre rintracciare il prof de masi?Grazie!

  2. andrea-shine! scrive:

    Grazie stefano x la risposta :) cmq mi riferivo al “deposito del titolo di tesi”… non ricordo dove ho letto qsta cosa. Stefano un’altra cosa: oggi ho kiamato il prof De Masi x kiedere info su sti cavolo di “esami a scelta” e prima mi ha detto ke posso scegliere tra gli esami della tabella L-20 poi mi ha consigliato di fare un esame di un’altra facoltà tipo “storia delle dottrine politiche” (visto che ho già fatto semiologia 2 e ora nn è + possibile biennalizzare un esame già sostenuto)….. a parte ke “storia delle dottrine politiche” neanke c’è nella L-20..ma poi non ho capito: prima mi dice ke posso scegliere tra quelli della L-20 (di scienze della comunicazione) e poi mi dice di fare un esame di scienze politiche? o.O
    se posso permettermi..sta cosa degli esami a scelta…è proprio una grande cavolata e per di + è veramente disorganizzata! tu ke dici stefano?…scusa lo sfogo ma sono arrivato ormai agli sgoccioli e mi rendo conto di quanta disorganizzazione regni in questa università…x fortuna ke esistono strumenti di comunicazione efficienti come questo blog e persone altrettanto degne di stima come i rappresentanti!

  3. morgan scrive:

    forse vuoi dire che la tesi generalmente si chiede 6 mesi prima ad un prof, ma l’argomento si può accordare anche molto dopo con lo stesso docente!

  4. Stefano Leo scrive:

    Ciao andrea-shine! ti rispondo :)
    1) La presentazione del piano degli studi non è obbligatoria, si presenta solo nell’eventualità di modifiche dello stesso
    2-3) trovi le tue risposta qua http://www.scienzecomunicazioneunile.it/sdc/index.php?option=com_content&view=article&id=435:programmazione-aa-2010-11&catid=9:notizie&Itemid=1
    4)questa domanda non ha molto senso, 6 mesi di tempo per fare una cosa che non viene mai fatta mi sembra assurdo, la commissione “scopre” l’argomento di ogni tesi la mattina della discussione.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.