gentili “colleghi”, mi chiedevo.. poiché la domanda di laurea per la sessione di Dicembre scade il 30 settembre, qualora la presentassi e non riuscissi a rispettare le successive scadenze (vedi, ad esempio, consegna tesi entro il 2 novembre, o eventuale “problema” con l’ultimo esame) cosa succederebbe?
Devo iscrivermi all’anno accedemico sotto condizione? ripresentare la domanda di laurea?
grazie a chi vorrà darmi qualche delucidazione
si dovrebbe essere così
Intanto grazie per le risposte.
ma se consegno la domanda di laurea per la sessione di dicembre non devo iscrivermi all’A.a, vero?
Mentre, se dovesse andare storto qualcosa dovrei iscrivermi sotto condizione e pagare soltanto il bollo?
Ho capito bene?
allora devi consegnare per tempo la domanda di laurea. quello è il primo passo. ovviamente c’è da pagare un bollettino di 80 euro in totale comprensivo di diverse spese (pergamena, bollo per la laurea ecc ecc.)
successivamente ci sono altre consegne da fare:
la tesi un mese prima (è una copia molto simile a quella definitiva ma resta cmq provvisoria se non l’hai finita);
copia del libretto con gli esami fatti ( se ti manca qualche esame lo puoi comunicare purché tu li faccia tutti entro 15 giorni dalla seduta di laurea)
se non riesci a rispettare una delle citate scadenze ( bocciatura ad un esame ad esempio) puoi rinnovare la domanda di laurea per la sessione successiva pagando solo 15 euro di bollo e non più 80.
almeno questo è successo a me in questa sessione di ottobre. l’unico dubbio che devi sciogliere è relativo all’iscrizione sotto condizione. non credo tu debba pagarla (a meno che non ti laurei a luglio) però ti dovresti informare
Personalmente ti consiglio di farla se sei convinto, anche perchè oltre a presentare la domanda devi presentare la ricevuta delle tasse di laurea che di solito è di 80 euro circa..quindi vedi un po’ tu.
Se presenti il tutto e poi non ce la fai a finire, alla prossima sessione devi ripagare il tutto!