Ciao a tutti,
lo scopo di questo post è quello di smentire alcune “voci” che girano nel blog sui famosi paragrafi con i quadratini del libro Lineamenti di Economia politica.
Bene, si studia TUTTOOOOO! Quadratini, punti e virgole!!!
In bocca al lupo
raga, mi togliete una curiosità?
ma i quattro paragrafi di “paura dei beni” vengono chiesti dal prof?
io sto dando solo una lettura ma mi pare totalmente fuori luogo rispetto al programma…
ragazzi, cerchiamo di calmare le acque… alla fine (come dice sim) il blog serve per aiutarci, non per creare fratture.
sim, è normale che se chiedi al prof quali parti fare lui risponde: “si fa tutto”… io stesso, quando l’ho contattato a giugno chiedendo se c’erano capitoli o parti da non fare, ho ricevuto la stessa risposta…
“il programma incide con l’intero manuale”
ma se vedi bene, ci sono pure argomenti che sul programma hanno un nome e sul libro ne hanno un altro (mi riferisco alle leggi di Gossen e a tanto altro)…
quindi, ho preso il programma e sto studiando dal libro ciò che trovo sul programma… ci sono cose come gli isoquanti che sul programma non vengono menzionati… e quindi preferisco snellire il tutto piuttosto che fare anche il superfluo (facendolo per giunta male, ma qui parlo per me).
detto questo, consiglio a Sebastiano di “tornare” e di farci partecipi del suo percorso di preparazione su quest’esame, un po’ come ho fatto io e tanta altra gente!
BUONO STUDIO A TUTTI!
Ragazzi, credo che le mie intenzioni siano state fraintese. Non sono assolutamente il tipo di persona che crede di poter preparare l’esame meglio di altri! Anch’io sono stata bocciata ed ho difficoltà con quest’esame. Conviene anche a me trascurare questi benedetti quadratini. Ho solo chiesto un info per evitare spiacevoli situazioni durante l’esame. In fondo, se queste parti fossero facoltative il prof. non avrebbe problemi a dirlo…o sbaglio? Visto che lo scopo del blog è informare ed essere solidali tra di noi, la mia intenzione era quella di darvi una maggiore informazione e non creare caos. Se quello che ho fatto è considerato un “torto”…allora scusate…ma non era quella l’intenzione.
nel momento in cui ci si scrive a questo corso di laurea si è ben consapevoli delle materie di studio che bisogna affrontare. capisco che esistano delle materie non tanto attinenti-ma è sempre soggettivo il pensiero in tal senso-ma proprio economia è la base per poter dire la nostra su ciò che ci circonda, ci fa comprendere i meccanismi.esiste il giornalismo economico per esempio e non è che ci si improvvisa così dal niente. io dico a testa alta di studiare scienze della comunicazione,perché mai dovrei avrei degli sconti! ragazzi non vi sottovalutate! affrontate lo studio dell’economia come uno strumento per prendere il potere,sia pure solo della parola. grazie al prof Pacella per avermi trasmesso l’amore per la materia, che prima di allora non avevo mai affrontato. per” cultura personale” ringrazio anche il prof Perrotta. forza ragazzi crediate in voi stessi!
Sebastiano da una parte ha ragione anche se comunque secondo me non è giusto attaccare ‘sim’.
Può capitare che dopo essere andati male ad un esame ,il prof dia qualche consiglio. In generale invece quando uno studente chiede (in modo particolare per email) ad un prof qualsiasi, se un testo si studia tutto, la risposta del prof sarà sempre che si fa TUTTO! state sicuri che vi diranno sempre questo.
Questa storia fa un po’ ridere comunque ragazzi. Secondo me state così in tensione per quest’esame che siete troppo nervosi!
Sembra una telenovela! Guardate e confrontatevi:
Sebastiano scrive:
27 settembre 2010 alle 22:34
allora dopo essere stato bocciato all’esame ho chiesto un consiglio al prof su come potevo studiare meglio. mi ha detto di usare un piccolo trucchetto e cioè di non soffermarmi sui paragrafi con il quadratino.
I paragrafi con il quadratino non sono fondamentali. servono come approfondimento ma non influenzano l’esame. la questione dei quadratini mi è stata riferita direttamente dal prof in persona però per avere un quadro più completo si possono anche studiare.
SIM:
Ciao a tutti,
lo scopo di questo post è quello di smentire alcune “voci” che girano nel blog sui famosi paragrafi con i quadratini del libro Lineamenti di Economia politica.
Bene, si studia TUTTOOOOO! Quadratini, punti e virgole!!!
Caro Sebastiano,
primo, non ho detto di aver superato l’esame. Secondo, queste sono cose confermate dal prof. nella mail. Ho scritto per avere la certezza delle cose infondate che alcuni di voi pensano, e lui ha chiaramente detto che si studia tuttooo.
Insomma, sim dice che si fa tutto, Sebastiano dice no. Io nel dubbio direi di fare tutto visto che Perrotta boccia tantissimo o no?
allora, se è vero che:
-sim ha saputo dal prof che il libro si fa tutto
-Sebastiano ha saputo dal prof che i paragrafi col quadratino non si fanno
significa che c’è qualcosa che non va… inclusa la possibilità che per qualche motivo sconosciuto il prof abbia detto due cose diverse
La rovina degli studenti sono proprio persone come te Sim. Tu immagina la reazione di un prof che tenta di dare un consiglio ad uno studente e si ritrova una mail in cui gli si chiede se bisogna studiare tutto. Ma secondo te cosa ti risponde???? Siamo bravi quando dobbiamo darci con la zappa sui piedi e rovinare tutto. Il mio non è un tentativo di non studiare ma semplicemente ridurre delle parti specifiche e più complesse. Ma di strada ne facciamo veramente poca con persone che come te tentano di guadagnare terreno sugli altri. Mi dispiace dirti questo ma è così. Alcune cose dovrebbero rimanere per noi studenti senza fare dei torti ai prof. Cmq mi dispiace anche per gli altri. Fate quello che vi sentite ragazzi non voglio essere giudice per l’esame di nessuno. Studiate quello che vi sembra più opportuno. Io non scriverò più nulla su questo esame. Contattate Sim ci penserà lei.
In bocca al lupo!!!
Caro Sebastiano,
primo, non ho detto di aver superato l’esame. Secondo, queste sono cose confermate dal prof. nella mail. Ho scritto per avere la certezza delle cose infondate che alcuni di voi pensano, e lui ha chiaramente detto che si studia tuttooo.
Comunque, parla a sproposito chi offende gratuitamente e non chi da consigli. visto che era un info personale pervenuta sulla mia mail, avrei potuto starmene zitta invece di informare anche gli altri.
ognuno è libero di fare quello che crede.
grande Sebastiano… mi spiace dirlo, ma qui c’è gente che posta solo per il gusto di portare scompiglio fra noi studenti (mi riferisco in particolare a sim)… a che pro poi, è da capire.
i paragrafi col quadratino, come già detto, sono troppo specifici, e costituiscono una parte troppo grossa dell’intero programma (sono oltre 130 pagine su 440 totali).
detto questo, il prof. chiede di disegnare i grafici oppure chiede di commentarli?
mamma che esame… e pensare che non siamo ad una facoltà di economia!
Ragazzi io ho frequentato le lezioni, ma non ho ancora potuto dare l’esame. Vale ancora la distinzione di programma? Questo libro di cui parlate è solo per non frequentanti?
Sebastiano dai ce la farai e faremo. Anch’io spero di finire per dicembre anche se mi manca storia. In che materia stai facendo la tesi?
Ragazzi sono Sebastiano. Allora, l’esame è tosto. Io sono stato bocciato e mi è saltata la sessione di laurea di ottobre. Il prof non ha voluto sentire ragioni. Per me è l’ultimo esame. Gli ho chiesto dei consigli e lui mi ha suggerito di tralasciare le parti con i quadratini. Ovviamente mi fido di lui e seguirò il resto del programma. Poi che Sim, Monymay o chiunque altro voglia dire la propria idea per me va più che bene. Sono liberi di dire quello che vogliono purché privi di offese. Io seguo il consiglio del prof ma non parlo per tutti. Ho raccontato la mia esperienza e vista la trasparenza del prof credo che possa valere per tutti. Con questo mancano 10 giorni all’esame quindi comincia a diventare relativo il discorso. Ognuno fa come crede senza però parlare a sproposito (Sim).
è facile sparare a zero dopo aver fatto l’esame.
In bocca al lupo a tutti!!!!
monyngy purtroppo sto avendo difficoltà con questo esame, quindi sto studiando poco per volta…
cmq le parti col quadratino non posso studiarle nemmeno per cultura personale, perchè sono un po’ indietro col programma
i docenti dovrebbero poi capire che non siamo in una facoltà di Economia, quindi non dovrebbero essere troppo pignoli…
c’è qualcun altro che può chiarirci il dubbio? io non penso che Sebastiano si sia inventato che il prof. abbia detto che non vanno portate!
carlos, se non sbaglio ti sentivo dai tempi di Forges che dovevi fare quest’esame!
potevi farlo con lui che era più semplice (diciamo!). comunque ti conviene studiare tutto tutto soprattutto se non sei frequentante , anche perchè a quanto pare il prof boccia parecchio, anche i frequentanti immagina.
hahahahahahaahahahha ma scusate invece di stare qua a polemizzare finite prima a studiarvele— cultura personale. non fa mai male!
e comunque, se leggi il programma coi vari argomenti da studiare, vedi benissimo che quasi tutti i paragrafi coi quadratini trattano argomenti che non c’entrano nulla col programma…
c’è qualcuno che sta facendo l’esame il 26? le parti col quadratino le state studiando?
e chi te lo ha detto???
Sebastiano nell’altra discussione ha scritto che è stato lo stesso prof a dire che le parti col quadratino non si portano…
http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/2010/09/chiarimenti-economia-politica/
sinceramente non penso che si sia inventato tutto!
io mi sto regolando tenendo sott’occhio il programma… se trovo paragrafi coi quadratini ma che sono riportati sul programma, li faccio!
comunque l’introduzione del Roncaglia dice che le parti col quadratino sono opzionali… e leggendole aggiungo pure che sono troppo approfondite…
dicci chi ti ha detto che si fanno