Cari amici,
su invito del Consiglio Didattico e del neopresidente Cristante, noi rappresentanti cercheremo di identificare in quali esami del corso noi studenti tendiamo di più a incartarci, entrando inesorabilmente nella lunga trafila dei “fuori corso”. Quegli esami in cui possono essere riscontrate difficoltà oggettive, e non semplici “antipatie” personali.
Apro così questo sondaggio (lo trovate nella colonna a destra), vi chiedo di indicare quale esame vi crea o vi ha creato più difficoltà, esame che ad esempio siete stati costretti a ripetere più e più volte e non per vostra mancanza nello studio.
Vi ringrazio per ogni vostro contributo. Saluti a tutti.
Simone Gatto
Sondaggio chiuso.
Grazie a tutti per la partecipazione.
I risultati sono già stati comunicati al Presidente e saranno discussi nell’imminente Consiglio Didattico.
ciao a tutti
…non riesco a votare!!!! perchè????
Sicuramente Linguistica del Prof.De Masi e Storia moderna per la modalità complicata dell’esame. Forza ragazzi votiamo per avere poi un cambiamento!
salvo, un lungo cammino è composto da tanti piccoli passi
.. questo è già un passo verso la giusta direzione.
hillary, riguardo alle date degli appelli ho già fatto richiesta tempo fa a tutti i docenti; alcuni le hanno comunicate a me personalmente ( subito pubblicate su questo blog ), altri hanno già o stanno per comunicarle al webmaster del sito internet del corso, prestissimo infatti tale sito sarà rinnovato e aggiornato con tutte le info del caso.
Nel frattempo continuate a controllare sul blog per nuove date, postate voi stessi le date di cui siete a conoscenza tramite email private coi prof., diamoci una mano a vicenda ragazzi
tra 2 giorni chiuderemo il sondaggio, spero che le adesioni aumentino, ma anche così grazie a tutti per l’aiuto.
ps. se tra l’altro, oltre a prof meno esigenti, spuntano anche le date degli esami sarebbe gradito
in modo da studiare per tempo
…Si dice pochi ma buoni!
Secondo me la materia più difficile è Storia Moderna perchè forse non hanno notato che noi facciamo SdComunicazione e non Studi Storici, quindi non vedo a cosa mi serve sapere a memoria quanti peli ha sul petto Carlo V e che tipo di legno usavano per fare le caravelle, e oltretutto essere bocciati perchè non si conoscono certi dettagli. Ci si dovrebbe concentrare su materie che sono importanti per la nostra facoltà e cmq per un nostro futuro lavoro. Altra materia Economia Politica, materia importante, ma anche qui dimenticano che non tutti abbiamo alle spalle solide basi economiche, per esempio che chi ha fatto studi classici e ha poca dimistichezza con questa materia. I prof sono troppo esigenti e tosti.
Linguistica Generale è il più tosto da passare.
Lo ritenterò il 16.
Ottima iniziativa questo sondaggio e spero che porterà i suoi risultati, anche se sono ancora troppo poche le adesioni e non credo sinceramente che potranno influire sulle modalità d’esame e sulle valutazioni dei docenti.
… se poi per caso volete comunicare questi risultati al prof. entro natale magari riesco a passarlo l’appello di gennaio! e proporre domande più generiche e assistenti meno pignoli… chiedere il nome della chiesa nella quale è stato incoronato carlo V (sul libro dice solo a bologna) o cosa esportava la francia nel periodo (la seta) non lascia spazio a ulteriori commenti…
Personalmente i tanti voti per storia moderna mi sembrano esagerati! Capisco che sia un mattone, però alla fine basta mettersi a studiare e memorizzare..
Confermo storia moderna è tosto!!
Oggi dovevo farlo l’esame…ma all’ultimo momento mi sono ritirata….ci sono troppe cose da ricordare in una volta sola (nomi, date degli avvenimenti…). Insomma ci vuole una memoria di ferro per fare 3 libri e peggio ancora andare incontro all’esame sapendo che bisogna ricordare tutti i minimi dettagli…conoscendo l’esigenza soprattutto degli assistenti.
Non dico che dobbiamo avere l’esame regalato….ma se si potesse avere un esonero oppure la possibilità di poter parlare degli avvenimenti in generale…sarebbe più tranquillo come esame.
Mi associo a coloro che hanno definito “Storia Moderna” lo scoglio più arduo da superare.
Ritengo basti già un testo come Ago-Vidotto per dare a quest’esame un’esagerata personalità e se penso che ci sono altri due libri da studiare/leggere, mi sembra proprio troppo.
In generale sono fiduciosa nel nuovo presidente e sono certa che, un passo alla volta, aiuterà il nostro corso affinchè acquisisca la personalità che merita.
Ragazzi non ci fermiamo adesso, dobbiamo arrivare almeno a 100 voti dai.
Spargete la voce, fate pubblicità su facebook, ricattate gli amici.
Un voto non costa nulla. Conto su di voi
L’esame più difficile (da superare,non da studiare) è quello di Linguistica generale se dovessimo fare una statistica il calcolo delle probabilità di superarlo toccherebbe quasi lo zero!
L’esame più “esigente” è quello di Storia moderna (anche contemporanea non è da meno) soprattutto per la specificità delle domande di prof e assistenti,anche se si studia in maniera approfondita risulta difficile per me già ricordare le date (che è cmq un dettaglio importante) ma ancor più difficile mi sembra ricordare dettagli che a volte sarebbero superflui perfino a Vidotto e Sabatucci!
Infine l’esame di Economia politica…secondo me si dovrebbe tener presente che nella formazione che il nostro corso ci offre l’economia è poco contemplata seppur importantissima e tanto interessante soprattutto quella politica molto vicina alla filosofia (ad es)Quindi il prof dovrebbe essere un attimino più…clemente,tutto qui!
Dopo l’esame di oggi confermo e sottoscrivo Economia politica…troppo basso di voti!!!!
Simone, è molto carino questo sondaggio.
Comunque si può già notare che storia moderna è l’esame più difficile in assoluto, addirittura lo è più di economia politica!
solitamente il CD si svolge tra la seconda e la terza settimana del mese
Simone quando ci sarà precisamente il prossimo consiglio didattico…te lo chiedo perché per l’esame di informatica sarei molto molto molto felice se le cose cambiassero già dal prossimo appello di gennaio. Sto facendo una corsa per recuperare in tempo tutti gli esami e arrivare a laurearmi per la sessione di aprile (così oltrettutto risparmio di pagare inutili tasse in più).
Oltre a questo ci tengo a soottolineare una cosa…vi ho parlato delle difficoltà di informatica e non mi ero accorta che si potevano dare max 3 voti…ebbene personalmente la difficoltà la sto trovando pure in linguistica generale perché a volte ci sono domande che sui testi di studio non si trovano spiegate…ma la difficoltà sta pure in estetica…e tutti sappiamo perchè…c’è chi parla tanto e non lo passa e chi invece non dice quasi nulla e passa alla grande…i concetti saranno pure pochi e ripetuti all’infinito ma ci vuole pure un pò di giustizia ed equità verso tutti.
Infine (ne ho già parlato pure con De Masi) bisogna risolvere anche il problema per il laboratorio di linguistica italiana…la docente non sembra intenzionata a mettere facilmente altri appelli se non su richiesta scritta alla presidenza e per un valido motivo, oltre al fatto che gli appunti di studio non si trovano facilmente in giro (ho fatto una faticaccia per recuperarli e questo è stato possibile solo dopo l’ultimo esame…quando ormai non servivano più !!).
I risultati di questo sondaggio (se pur a carattere solo indicativo) verranno portati in Consiglio Didattico e presi in considerazione per eventuali future decisioni su come smaltire il numero di studenti fuori corso.
Quello dei “fuori corso” è un problema di noi studenti quanto del corpo docenti, poichè un corso di laurea viene giudicato dal ministero e sanzionato proprio in base al numero di studenti fuori corso che produce.
Grazie a tutti per il contributo ragazzi e spargete la voce, anche sui gruppi facebook, vediamo se raggiungiamo almeno un centinaio di voti
ciao
Vorrei aggiungere qualcos’altro.
Storia Moderna, Storia Contemporanea è vero che sono difficili, che sono tosti, che ci sono un sacco di cose da ricordare, un sacco di eventi e tanto tanto tanto tanto altro. Ciascuno di noi perde un paio di anni di vita nel prepararlo. Però poi… la valutazione è giusta. Voglio dire, i professori, gli assistenti sono giusti. Ci si fa un mazzo incredibile e si sostiene l’esame ed ognuno di noi “riceve” quel che si merita. Ovviamente poi ci sono le eccezioni però in generale (molto in generale) sono equi.
Poi vi ricordo che siamo all’università. Noi tutti ci stiamo laureando, e la laurea dobbiamo anche meritarcela. Sarebbe troppo facile avere solo esamini, esami da 2 CFU oppure altri esame ancora che si possono preparare dagli appunti. Così non c’è gusto e soprattutto non c’è soddisfazione.
Se è per questo potrei allora anche citare l’esame con Cristante, primo esame fatto nella mia carriera universitaria e mi ha fatto sudare come non mai. Ma anche lui, anche la valutazione era giusta e l’esame di se per sé anche.
INVECE esami come Informatica, Linguistica con DeMasi (in molti non riescono a passarli) e lo stesso esame con Pellegrino (qui è inutile che qualcuno di noi commenti… e se nessuno di noi si lamenta di quest’ultimo e proprio per non essere censurati….). Informatica ci vuole tanta tanta tanta tanta tanta fortuna.
Estetica… ve lo dico proprio sinceramente, ancora non ho avuto il CORAGGIO di sostenerlo.
Etica… la prof è tranquillissima… l’esame è fattibile.
Economia politica è difficile la materia…. il professore strettissimo di voti e questo non è troppo corretto.
Però per tutti gli altri, si passano. Si studia, ci si fa il sedere quadrato, tondo, sferico ed anche a forma di parallelepipedo però poi il giorno dell’esame è una gran bella soddisfazione passarlo.
Siamo all’università, bisogna studiare. Punto.
Ma alla conclusione del sondaggio, avverrà qualche cambiamento o si sta facendo tutto ciò solo per capire il perchè dei tanti “fuori corso”??
Secondo me gli esami più difficili sono quelli di Etica ed Estetica… Etica solo per la materia, perchè parecchio incomprensibile… Estetica sia per la materia che è assurda e per il prof Pellegrino che conosciamo purtroppo tutti ormai…
non ho mai dovuto ripetere nessun esame, però ho anch’io le mie idee rispetto questo argomento.
il più difficidle da superare informatica..sono d’accordo con chi sostiene che sia più una questione di fortuna che preparazione…
storia moderna è lunguissimo da preparare, ma non tanto da superare…tutti parlano tanto dell’assitente “poco gentile” ed invece non è così, ho almeno non è stato per me.
linguisitca generale è tosto!
Domina storia moderna come esame più difficile da superare.
l’esame di storia moderna è troppo lungo,ma la cosa più assurda è che gli assistenti ( e non il preofessore) mettono troppo in difficoltà. Economia politica la difficoltà sta nell’approccio alla materia ed il prof che avendo un limite sul voto, di conseguenza boccia facilmente.
da superare(per ora)linguistica generale,dato che le domande non c’entrano quasi nulla con ciò che studiamo..da preparare sicuramente economia politica….non ci riuscirò mai credo….
l’esame più difficile x me da superare è stato ed è ancora storia moderna. non perché la storia non mi piaccia, anzi. sono andata a sostenere l’esame x ben due volte…il carico di studio è eccessivo e c’è poca clemenza. da allora ho smesso addirittura di dare ripetizione di storia. e pensare che ci sono ragazzi che con me hanno superato l’esame con ottimi voti… forse con “un esonero” sarebbe più semplice la preparazione. tra l’altro, sono contenta che tale insegnamento sia mutato con storia sociale dei media, più attinente al nostro corso di laurea. per quanto interessante sia storia moderna, non la trovo utile ai fini del mio corso.
Storia Moderna più difficile di Economia Politica? -.-
Insomma, dal sondaggio che sta emergendo storia moderna sembra la materia più difficile… anche storia contemporanea.
Concordo con jm_insiemesempre20 riguardo storia moderna,troppe nozioni da ricordare a memoria
Dunque io ho dovuto fare due volte informatica, lo superi solo se capisci il meccanismo, non dipende dalla preparazione; e due volte ho fatto anche linguistica generale, credo sia molto peggio di informatica! per il resto, mi lamenterei del carico di storia moderna- tutti argomenti noiosi e inutili-. le altre sono materie molto interessanti, certo con le dovute differenze..
Quelli più impegnativi da preparare non li ho ancora sostenuti. Cmq io Informatica l’ho fatto e superato in 1 volta e vi giuro che di tt quello che avevo studiato o che già sapevo la cosa che mi è servita di più sono stati i test che vecchi che pubblicati sul suo sito, una buona parte delle domande le sapevo xkè x prepararmi avevo spulciato tt quei test.
Invece un esame assurdo è linguistica generale l’ho fatto forse x 6 volte, domande che nn hanno niente a che fare con tt quel programma. Alla fine l’ho superato perchè le domande erano sempre le stesse
…andrewties il voto è segreto
Un sacco di voti per STORIA MODERNA!
perchè è così difficile?
basta solo impegno e memoria!
@andrewties devi loggarti prima
Storia Contemporanea e Moderna, troppo da studiare, troppi libri… mi mancano questi 2 esami per laureami
e dovete loggarvi per votare
se non riuscite a votare provate ad aggiornare la pagina dovrebbe sbloccarsi. Se vi va nei commenti scrivere le difficoltà in quell’esame. grazie a tutti continuate così!
sicuramente STORIA MODERNA ed ECONOMIA POLITICA!! troppi concetti da ricordare e i proff sono molto molto molto esigenti e di conseguenza bisogna studiare non dico tutto alla perfeziona ma quasi…
Per me ciò è sembrato quasi impossibile perchè non ho mai studiato a memoria ma concetti e logica…
L’esame più difficile è quello di informatica, perchè ciò che si studia in preparazione dello stesso, poi non coincide affatto con l’assurdo test a cui bisogna rispondere. Anche linguistica generale non è da meno, anzi… mi son rimasti solo questi due esami, e devo assolutamente laurearmi entro Aprile, ma il terrore di non superarli per l’ennesima volta, mi ossessiona!
Stefano, tu che dici?
Concordo con Sahra….Per me la materia più impossibile da superare è informatica per come è strutturato. Anche se ci fa l’agevolazione di mettere domande solo su word ancora non riesco a superarlo…per me sarà non la quinta….la decima volta che lo faccio e ancora non riesco a superarlo!!!!…Sono disperata con questo esame….ogni volta per un soffio (2 o 3 risposte sbagliate) non ce la faccio… Il sito da discutere è già pronto da due anni che aspetta di essere presentato… ma con la prima prova mi blocco sempre.
Dato che rimangono ancora 2 appelli con Epicoco e sto facendo di tutto per laurearmi entro aprile, non si potrebbe cambiare modalità di test prima di cambiare professore di informatica?
Tipo come ha suggerito Shara…o meglio ancora eliminare la possibilità di andare ad indovinare “quante risposte sono corrette nella stessa domanda”…ne mettesse una di quelle giuste su quattro!!!
Temo che di questo passo sarò fuori corso a vita.
senza ombra di dubbio: l’esame più difficile da preparare è stato storia contemporanea poichè non potevo suddividerlo in 2 parti. Quello più difficile da superare, informatica. Mi associo a Sahra nell’affermare che è assurda la parte scritta. lì non c’è preparazione che tenga, è tutta questione di fortuna!!!
Per me la materia più difficile da studiare è stata economia politica; mentre da superare linguistica generale.
…Commentate commentate commentate!!!
Linguistica generale…lo devo ripetere per la quinta volta.
Informatica. Ho dovuto ripetere l’esame di informatica cinque volte. E parlo della parte scritta.
E non sono così fessacchiotta al pc, anzi tutt’altro. Il sito l’ho preparato in una settimana senza alcuna difficoltà.
Ma la parte scritta, la modalità dell’esame è ASSURDA.
Avevo paura di non riuscire a passarlo mai, non sapevo più come dovevo studiare, da dove prepararmi, cosa fare e cosa non fare.
Il professore sul sito ha esempi di test già usciti. PECCATO CHE PERò CHE SI FERMiNO AL 2008 quando lui invece quelle domande non le mette più ma si è aggiornato.
Dovrebbe fare un vero/falso, oppure specificare OGNI VOLTA in ciascun enunciato della domanda multipla quanto risposte possibili ci sono.
Altrimenti un vero falso e stop.
Non riesco a cliccare sulla materia!
Simone, ho provato a cliccare il puntino sulla rispettiva materia ma non mi è stato possibile. Forse c’è ancora qualche problema..
Cmq al momento l’esame che mi ha creato più difficoltà è stato LINGUISTICA GENERALE! Passare quell’esame per me è stato come un 6 al superenalotto.. molte domande difficili che spesso non si trovavano neanche sul libro..