Non riesco a reperire notizie sull’esame in oggetto e più precisamente sui testi da studiare. Inoltre si può portare quest’esame come esame a scelta – 8 CFU – per chi ha una immatricolazione anno 2008 – 2009 -(nel senso che non è una biennalizzazione) ! Grazie a chi risponde e possa dare indicazioni dettagliate.
RICERCO NOTIZIE SU MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
dicembre 21st, 2010 by mariapinto Inserisci un commento »
Advertisement
Ecco il programma della materia:
INSEGNAMENTO DI MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
SUONI, SEGNI, IDENTITÀ
A) Parte generale
Il corso mira ad inquadrare il ‘linguaggio’ musicale nel contesto storico occidentale di riferimento (antico, moderno e contemporaneo), fornendo conoscenze fondamentali della teoria e critica degli specifici processi di produzione e di trasmissione.
B) Parte monografica: Musica e tarantismo, fra tradizione popolare ed esperienza colta.
Materiali di studio (fonti musicali, letture critiche, esemplificazioni audio-video) sono proposti durante le lezioni in formato powerpoint (a disposizione degli studenti).
ISTRUZIONI PER GLI ESAMI
Per la parte generale si consiglia la preparazione di un tema a piacere, relativo ad uno dei periodi storici trattati (i.e.: La musica del Rinascimento fra Artes Reales e Sermocinales; Musica e Affetti nell’epoca Barocca, Linguaggio e musica in Rousseau, Il Romanticismo tra musica ‘pura’ e musica a programma, etc. ).
BIBLIOGRAFIA:
A) Parte generale
J-J. NATTIEZ, Musica e significato e M. BARONI, L’ermeneutica musicale, entrambi in Enciclopedia della Musica, II, Il sapere musicale, Torino Einaudi, 2007
E. FUBINI, L’ estetica musicale dall’antichità al Settecento e L’ estetica musicale dal Settecento a oggi, Torino Einaudi, 2001-02
E. FUBINI, Musica e affetti , in “De Musica”, VI, 2002, consultabile in http://users.unimi.it/~gpiana/demus.htm
AA. VV., Enciclopedia della musica, IV, Storia della musica europea (uno o più articoli relativi al tema che si è scelto di portare all’esame, d’intesa con la docente).
B) Parte monografica
L. COSI, Tarantole, folie e antidoti musicali del sec. XVII fra tradizione popolare ed esperienza colta; entrambi in STAITI-BOCCADORO-ROUGET-COSI, Tarantismo, transe, possessione, musica, Besa, Nardò 2004.
NON FREQUENTANTI: oltre ai saggi di Nattiez, Baroni e Cosi, ed ai due testi del Fubini, dovranno concordare con la docente quali saggi studiare dal volume Storia della musica europea sopra citato. TUTTI I VOLUMI SONO EVENTUALMENTE DISPONIBILI IN PRESTITO (modalità da concordare con la docente)
PRIMI APPELLI: 16 febbraio, 16 marzo, 15 aprile
per prenotarsi basta inviare, entro la domenica precedente l’appello, un’email a l.cosi@agora.it, e presentarsi con lo statino carteceo il giorno dell’esame.
RICEVIMENTO STUDENTI: a partire dal 14 gennaio, ogni venerdì h. 10-13 presso gli Olivetani (chiedere in portineria presso quale istituto)- mail l.cosi@agora.it – cell. 333 2309212
ciao loskos,
non ho capito bene la domanda,
per gli esami a scelta vale quello che ho scritto prima, se la disciplina fa parte della cartella ministeriale puoi darlo come esame a scelta, e se ci sono diversi professori che danno la stessa disciplina in teoria puoi scegliere quello che più ti aggrada.
Diverso è se la materia fa parte del tuo piano di studi, devi darla con il professore che ha svolto la materia nel tuo anno.
Cmq così è come dovrebbe funzionare, per notizie certe vi invito a rivolgervi al responsabile dei piani di studi ( prof. de Masi) o alla Segreteria Servizi agli studenti (Presidenza – Dott. Micelli).
ciao
Ciao Simone,
ho una domanda da porti: posso sostenere l’esame
di Storia delle Dottrine Politiche con la prof. di lingue anzichè il prof.Zacheo, come esame a scelta da 8 cfu ed rientrante nella tabella ministeriale??
anch’io volevo avere qualche notizia su questo esame perchè sono ancora indecisa su quale “esame a scelta” fare..perciò vorrei sapere: programma,appelli,modalità d’esame….aspettiamo con ansia simone…grazie
Ciao,
come “esame a scelta” si può portare qualsiasi esame della cartella ministeriale L-20 (teoricamente anche se Corsi di altre facoltà), puoi dunque senz’altro portare Musicologia, che fa parte della suddetta classe ed è addirittura un nostro insegnamento. Comunque prima di darlo ti consiglio di “avvisare” la dott.ssa Micelli, managare didattico, così ti metti daccordo prima e non rischi nulla.
Riguardo i testi richiedo subito il programma, che comunque dorebbe uscire la settimana prossima sul nuovo sito del corso.
Appena so qualcosa posto qui, se c’è nel blog qualche studente del primo anno mi preceda postando qui i testi e le modalità d’esame per favore. ciao