Sito Informatica

dicembre 10th, 2010 by mary Inserisci un commento »

Ciao ragazzi, ho bisogno d’aiuto per la realizzazione del sito d’informatica. Ho superato la parte scritta ed entro febbraio devo presentare il sito. Innanzitutto vorrei sapere se oltre a dreamweaver, qcn ha usato anche altri programmi più semplici (dato che il prof concede qst possibilità) e in caso quali. Oppure suggeritemi la versione di dreamweaver che avete utilizzato.
Grazie

Advertisement
  1. valyc85 scrive:

    Su youtube ci sono i tutorial che puoi seguire.. all’inizio può sembrare difficile, ma poi ci prendi la mano ed è semplice. Molto più semplice, perché con Dreamweaver lavori sulla parte grafica e non c’è bisogno di conoscere il linguaggio html.

  2. mary scrive:

    Grazie :) che sollievo….in effetti dreamweaver mi sta sembrando assurdo, xò se dite che è fattibile ok!

  3. carlos scrive:

    quoto sul fare tutto da sè…
    il prof chiede sempre di rifare delle procedure… come riscrivere codici (se li avete usati) o altro…
    quindi non fatevi fare il sito dagli altri altrimenti se ne accorgerà subito!

  4. carlos scrive:

    ti consiglio vivamente dreamweaver, in primis perchè il prof ha solo questo caricato sul suo pc (dovresti quindi portare il tuo pc, e non tutti possono farlo), poi perchè sw tipo frontpage saranno anche più semplici, ma non ti permettono di fare granchè, oltre a farti fare delle pagine di aspetto piuttosto retrò…

    fidati, dreamweaver non è impossibile, anzi!
    puoi partire utilizzando una pagina di esempio per poi modificarla a piacimento, e quando avrai fatto un po’ di dimestichezza potrai passare a progettare una pagina da zero!

    usando questo metodo ho fatto questo sito senza alcun problema:
    http://strat71.altervista.org/

    buona fortuna!

    p.s: il mio dreamweaver è la versione 8

  5. Spieler scrive:

    Io per un certo periodo stavo usando Notepad, ma era un lavoraccio perché andava utilizzato solo il linguaggio HTML. Con Dreamweaver invece, che è un programma “intuitivo”, le creazioni e le modifiche puoi decidere se farle “smanettando” direttamente sulla grafica o se invece affidarti all’HTML. Ti consiglio vivamente Dreamweaver, prova a scaricare o a farti scaricare, da qualcuno che se ne intende, la versione italiana. All’inizio tutto ti sembrerà impossibile, ma con un po’ di pratica e magari con qualcuno accanto che ti insegni quanto meno i primi passi, riuscirai a realizzare il sito (che ti consiglio di realizzare in maniera molto semplice, perché per il prof l’importante è dimostrare di averlo creato da soli e di conseguenza essere capaci di apportare le modifiche). In bocca al lupo!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.