Archive for gennaio 28th, 2011

ESAMI A SCELTA – Addio Tabella L 20

gennaio 28th, 2011

Nell’ultima Commissione Paritetica svoltasi stamattina si è discusso di questo tema, sollevato da alcuni studenti.
La conclusione è stata che riguardo gli esami a scelta il nostro Corso di laurea si apre a qualunque esame dell’Università del Salento .
Non vi è più la restrizione della tabella L20, spesso limitativa, uno studente può scegliere un qualsiasi esame di suo interesse.

Comunque si consiglia agli studenti di selezionare esami attinenti al carattere del nostro Corso, oppure per interesse/curiosità personale, oppure utili per il tipo di proseguimento (laurea specialistica o carriera lavorativa) che si intende seguire.
In altre parole è una bella possibilità per scegliere in piena autonomia su cosa ci si vuole arricchire.

Prima di sostenere un qualsiasi esame lo studente dovrà recarsi dal prof. De Masi, responsabile dei Piani di studio, per un “consenso formale” sull’ esame designato.

Seconda Videolettera Pres. Stefano Cristante

gennaio 28th, 2011

Ecco l’ultima videolettera del Presidente Cristante.

Chiarimenti prima prova Lingua e Traduzione Inglese – prof.ssa Mezzi

gennaio 28th, 2011

Innanzitutto si avvisano gli studenti che il limite di preavviso per potersi prenotare all’esame è stato ridotto a 3 giorni prima dell’appello,
non sarà possibile prenotarsi oltre questa scadenza.

Detto questo, alcuni studenti hanno inviato alcune email di lamentele riguardo la presunta severità dell’ esame, ne ho discusso con la prof.ssa Mezzi, giustamente amareggiata di aver ricevuto lo stesso tipo di email.
Facciamo dunque un pò di chiarezza su questo esame per sfatare eventuali voci di corridoio e timori infondati.

La prima prova, quella di grammatica, è composta da 30 quesiti a risposta multipla da svolgere al computer, per superare l’esame occorre realizzare 25 risposte esatte su 30.

Molti si sono spaventati per questo numero, ma in realtà sono molte le agevolazioni che la prof.ssa ha voluto dare agli studenti:

-i quesiti sono a risposta multipla, con solo tre opzioni,

- dunque sia i termini da usare, che il corretto utilizzo sono già forniti, non vi sono neanche spazi da completare con solo le proprie conoscenze,
- per semplificare ancora di più la prova, non è stato chiesto allo studente di scrivere neanche due righe in inglese, cosa che poteva mettere in difficoltà non pochi,
-il livello della prova è un livello di base, il minimo sindacale potremmo dire, come definito dalla stessa professoressa “un inglese di sopravvivenza”.

Stiamo parlando insomma di quelle regole che tra scuole elementari, medie e superiori avremo sentito e risentito decine di volte.
Un buon ripasso, su un qualunque libro di grammatica inglese, come cura dalla “ruggine” dovrebbe essere più che sufficiente per superare quello che è solo il primo step.

Per le restanti prove non  rimane che studiare quanto basta manuale e appunti, niente di insolito rispetto le altre discipline.

Buono studio a tutti e in bocca al lupo.

Storia moderna

gennaio 28th, 2011

Ciao, io in questo momento sono in erasmus, e sto pensando di tornare agli inizi di marzo x l’esame di Storia Moderna. vorrei sapere se basta studiare dagli appunti del blog, o se il prof. è troppo esigente. grazie

Esame letteratura italiana contemporanea giannone

gennaio 28th, 2011

Ciao!qualcuno sa come si svolge l’esame di letteratura italiana contemporanea con Giannone?

ECONOMIA POLITICA

gennaio 28th, 2011

Qualcuno saprebbe dirmi se per gli appelli di febbraio con il Prof. Perrotta è previsto ancora il salto d’appello?
La modalità di prenotazione è sempre via mail?

grazie in anticipo a chi risponderà.

Domanda di laurea

gennaio 28th, 2011

Dopo aver compilato on-line la domanda ho visto che c’è un’errore nella stampa dovuto al sistema stesso.

Mi riferisco alla parte in cui dice:

“CHIEDE..

di discutere la   (insegnamento MATERIA

dal             MIO TITOLO”

in pratica manca “tesi in” dalla prima riga e “titolo” dalla seconda.

Non ho trovato il modo di rimediare, anche perché viene generata così automaticamente.

Può essere un problema? A qualcuno è già capitato?

Inoltre non è chiaro cosa bisogna allegare insieme alla domanda.

Grazie a  chi vorrà intervenire