Scusate, ho sentito parlare di appelli straordinari che saranno fissati nei mesi di marzo, aprile e maggio per agevolare gli studenti fuori corso. Io sinceramente di appelli straordinari per molte materie non ne vedo! Per esempio l’esame di Formenti: dopo l’ultimo appello di febbraio ne è previsto un altro addirittura a fine giugno!, Anche per gli altri esami (ho, ovviamente, guardato quelli che interessano a me): Diritto dell’Unione Europea, Sociologia dell’ambiente e del Territorio, Storia Contemporanea e Storia Moderna ho visto che dopo gli appelli ordinari ci saranno appelli solo a giugno! Come si “aiutano” in questo modo i fuori corso? Mah!…qualcuno ne sa qualcosa in più???
- Seconda Videolettera Prof. Stefano Cristante
- Videolettera del prof. Stefano Cristante
- Sondaggio: L'esame più difficile
Loading ...
- Commenti recenti
- manu su PER SIMONE GATTO – APPELLI ECONOMIA AZIENDALE PROF. PREITE
- s@-sy su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su errore iscrizione
- Simone Gatto SDC su CREDITI MUSICOLOGIA
- Simone Gatto SDC su Per Simone Gatto
- Archivio
- Tagappelli appelli esame appello appello straordinario Aprile Ciracì Conferenza de bellis de masi diritto economia economia aziendale economia politica epicoco esame esami europea forges Generale giannone giornalismo economico harumi informatica informatica avanzata kamy letteratura libri linguistica linguistica generale pedagogia perrone radio Radio Popolare Salento Scienze della Comunicazione semeraro slides sociologia Specialistica storia contemporanea storia moderna Tasse Tesi Tirocinio Unile unione
- Post più visitati
- Blogroll
- artsblog.it
- chronicle.altervista.org/
- Effetto Albemuth
- Le 1000 – Blog Stefano Cristante
- Prof. Epicoco
- Quaderno di Comunicazione
- Rettore Prof. Domenico Laforgia
- Sito ufficiale Scienze della Comunicazione
- tbtv.it
- wmtools.com
- www.7thfloor.it
- www.comunitazione.it
- www.danielapreite.it
- www.politicaonline.it
- www.scienzedellacomunicazione.com
A proposito di Storia moderna, oltre al giovedì il prof. quando riceve?
Ragazzi l’appello di storia moderna è ovviamente aperto anche ai laureandi.
In generale qualsiasi appello è aperto a laureandi e fuori corso, solo gli studenti in corso hanno delle limitazioni.
il problema secondo me è che da una parte c’è la nuova politica del corso, dall’altra i modi e i tempi a cui ogni professore si adegua a questa politica ( se vuole adeguarsi).
Cmq tranquilli ragazzi chiederemo ancora una volta ai prof. di aggiornare bacheche e date al più presto.
E se vi accorgete che qualche professore non ha intenzione di fissare nuovi appelli fatemelo presente.
Solitamente i problemi maggiori si hanno con i professori “esterni”, quelli presi in prestito da altre facoltà, che non sono tenuti a rispettare le disposizioni del Corso al 100%.
E’ una buona idea che chiunque abbia notizie fresche le pubblichi sul blog a disposizione di tutti.
un saluto a tutti
zoe ciao,
a mio parere non è tanto un problema di usare le bacheche elettroniche perchè comunque alcuni docenti ho visto che hanno cominciato ad usarle. però molti prof hanno intanto messo gli appelli per febbraio e alcuni per marzo. sicuramente ci sarà qualche esame in più per i laureandi della sessione di aprile.
Simone ovviamente non mi riferivo al vostro lavoro,che mi sembra eccellente,bensì ai prof che non usano ancora le bacheche elettroniche…anzi colgo l’occasione per ringraziarvi e dire che per quanto riguarda l’esame di Formenti conviene,agli interessati,mandare una mail al prof…di solito lui è uno di quelli che risponde sempre!!!
e allora da dove è uscita la voce che non era per laureandi? domani chiamo il prof visto che ha ricevimento…
non credo che proprio ai laureandi sia vietato di fare l’esame!!! è aperto a tutti ovviamente.
ahahah La Mari sei stata fantastica!!! è la stessa cosa che avevo pensato anch’io!
cmq per quanto riguarda l’esame di storia moderna fissato per il 4 marzo suppongo che chiunque possa farlo (quindi anche i laureandi), non avrebbe senso fissarne un altro a pochi giorni di distanza esclusivamente per i laureandi della sessione di aprile….
per gli altri esami, credo che sia utile che chiunque abbia informazioni sulle possibili prossime date le condivida qui sul blog! (approfitto per ringraziare i rappresentanti che svolgono quotidianamente un grande lavoro che ci agevola non poco!)
E’ vero che ognuno di noi dovrebbe attivarsi per se stesso…ma se ci mancano 4 o 5 esami e se si è (come me) studenti lavoratori, reperire delle semplici informazioni diventa un incredibile perdita di tempo….
cmq.. credo che per poter usufruire in maniera razionale degli eventuali appelli per fuori corso sia quanto mai indispensabile conoscere quanto prima tutte le date così da organizzarsi per tempo (che senso ha che i prof le abbiano fissate ma non le rendano note?)…
ultima nota: quando ho visto la data dell’esame del prof.Formenti mi è venuto un colpo! tra l’ultimo appello (previsto a fine febbraio) e il prossimo (addirittura a FINE giugno) ci sono ben quattro mesi!!!
Come l’esame di Storia Moderna del 4 marzo non è per laureandi????????? E noi quando potremmo farlo?
morgan, è il mio ultimo esame… tranquillo
comunque, il fatto che l’appello del 4/3 non sia per laureandi mi fa pensare che un ultimo appello prima del 21/3 ci verrà fissato!
Ag anch’io…è l’ultimo esame per me!
Anch’io ho la vitale necesità di sostenere l’esame di Storia Moderna entro Marzo poichè dovrei auspicabilmente laurearmi ad Aprile.
Solo da voi oggi apprendo che l’appello del 04 Marzo non è per i laureandi.
Augurandomi ne venga fissato un altro, vi ringrazio per le vostre informazioni in tempo reale.
Io ho un disperato bisogno di sapere se il prof. Romano, oltre a quello del 10, metterà un altro appello per febbraio, magari per i laureandi.. Una volta arrivati alla fine, l’ansia uccide!
riguardo Formenti il suo prossimo appello è il 28 febbraio. Richiederò senz’altro un altro appello a marzo, prima del 21.
piccola nota: noi rappresentanti siamo giornalmente impegnati in queste piccole e grandi questioni, per stare però dietro a tutti i diversi professori (e non è facile) e alle tante richieste degli studenti non sempre è possibile rispettare i tempi di risposta che ognuno di noi vorrebbe. Per questo quando avete urgenza di una info sarebbe il caso di contattare o incontrare personalmente il prof. per avere una risposta quanto più rapida.
E OVVIAMENTE mi rivolgo a chi può e ne ha la possibilità.
Se i prof. si negano interveniamo volentieri noi.
un ringraziamento in particolare agli abitudinari (e non) di questo blog, a chi vi da vita condividendo ogni giorno la propria esperienza, aiutandoci nel nostro lavoro.
grazie a tutti
carlos, ovvio che se ti mancano 3-4 esami è difficile laurearsi ad aprile! cmq dovresti chiedere ai prof delle materie che ti mancano… non aspettare sempre che si diano da fare i rappresentanti!
il problema c’è ed è di una certa entità, specie per i laureandi di aprile… infatti quest’anno c’è stato uno slittamento del periodo di esami quindi il pericolo è di non avere delle date poco prima della consegna del libretto (21/3/11)…
ad esempio storia moderna ha il secondo appello ordinario fissato il 4 marzo… e ho paura che non si riesca ad inserire un appello per i laureandi
gli appelli straordinari solitamente li mettono per gli studenti in procinto di laurearsi alla sessione di aprile, quindi lo diranno tra un po’ di tempo..ci sono le date a febbraio prima.
Concodo con Zoe.
A me interesserebbe un appello straordinario del prof Formenti si sa qualcosa in merito e, non dovesse esserci, i rappresentati degli studenti potrebbero richiederlo?
Grazie per l’attenzione
Non tutti abbiamo la possibilità di andare a parlare direttamente con i professori e spesso molti non rispondono alle mail.Per cui sarebbe opportuno che gli appelli straordinari fossero pubblicati sul sito del corso…altrimenti dovremo correre dietro ai professori e magari scoprire che c’è un appello una settimana dopo!!!Se gli appelli straordinari servono per agevolarci è giusto che vengano comunicati in tempo(solo alcuni prof lo hanno fatto!)…in modo da organizzarci,ognuno secondo le proprie esigenze..non tutti hanno la faccia di bronzo per presentarsi all’esame impreparati(beato chi ci riesce:))….insomma sarebbe bello poter dire che,nell’era di internet,a scienze della comunicazione si comunica….e non si rincorrono i prof!!!!scusate l’irruenza…ma più che allucinante direi che è ALLUCINOGENO!!!(vebbè magari questa ultima frase censuratelaaa!!!!)
Sissi,non ti preoccupare! Lo sai che….. ci sono degli appelli d’esame ogni mese?!?
))
Il fatto che gli appelli staordinari non sono riportati di già sul sito non significa che non ci saranno.
Semplicemente molti prof. non si sono ancora presi la briga di fissare la date in quanto appunto appelli “straordinari”, presi da altri impegni e in attesa di vedere come andranno quelli ordinari.
Il fatto che quelle materie non li hanno ancora fissati non significa che finiti gli appelli ordinari non lo faranno.
Dovreste chiedere direttamente ai professori in che date hanno intenzione di fissare gli appelli straordinari ( o magari le hanno decise e non le hanno pubblicate)
nel momento in cui un vostro prof. dice “non ho intenzione di fissare appelli straordinari”, allora lo riferite a noi rappresentanti (o al Presidente) che andremo a muso duro per ottenerli.
ciao