ESAMI A SCELTA – Addio Tabella L 20

gennaio 28th, 2011 by Simone Gatto SDC Inserisci un commento »

Nell’ultima Commissione Paritetica svoltasi stamattina si è discusso di questo tema, sollevato da alcuni studenti.
La conclusione è stata che riguardo gli esami a scelta il nostro Corso di laurea si apre a qualunque esame dell’Università del Salento .
Non vi è più la restrizione della tabella L20, spesso limitativa, uno studente può scegliere un qualsiasi esame di suo interesse.

Comunque si consiglia agli studenti di selezionare esami attinenti al carattere del nostro Corso, oppure per interesse/curiosità personale, oppure utili per il tipo di proseguimento (laurea specialistica o carriera lavorativa) che si intende seguire.
In altre parole è una bella possibilità per scegliere in piena autonomia su cosa ci si vuole arricchire.

Prima di sostenere un qualsiasi esame lo studente dovrà recarsi dal prof. De Masi, responsabile dei Piani di studio, per un “consenso formale” sull’ esame designato.

Advertisement
  1. carlos scrive:

    sisi, la confusione era sovrana… per questo secondo me potrebbero pure toglierla ‘sta regola, visto che lo stesso presidente di corso (Cristante) la ritiene “antica” e superata :D

  2. La Mari scrive:

    Bene Carlos,visto che c’era ancora tanta confusione!

  3. carlos scrive:

    Allora, risposta ricevuta anche da De Masi, che mi ha assicurato che non ci sono problemi per chi è nella mia stessa situazione, basta non
    aver biennalizzato più di un esame (nemmeno quello relativo alla tesi).

    finalmente posso stare tranquillo :-)

  4. carlos scrive:

    ciao La Mari… io preso dal panico ho contattato i prof De Masi e Cristante, e quest’ultimo mi ha risposto giusto poco fa dicendo che biennalizzazione è uno strumento piuttosto antico e che posso stare tranquillo, ma mi ha comunque invitato a contattare De Masi o la dott.ssa Micella (manager didattico) che penso proprio di chiamare domani…

    grazie a tutti!

  5. La Mari scrive:

    ragazzi state tranquilli, in particolare carlos! la regola della bienalizzazione è subentrata da 2 anni a questa parte. io ho bienalizzato semiologia del cinema e psicologia ma farò la tesi con un’altra prof.
    stai tranquillo e non dire niente a nessuno perchè tanto la segreteria di lettere convalida gli esami non il prof De Masi. sereno!!! :)

  6. carlos scrive:

    Sahra, mi conforti con questo tuo post… sinceramente non riesco ancora a capire questa regola… 3 anni fa la tabella L20 esisteva eccome, e quindi la rosa di esami da poter fare era molto più ristretta… Ricordo poi che in tanti abbiamo biennalizzato con Camerino e quindi mi sarei aspettato una fila interminabile di tesisti in cinema!

    Comunque, ho contattato anche il prof Cristante visto che il 4 si avvicina :D

    ri-grazie

  7. Simone Gatto SDC scrive:

    Si carlos, all’ Edisu controllano al computer che non hai pendenze e poi ti timbrano la liberatoria, al secondo foglio compila solo i tuoi dati personali, il resto lo faranno loro.

    Secondo me se non stavi tu a farti il problema probabilmente neanche se ne accorgevano. Cmq solitamenete De Masi non risponde alle mail, lo trovi il martedì nel suo studio dalle 10 alle 12.

  8. carlos scrive:

    ti ringrazio Simone, e dico che non ce l’ho con nessuno, anzi, ringrazio ancora una volta tutti i membri del blog per la grande disponibilità!

    il fatto è che sinceramente io questa regola non l’avevo mai sentita, e io l’esame con Camerino l’ho biennalizzato 3 anni fa, quando la circolazione di informazioni era molto minore di oggi… se guardo poi al fatto che Camerino è difficilmente rintracciabile anche per una semplice info sul suo esame, e che non ha recapiti fissi, penso che fare una tesi con lui sia molto difficile (oltre al fatto che io non abbia particolari interessi e che sia già al lavoro con Romano).

    Ho già contattato De Masi al riguardo, e penso di fare lo stesso anche col prof Cristante visto che i tempi stringono!

    ciao e grazie ancora

  9. Sahra scrive:

    Molte mie compagne di corso si sono laureate facendo la tesi NON con la materia che avevano biennalizzato.

  10. Simone Gatto SDC scrive:

    bè carlos dal commento di Annamaria vedi che De Masi l’ha confermato da poco. E so che anche in altre università è così.
    Per come la vedo io ora potresti fare 2 cose:
    -fregartene ed andare avanti con Romano, magari “non se ne accorgono” e non avrai intoppi, sperando che non avrai problemi dopo,
    -oppure vai da De Masi a dire che ormai la tesi l’hai fatta e se anche questa regola è valida non hai intenzione di rifare la tesi e per di più in materie che non ti interessano, ciò ti farebbe slittare la laurea.
    Siamo in un clima molto elastico per i laureandi, almeno che non è una regola insormontabile vedranno di venirti incontro.
    In caso di problemi rivolgiti personalmente al Presidente Cristante, e stai tranquillo.

  11. carlos scrive:

    “Carlos, questa regola esiste eccome. E un bel po’ di studenti l’hanno preferita”

    spieler, quindi significa che non è una regola fissa?

  12. carlos scrive:

    Ragazzi ma stiamo scherzando? Io ho biennalizzato cinema con Camerino e ho fatto storia delle dottrine politiche con Proto anni e anni fa… E ora sto preparando la tesi con Romano per aprile… Significa che dovrei mandare tutto a monte per questa regola che non ho mai letto da nessuna parte?

    Scusate ma sono completamente basito…

  13. Anna Maria scrive:

    …è vero De Masi di recente ha detto anche a me la stessa cosa…infatti proprio stamattina ho biennalizzato la materia che porterò come oggetto di tesi. ;-)

  14. SeryD scrive:

    A me De Masi circa 2 settimane fa ha detto che è possibile biennalizzare solo una materia che sarà oggetto di tesi!

  15. Spieler scrive:

    Carlos, questa regola esiste eccome. E un bel po’ di studenti l’hanno preferita. Ad esempio se io biennalizzo Linguistica Italiana, sarò poi tenuta a sostenere la tesi con Aprile. Questa regola c’era, ma non so se è ancora valida. Dovrò chiedere a De Masi, come mi è stato suggerito.

  16. Simone Gatto SDC scrive:

    Non si è toccato quest’argomento, dovresti chiedere al prof. De Masi, responsabile dei Piani di studio.

  17. carlos scrive:

    spieler, mai sentita questa regola… dove l’hai appresa?

  18. Spieler scrive:

    Ottima notizia! Ma è ancora valida la regola per cui, se scelgo di biennalizzare un esame del mio corso allora sarò costretta a sostenere la tesi col docente di quella materia biennalizzata? Spero di essere stata chiara

  19. Simone Gatto SDC scrive:

    Ricevimento Prof. De Masi:
    Sede: pal. “Pisanelli”, I piano, stanza 30
    Martedì, ore 10-12.

  20. cla87 scrive:

    che bella notizia!!!!!!!!!!ci evita davvero tanta confusione….chi mi sa dire il giorno di ricevimento del prof De Masi???

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.