Sono una ragazza al 1′ fuori corso.Fra le mie intenzioni v’è quella di laurearmi quest’anno.Ora,sono un pò tontarella riguardo ogni tipo di roba che non sia inerente allo standard universitario,non sapendo e non avendo tempo materiale per chiedere ed informarmi,qualcuno sa dirmi come funziona 1.la storia dell’esame a scelta? (devo farlo o posso considerare una biennalizzazione di un esame come tale?)
2.per quanto riguarda il piano di studi,che cosa va fatto in particolare?
Vi ringrazio anticipatamente e perdonate la demenza!
-.-’
INFO EXTRA:PIANI DI STUDIO,ESAMI A SCELTA,TIROCINIO ect ect..
gennaio 29th, 2011 by lorraine Inserisci un commento »
Advertisement
eleonora, c’è già questa discussione aperta…
http://blog.reteluna.it/comunicazionelecce/2011/01/esami-a-scelta-addio-tabella-l-20/#comments
continuiamo là il discorso
Ragazzi anch’io anni fa ho biennalizzato Semiologia del cinema ma non sapevo che avrei dovuto fare la tesi su quella materia e non ho nessuna intenzione di farla!!! l’esame di Semiologia del cinema è uno degli esami che quasi tutti scelgono di biennalizzare…. Questo significa che dovremmo tutti scegliere come relatore il prof. Camerino???
bè carlos dal commento di Annamaria nell’altro post vedi che De Masi l’ha confermato da poco. E so che anche in altre università è così.
Per come la vedo io ora potresti fare 2 cose:
-fregartene ed andare avanti con Romano, magari “non se ne accorgono” e non avrai intoppi,
-oppure vai da De Masi a dire che ormai la tesi l’hai fatta e se anche questa regola è valida non hai intenzione di rifare la tesi e per di più in materie che non ti interessano, ciò ti farebbe slittare la laurea.
Siamo in un clima molto elastico per i laureandi, almeno che non è una regola insormontabile vedranno di venirti incontro.
In caso di problemi rivolgiti personalmente al Presidente Cristante, e stai tranquillo.
“Carlos, questa regola esiste eccome. E un bel po’ di studenti l’hanno preferita”
spieler, quindi significa che non è una regola fissa?
“Esiste però una regola che si può biennalizzare solo un esame che sarà poi oggetto di tesi di laurea. Dunque se scegli di biennalizzare stai già scegliendo su che disciplina verterà la tua tesi.”
Simone, ma siamo sicuri di questa cosa???
i miei 12 CFU a scelta vengono da:
storia delle dottrine politiche (8cfu)
semiologia del cinema 2 (4cfu)
io semiologia l’ho biennalizzata anni e anni fa, e sinceramente sta storia non l’ho mai sentita… tralaltro sto facendo la tesi con Romano per aprile e non mi ha mica chiesto se avessi biennalizzato storia con lui…
raga aiutatemi perchè sto nel pallone!
Ciao,
allora riguardo gli esami a scelta è abbastanza semplice, tu hai un certo numero di cfu da “attività a scelta” da completare, dipende dal tuo piano di studio, ad esempio 12.
Puoi acquisire questi cfu come meglio preferisci: tramire seminari, esami di altre facoltà’ o biennalizzazione.
Come esami esterni puoi scegliere qualsiasi esame dell’università, a patto che ti rechi prima dal prof. De Masi per un “consenso formale”.
Per biennalizzare un esame devi recarti dal prof. di quella materia per discutere il nuovo programma, solitamente viene aggiunto un libro al programma usuale.
Ad esempio 12 cfu si potrebbero raggiungere con 4 cfu da seminari vari + un esame da 8 cfu (esterno o biennalizzato).
Oppure un esame biennalizzato da 8 cfu + uno esterno da 4 cfu.
Puoi regolarti come meglio credi.
Esiste però una regola che si può biennalizzare solo un esame che sarà poi oggetto di tesi di laurea. Dunque se scegli di biennalizzare stai già scegliendo su che disciplina verterà la tua tesi.
Riguardo il tirocinio devi recarti dal Prof. Moliterni che ti darà tutti i moduli e le istruzioni del caso.
Sul sito del corso trovi la lista delle aziende ed enti convenzionati, e il regolamento
Lascio altri dettagli importanti a chi si è già laureato e ne sa più di me
Ricorda, quando avrai completato tutti gli esami di passare dalla segreteria con il libretto, per farti registrare gli esami esterni/biennalizzati e per controllare che non si siano dimenticati di registrarne qualcuno regolare, succede spesso.