Sono state reinserite e aggiornate le distinte per il pagamento delle tasse universitarie.
Purtroppo sembra che le cifre siano aumentate per tutti gli studenti.
Due sono i casi: o cominciamo a soffrire del tanto temuto aumento delle tasse, oppure il portale non è ancora stato corretto completamente e si tratta di un errore.
Sarebbe il caso che anche chi avesse già provveduto a pagare la seconda rata a gennaio controllasse i Versamenti in debito, nel caso fosse stata addebbitata la differenza tra le nuove cifre e quelle risultanti a Gennaio.
Aspettiamo qualche giorno per vedere come si evolve la situazione, nel frattempo cercherò di parlare con qualcuno di competente.
Eccomi qui da oggi ho scoperto anche io che le mie rate sono lievitate da 15 euro ciascuna a ben 205,08 euro ciascuna, ovviamente prima di pagare esigerò un riconteggio davanti ai miei occhi in segreteria! ma qualora non fosse un errore ma fosse il rincaro dovuto al fatto che sono fuori corso ecc. saranno problemi seri perchè dovrò pagare e sinceramente dato il mio reddito famigliare non so come! Mi sembra vergognoso! chi è fuori corso spesso ci è per ragioni serie e non per sua volontà precisa!
penso che l’università vada anche avanti grazie a coloro che la prendono “alla leggera”, perché non sono mica evasori delle tasse!pagano tutti comunque! ognuno è libero di gestire il proprio studio, altrimenti allunghiamo il brodo delle superiori e interroghiamo tutti uno alla volta a scuola! la verità è che il governo taglia fondi e l’uni deve prenderli da qualche parte! e come se uno si lamentasse di pagare 1 euro a ricetta : io me la prendo con il governo centrale che ha tagliato parecchio !stessa cosa x l’università, ma che ci vogliamo fare se siamo nella dittatura gelminiana! ?! cervelli sempre più in fuga; capisco ora il mio amico che mi dice :”ritornerò in Italia solo da pensionato,forse”
fatto
Simone, ho appena scritto un messaggio sul blog, perchè ho avuto una risposta dal rettore Laforgia.
Potresti inserirlo in bella vista?
Grazie!
L’obiettivo di quest’anno pare sia smaltire i fuori corso..vedremo!
Cmq ho letto su Repubblica giorni fa che il rettore di un ateneo (non ricordo che città) ha messo un limite di tempo di 4 anni agli studenti delle lauree triennali per laurearsi. dopo di che verranno cancellati!
la situazione per molti è che l’errore di calcolo stava nel cifre prima dell’aggiornamento, rate troppo basse adesso sostituite da quelle reali dovute all’aumento già programmato dall Università negli anni precedenti.
Inoltre sembra che per tutti si stia applicando una regola che inebetisce le riduzione in caso di scarso conseguimento di cfu fino a Luglio 2010.
Errori di calcoli per casi indivuduali sono comuque possibili, c’è tempo fino ad aprile per pagare e per eventuali sviluppi, nel frattempo potreste andare a pag 18 di questo link e cercare di calcolare in base al vostro reddito quanto dovreste pagare effettivamente.
Oppure andare in segreteria a pretendere un conteggio in vostra presenza.
Io organizzerei una migrazione in massa verso le segreterie, facciamo un pò di rumore riguardo questa storia!
Ikebana,
è chiaro che,con le nuove riforme soprattutto alle piccole università come la nostra, danno fastidio gli studenti fuori corso anche perchè così non ricevono finanziamenti dal ministero.
quindi più fuori corso ci sono peggio è!
Il fatto è che ci sono tantissimi studenti NON lavoratori fuori corso, o ancora in corso, che prendono alla leggera l’università provando esami ecc. e questo non fa sicuramente bene all’uni. Questo è uno dei motivi principali per cui le tasse aumentano.
NON è CHE FACENDO COSì SI VOGLIONO CONMBATTERE I FUORICORSO? PRIMA DI COMBATTERE BISOGNA CAPIRE CHE NON è CHE UNO DECIDE DI ESSERE FUORICORSO X PIACERE , CI STA ANCHE CHI è COSTRETTO A LAVORARE E AMORE DEL SAPERE VUOLE LAUREARSI… E POI CI SONO TANTE MOTIVAZIONI DA VALUTARE…QUESTO SECONDO ME NON è UN BUON METODO X COMBATTERE I FUORICORSO BENSì UN INCENTIVO AD ABBANDONARE UNA VOLTA X TUTTA L’UNIVERSITà ITALIANA…SCUSATE LO SFOGO MA SONO SCONVOLTA!!!
allora simone, dobbiamo aspettare un po’ prima di pagare? c’è qualche errore? !? non riesco a capire perchè da 0 euro di seconda e terza rata sono arrivata a ben e dico bene 202,58 euro di rata ciascuna!!!!!!!! ma stiamo scherzando!!!!!???????????????!!!!!!!!!!!!!!!
Per quanto riguarda l’ammontare di seconda e terza rata, queste variano in base all’ ISEEU dichiarato, per togliervi ogni dubbio su quanto dvoreste pagare basta andare sul manifesto degli studi e controllare la propria fascia di reddito.
http://www.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=6ad00c97-f2f3-4ca9-99e4-975b0083c0c4&groupId=10122
Ho sentito anch’io questa voce,cioè che è diventato più importante aver maturato il numero giusto di crediti rispetto al reddito.
Ma per ora girano tante voci!
Ho sentito che forse adesso nel conteggio delle tasse è preso in considerazione anche l’ammontare di cfu accumulati durante l’anno precedente.
Ma è una voce di corridoio non saprei quanto sia attendibile.
ma quanche soldino in tasca a questi poveri rappresentati che faticano “aggratis” non ci finisce mai no
i soldi vanno a finire nelle tasche dei governanti… non lo sapevate?
comunque, io penso che difficilmente ci sarà un miglioramento dei servizi… l’unica cosa buona di questa facoltà è il nostro blog, mentre per il resto la non-comunicazione regna sovrana e i disservizi anche!
sarò forse catastrofista, ma seguendo il trend negativo degli ultimi periodi penso che fra qualche anno l’università di lecce farà una brutta fine
comunque, i casi di rate da 15 e 57 euro erano secondo me legati ad alcune agevolazioni causa basso reddito, e forse quest’anno hanno deciso di dare un taglio a queste agevolazioni… io l’anno scorso ho pagato la prima rata da 200 e rotti in totale e seconda e terza rata da 330 l’una… e più o meno la stessa somma paga mia sorella a giurisprudenza!
Giusto Mary. Io sono d’ accordissimo con le tasse in aumento, ma solo se c’è un giusto incremento dei servizi ecc. altrimenti non ha senso. Se non c’è un notevole sviluppo di tutto, dove vanno a finire i soldi che diamo?!
Dovrebbero attivarsi per equiparare anche il resto (più organizzazione, più rispetto nei confronti degli studenti, aiuto negli sbocchi lavorativi, ecc) e non solo le tasse!!!
L’Università di Lecce se non sbaglio è l’ateneo in cui si pagano le tasse più basse d’Italia! Vogliono equipararsi alle altre università forse.
Sono aumentate un po’ a tutti davvero… e sarà una doppia botta per chi non riuscirà a laurearsi entro Aprile, visto che poi ci sono da pagare anche le moredi tutto l’anno accademico!
Un mio amico mi ha detto che la 2a e 3a rata la pagava sempre 57 euro e qualcosa…invece adesso ha due rate da 181 l’una!!
A me sono lievitate fino a 266 ognuna!!!L’università che dovrebbe aiutarci a creare il nostro futuro possibilmente migliore cosa fa?!?!? Ci imbottisce di tasse che in proporzione a quello che offre sono per quanto mi riguarda stratosferiche!!!
è vergognoso!.uno può anche sopportare l’inserimento di una terza tassa.Ma oggi sono andata a stampare le distinte e la rata è passata da 15 euro a 175,58! ma stiamo impazzendo? Nessuno deve accettare questa vergogna.