Archive for marzo 7th, 2011

Cercasi Partecipanti…

marzo 7th, 2011

Una giornalista del Quotidiano ha intenzione di pubblicare un articolo sul nostro corso e sulla sua adesione al concorso
“E’ NATA L’ITALIA” per i 150 Anni dell’ Unità d’Italia.

Tutti gli studenti che stanno partecipando sono pregati di contattarmi così da poter dare un contribuito all’articolo con un eventuale intervista.

Rispondete presto. grazie

Calendari ufficiali Cicli di Seminari per la Comunicazione

marzo 7th, 2011

Un ringraziamento ai webmaster del sito del corso che hanno organizzato e stilato questi calendari

Incontri di Comunicazione (Ciclo di Seminati coi docenti nazionali di Sdc)

http://www.scienzecomunicazioneunile.it/sdc/index.php?option=com_content&view=article&id=605&Itemid=259

Maurizio Ferraris, “Anima e iPad”

21 marzo, ore 9, aula Sp3 Sperimentale Tabacchi

ferraris Maurizio Ferraris è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove dirige il LabOnt (Laboratorio di ontologia). È direttore della Rivista di Estetica, co-direttore di Critique, membro del comitato storico di Alfabeta2 ed editorialista de La Repubblica.

Ha pubblicato numerosi testi, tra cui Storia dell’ermeneutica (1988), Estetica razionale (1997), Dove sei? Ontologia del telefonino (2005, Premio filosofico Castiglioncello), Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce (2009, una riflessione su tutti quegli oggetti sociali che affollano il nostro mondo reale e virtuale, decidendo se saremo felici o infelici) e Filosofia per dame (2011), un dizionario che affronta temi come il lasciarsi, lo stress, le vacanze e i suoceri, le gaffes sul web e le amicizie di Facebook.

Alla sua carriera è stato conferito nel 2008 il Premio Filosofico Viaggio a Siracusa.

Paolo Jedlowski, “Sfera pubblica: il concetto e i suoi luoghi”

6 aprile, ore 17, aula Sp3 Sperimentale Tabacchi

jedlowski Paolo Jedlowski è professore ordinario di Sociologia presso l’Università della Calabria, direttore scientifico dell’Osservatorio sui processi culturali e della vita quotidiana, membro dell’Associazione Italiana di Sociologia (per la quale è stato Coordinatore nazionale della sezione Vita quotidiana) e dei comitati di redazione di diverse riviste scientifiche e case editrici. Si occupa di storia della sociologia, teoria sociale e sociologia della cultura, approfondendo in particolare i temi dell’esperienza quotidiana, delle pratiche comunicative e della memoria collettiva. Fra i suoi volumi: Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana (2000), Memoria, esperienza e modernità (2002), Un giorno dopo l’altro. La vita quotidiana fra esperienza e routine (2005), Sfera pubblica. Il concetto e i suoi luoghi (2010).

Un suo profilo autobiografico è compreso nel volume The Disobedient Generation. Social Theorists in the Sixties, a cura di Alan Sica e Stephen Turner (University of Chicago Press, 2005).

Giulia Colaizzi, “Immaginario sessuale e rappresentazione cinematografica”

29 aprile, ore 11, aula Sp3 Sperimentale Tabacchi

rodotà Giulia Colaizzi è professore ordinario di Comunicazione audivisiva e pubblicità all’Università di Valencia, membro dell’Institut Universitari d’Estudios de la Dona e del comitato scientifico di Lectora. Revista de dones i textualitat; ha insegnato anche in Argentina, Stati Uniti, Cuba, Messico e Brasile. Promotrice di una sguardo critico sugli stereotipi sulle donne “buone” e “cattive” nel cinema, la pubblicità e la televisione, si occupa di relazioni complesse tra testualità, immaginario sociale e rappresentazioni del corpo, inteso come “enunciato” prodotto di tecnologie sociali che lo scrivono come superficie sessuata, producendo effetti anche sui comportamenti e le relazioni.

Tra le sue pubblicazioni: Incontri di culture. La semiotica tra frontiere e traduzioni (2001), Género y representación. Postestructuralismo y crisis de la modernidad (2006) e La pasión del significante. Teoria de género y cultura visual (2007).

Nello Barile, “Sistema moda. Oggetti, strategie e simboli: dall’iperlusso alla società low cost”

25 maggio, ore 16, aula Sp3 Sperimentale Tabacchi

barile Nello Barile insegna Organizzazione della moda presso l’Università di Roma La Sapienza e Sociologia dei processi culturali allo IULM di Milano, dove coordina il Master in Management dei processi creativi.

E’ autore di numerosi saggi e articoli sulla sociologia dei consumi, la filosofia dei media, il sistema delle mode, con particolare riferimento al rapporto tra il brand e le culture giovanili.

Ha ideato e diretto la rivista C:Cube. Cultura Consumo Comunicazione. Tra le sue pubblicazioni, Fenomenologia del consumo globale (2004), Sistema delle marche, cultura del consumo e nuovi linguaggi della comunicazione (2007), La mentalità neototalitaria (2008).

Sta svolgendo una ricerca per il CNR intitolata Made in Italy: da country of origin a metabrand.

Geert Lovink, “Unlike us. Critical Internet culture”

27 maggio, ore 11, aula Sp3 Sperimentale Tabacchi

lovink Geert Lovink è professore associato di Nuovi Media all’Università di Amsterdam, direttore dell’Institute of Network Cultures e membro di Adilkno, conosciuta anche come The Foundation for the Advancement of Illegal Knowledge.

Media theorist e critic, è stato co-fondatore di progetti come The Digital City, Nettime, Fibreculture e Incommunicado; editore (1989-94) di Mediamatic, una rivista di arte, cultura teoria e new media, ha elaborato il concetto di tactical media e analizzato l’euforia della new economy, con la conseguente «depressione» derivata della sua crisi. Instancabile organizzatore di eventi, festival e Media Lab in Europa, America, Australia, India e Giappone, ha curato pubblicazioni sulla ricerca in Wikipedia, la blogsfera, i video on line e l’ermeneutica nel Web 2.0

Tra i suoi testi: Dark Fiber (2002),  My First Recession (2003), Zero Comments (2007), Unlike us (2011)

Agli studenti che prenderanno parte ai seminari saranno riconosciuti 2 CFU.


Elementi di comunicazione (Ciclo di Seminari con aziende del territorio ed oltre)

http://www.scienzecomunicazioneunile.it/sdc/index.php?option=com_content&view=article&id=609&Itemid=260

Una serie di incontri con le aziende del territorio che hanno saputo rinnovare il modo di fare comunicazione, combinando in modo efficace creatività e strategie d’investimento.

Aula Sp3, Sperimentale Tabacchi

logo_loccidentale logo tacco ditalia
Roberto Santoro,

chief editor

Maria Luisa Mastrogiovanni,

fondatore e direttore responsabile

7 marzo, ore 9 11 marzo, ore 11
logo scarlino logo wommy
Antonio Scarlino,

vicepresidente - amministratore delegato Salumificio Scarlino s.r.l.;

presidente - amministratore delegato Wommy s.r.l.

presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lecce

28 marzo, ore 9

logo proforma logo populis
Dino Amenduni,

responsabile nuovi media

11 aprile, ore 9

Francesco Greco,

SEM market manager

15 aprile, ore 11

Comunicazione al Lavoto (Ciclo di Seminari con Italia Lavoro)

http://www.scienzecomunicazioneunile.it/sdc/index.php?option=com_content&view=article&id=604&Itemid=261

Il Consiglio Didattico del Corso di Laurea, in collaborazione con il delegato del Rettore per il Job Placement e con Italia Lavoro, organizza un ciclo di seminari riservato ai laureandi ed i laureati in Scienze della Comunicazione, per aiutarli a proporsi sul mercato del lavoro in maniera attiva e consapevole e a cogliere con successo tutte le opportunità offerte.
Agli studenti che prenderanno parte ai seminari saranno riconosciuti 2 CFU.
logo_sdc logo_italialavoro
Descrizione sintetica del percorso e contenuti:
ComunicAzione al Lavoro è un percorso, articolato in 6 seminari, finalizzato ad orientare i laureandi e laureati del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Lecce, nel “lavoro di cercare lavoro”. Imparare a cercare lavoro non richiede ancora, per fortuna, capacità sovrumane o supreme prove di eroismo. La possibilità di trovare un lavoro rimane, infatti, alla portata di tutti; ma questa possibilità, per trasformarsi in realtà, prevede un impegno costante, accorgimenti ben precisi e strategie mirate. Come e dove cercare lavoro sono i primi problemi che chi è in cerca di una occupazione si trova a dover affrontare. Conoscere e capire di cosa ha bisogno il mondo del lavoro, qual è la strada migliore per accedervi, fare il punto della propria situazione (competenze, attitudini, interessi, obiettivi, punti forza, punti deboli, motivazioni), definire una strategia per affrontare il mercato del lavoro (preparazione del curriculum e della lettera di presentazione, come affrontare il colloquio di lavoro, come trovare lavoro su Internet), individuare buone opportunità all’estero, conoscere i servizi e le opportunità offerte da soggetti pubblici e privati del mercato del lavoro, sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati.
La presente iniziativa rientra all’interno della Rete Locale per il Lavoro della provincia di Lecce, ed è realizzata grazie all’attivazione di sinergie tra Università del Salento – Ufficio di Placement, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Provincia di Lecce – Assessorato al Lavoro, Italia Lavoro, Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Lecce, Consigliera Regionale di Parità, Centro per l’impiego di Lecce, il Tacco d’Italia, imprenditori locali, funzionari della Regione Puglia, Eures Puglia, Lavorodoc – Agenzia per il Lavoro, Puglia Sviluppo e ARTI.
Destinatari:
laureandi e laureati in Scienze della Comunicazione
Durata:
6 Seminari, da 2 ore ciascuno
Calendario:
Giovedì 10 marzo, ore 11 – Officine Cantelmo
Venerdì 11 marzo, ore 11 – Aula Sp3 Sperimentale Tabacchi
Venerdì 18 Marzo, ore 11 – Aula Sp3 Sperimentale Tabacchi
Venerdì 25 marzo, ore 11 – Aula Sp3 Sperimentale Tabacchi
Venerdì 1 aprile, ore 11 – Aula Sp3 Sperimentale Tabacchi
Venerdì 8 aprile, ore 11 – Aula Sp3 Sperimentale Tabacchi
Seminario n: 1 –  Azione al Lavoro – 10 Marzo, ore 11 (Officine Cantelmo)
- Presentazione del percorso, articolazione ed attori coinvolti;
- Profilo dei laureati in Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento;
- Gli sbocchi occupazionali dei Laureati in Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento
- Le politiche attive per i laureati Pugliesi
MODERATORE SEMINARIO:  Stefano Cristante
RELATORI: Domenico Laforgia, Stefano Cristante, Cosimo Prisciano, Carlo Margiotta, Elisabetta Candido
Seminario n. 2  - Incontra l’opportunità – 11 Marzo, ore 11 (aula Sp3 Sperimentale Tabacchi)
- La ricerca attiva del lavoro
- La ricerca del lavoro attraverso il web
- I servizi pubblici per l’impiego: l’Università e i Centri per l’impiego
- Il servizio di Placement dell’Università del Salento
- Intervento di un imprenditore del settore della comunicazione
- Intervento di un dipendente pubblico / responsabile della comunicazione istituzionale
MODERATORE SEMINARIO: Angelo Silvestri
RELATORI: Francesca Izzo (Italia Lavoro), Maurizio Croce (Italia Lavoro), Carlo Margiotta (Università del Salento), Adriana Margiotta (Provincia di Lecce – Assessorato al Lavoro e alla Formazione), Mario Maffei e Luisa Mastrogiovanni (Il Tacco d’Italia),  Eugenio Iorio (Regione Puglia).
Seminario n. 3 – Job Network – 18 Marzo, ore 11 (aula Sp3 Sperimentale Tabacchi)
- Cercare/Trovare lavoro all’estero: la rete EURES
- I servizi privati per il lavoro: le agenzie per il lavoro ed i Consulenti del Lavoro
- Donne e Lavoro
- Intervento di un responsabile del personale
MODERATORE SEMINARIO: Marcello Aprile
RELATORI: Bernadette Greco (Eures), Carlo Sinisi (Eures), Tisbe Basile (Lavoro doc), Mimmo Andriulo (Eures), Antonio Lezzi (Consulenti del Lavoro), Serenella Molendini (Consigliera Regionale di Parità)
Seminario n. 4 – Le regole del gioco – 25 marzo, ore 11 (aula Sp3 Sperimentale Tabacchi)
- La riforma del mercato del Lavoro: evoluzione normativa nazionale e regionale
- I contratti di lavoro
- Il CV ed il colloquio di lavoro
- Lo stage: opportunità o ………
MODERATORE SEMINARIO:  Elisabetta Candido
RELATORI:  Angelo Silvestri, Francesca Izzo, Mauro Zacheo
Seminario n. 5 – Autoimpiego: scelta di vita o opportunità? – 1 Aprile, ore 11 (aula Sp3 Sperimentale Tabacchi)
- Puglia Sviluppo per l’imprenditoria Pugliese
- Autoimpiego e creazione d’impresa: cosa significa fare l’imprenditore
- Il business plan
- Spin Off universitari
- Intervento di un imprenditore
MODERATORE SEMINARIO: Carlo Margiotta
RELATORI: Andrea Vernaleone (Puglia Sviluppo), Lorenzo Vasanelli (Università del Salento), Matteo Mangano (Italia Lavoro), Carlo Macculi (Qualitek s.r.l.)
Seminario n. 6 – Opportunità, Adesso!!! – 8 Aprile, ore 11 (aula Sp3 Sperimentale Tabacchi)
- Gli interventi della Regione Puglia per i laureati pugliesi
- Gli interventi dell’ARTI
- Università del Salento: Servizi e Progetti per i laureati
- Gli interventi di Italia Lavoro in Puglia
- Altre opportunità per i laureati pugliesi
MODERATORE SEMINARIO:  Salvatore De Masi
RELATORI: Annibale D’Elia (Regione Puglia), Andrea Filieri (Università del Salento), Cosimo Prisciano (Italia Lavoro), Giuliana Trisorio Liuzzi (ARTI)

l Consiglio Didattico del Corso di Laurea, in collaborazione con il delegato del Rettore per il Job Placement e con Italia Lavoro, organizza un ciclo di seminari riservato ai laureandi ed i laureati in Scienze della Comunicazione, per aiutarli a proporsi sul mercato del lavoro in maniera attiva e consapevole e a cogliere con successo tutte le opportunità offerte.

Agli studenti che prenderanno parte ai seminari saranno riconosciuti 2 CFU.
logo_sdc logo_italialavoro
Descrizione sintetica del percorso e contenuti:
ComunicAzione al Lavoro è un percorso, articolato in 6 seminari, finalizzato ad orientare i laureandi e laureati del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Lecce, nel “lavoro di cercare lavoro”. Imparare a cercare lavoro non richiede ancora, per fortuna, capacità sovrumane o supreme prove di eroismo. La possibilità di trovare un lavoro rimane, infatti, alla portata di tutti; ma questa possibilità, per trasformarsi in realtà, prevede un impegno costante, accorgimenti ben precisi e strategie mirate. Come e dove cercare lavoro sono i primi problemi che chi è in cerca di una occupazione si trova a dover affrontare. Conoscere e capire di cosa ha bisogno il mondo del lavoro, qual è la strada migliore per accedervi, fare il punto della propria situazione (competenze, attitudini, interessi, obiettivi, punti forza, punti deboli, motivazioni), definire una strategia per affrontare il mercato del lavoro (preparazione del curriculum e della lettera di presentazione, come affrontare il colloquio di lavoro, come trovare lavoro su Internet), individuare buone opportunità all’estero, conoscere i servizi e le opportunità offerte da soggetti pubblici e privati del mercato del lavoro, sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati.
La presente iniziativa rientra all’interno della Rete Locale per il Lavoro della provincia di Lecce, ed è realizzata grazie all’attivazione di sinergie tra Università del Salento – Ufficio di Placement, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Provincia di Lecce – Assessorato al Lavoro, Italia Lavoro, Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Lecce, Consigliera Regionale di Parità, Centro per l’impiego di Lecce, il Tacco d’Italia, imprenditori locali, funzionari della Regione Puglia, Eures Puglia, Lavorodoc – Agenzia per il Lavoro, Puglia Sviluppo e ARTI.
Destinatari:
laureandi e laureati in Scienze della Comunicazione
Durata:
6 Seminari, da 2 ore ciascuno
Calendario:
Giovedì 10 marzo, ore 11 – Officine Cantelmo
Venerdì 11 marzo, ore 11 – Aula Sp3 Sperimentale Tabacchi
Venerdì 18 Marzo, ore 11 – Aula Sp3 Sperimentale Tabacchi
Venerdì 25 marzo, ore 11 – Aula Sp3 Sperimentale Tabacchi
Venerdì 1 aprile, ore 11 – Aula Sp3 Sperimentale Tabacchi
Venerdì 8 aprile, ore 11 – Aula Sp3 Sperimentale Tabacchi
Seminario n: 1 –  Azione al Lavoro – 10 Marzo, ore 11 (Officine Cantelmo)
- Presentazione del percorso, articolazione ed attori coinvolti;
- Profilo dei laureati in Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento;
- Gli sbocchi occupazionali dei Laureati in Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento
- Le politiche attive per i laureati Pugliesi
MODERATORE SEMINARIO:  Stefano Cristante
RELATORI: Domenico Laforgia, Stefano Cristante, Cosimo Prisciano, Carlo Margiotta, Elisabetta Candido
Seminario n. 2  - Incontra l’opportunità – 11 Marzo, ore 11 (aula Sp3 Sperimentale Tabacchi)
- La ricerca attiva del lavoro
- La ricerca del lavoro attraverso il web
- I servizi pubblici per l’impiego: l’Università e i Centri per l’impiego
- Il servizio di Placement dell’Università del Salento
- Intervento di un imprenditore del settore della comunicazione
- Intervento di un dipendente pubblico / responsabile della comunicazione istituzionale
MODERATORE SEMINARIO: Angelo Silvestri
RELATORI: Francesca Izzo (Italia Lavoro), Maurizio Croce (Italia Lavoro), Carlo Margiotta (Università del Salento), Adriana Margiotta (Provincia di Lecce – Assessorato al Lavoro e alla Formazione), Mario Maffei e Luisa Mastrogiovanni (Il Tacco d’Italia),  Eugenio Iorio (Regione Puglia).
Seminario n. 3 – Job Network – 18 Marzo, ore 11 (aula Sp3 Sperimentale Tabacchi)
- Cercare/Trovare lavoro all’estero: la rete EURES
- I servizi privati per il lavoro: le agenzie per il lavoro ed i Consulenti del Lavoro
- Donne e Lavoro
- Intervento di un responsabile del personale
MODERATORE SEMINARIO: Marcello Aprile
RELATORI: Bernadette Greco (Eures), Carlo Sinisi (Eures), Tisbe Basile (Lavoro doc), Mimmo Andriulo (Eures), Antonio Lezzi (Consulenti del Lavoro), Serenella Molendini (Consigliera Regionale di Parità)
Seminario n. 4 – Le regole del gioco – 25 marzo, ore 11 (aula Sp3 Sperimentale Tabacchi)
- La riforma del mercato del Lavoro: evoluzione normativa nazionale e regionale
- I contratti di lavoro
- Il CV ed il colloquio di lavoro
- Lo stage: opportunità o ………
MODERATORE SEMINARIO:  Elisabetta Candido
RELATORI:  Angelo Silvestri, Francesca Izzo, Mauro Zacheo
Seminario n. 5 – Autoimpiego: scelta di vita o opportunità? – 1 Aprile, ore 11 (aula Sp3 Sperimentale Tabacchi)
- Puglia Sviluppo per l’imprenditoria Pugliese
- Autoimpiego e creazione d’impresa: cosa significa fare l’imprenditore
- Il business plan
- Spin Off universitari
- Intervento di un imprenditore
MODERATORE SEMINARIO: Carlo Margiotta
RELATORI: Andrea Vernaleone (Puglia Sviluppo), Lorenzo Vasanelli (Università del Salento), Matteo Mangano (Italia Lavoro), Carlo Macculi (Qualitek s.r.l.)
Seminario n. 6 – Opportunità, Adesso!!! – 8 Aprile, ore 11 (aula Sp3 Sperimentale Tabacchi)
- Gli interventi della Regione Puglia per i laureati pugliesi
- Gli interventi dell’ARTI
- Università del Salento: Servizi e Progetti per i laureati
- Gli interventi di Italia Lavoro in Puglia
- Altre opportunità per i laureati pugliesi
MODERATORE SEMINARIO:  Salvatore De Masi
RELATORI: Annibale D’Elia (Regione Puglia), Andrea Filieri (Università del Salento), Cosimo Prisciano (Italia Lavoro), Giuliana Trisorio Liuzzi (ARTI)

SOCIOLOGIA AMBIENTE

marzo 7th, 2011

Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha sostenuto l esame di sociologia dell ambiente con il prof Caputo?
potreste dirmi se è pignolo e se studiando dai riassunti basta?grazie.

Ragazzi consigli sull’esame di estetica

marzo 7th, 2011

Ciao ragazzi, chiedo una grande gentilezza a voi che avete passato l’esame di Estetica e a coloro che, purtroppo, non lo hanno ancora passato.

Consigli, consigli, consigli! Di qualsiasi tipo… Io sono molto emotiva ed insicura perciò ho bisogno di informazioni e vorrei sentire il vostro parere su quest’esame. Com’è il prof? Scende nello specifico? Vuole tutte le date e i nomi delle opere? Come vi è andata? grazie a chiunque risponderà. Baci