Info Esame Storia Moderna

marzo 9th, 2011 by simona Inserisci un commento »

Ciao ragazzi, vorrei sapere che tipo di preparazione occorre avere sui i libri di

lettura…tipo sul  libro “storia sociale dell’Europa moderna” che tipo di domande fa il prof,

sono domande generiche o scende nello specifico…ma anche sul libro di Bizzocchi,

quello sulla feudalità salentina e quello sui santi…ad esempio nel caso del libro sulla

feudalità salentina basta dire come cambia la situazione in generale nel corso del

500 e del 600 e che si assiste ad una divisione di Terra d’Otranto in piccoli feudi

citando le più importanti casate colpite da questo fenomeno, o vuole sapere nel

dettaglio tutti i passaggi di mano che si sono avuti nel 600 in seguito alla crisi…

Aiuto vi prego….chi venerdi ha fatto anche la parte con il prof potrebbe gentilmente

pubblicare lo domande?grazie mille

Advertisement
  1. simona scrive:

    Grazie AnnaChiara! ;)

  2. AnnaChiara scrive:

    Quali che siano i libri della parte monografica non occorre impararli passo per passo. Al massimo ti chiede il motivo per cui un santo piuttosto che un altro sia stato scelto come patrono, o ancora ti chiede quale famiglia (e come) si sia insediata nei feudi – figurati che il tema di questo testo mi è stato suggerito un attimo prima che entrassi nello studio -. Per il Bizzocchi le domande vertono sulla periodizzazione e le fonti.
    Il problema è che il prof. fa domande imprevedibili la cui risposta è sempre troppo poco per lui. Puoi dirgli come l’ave maria quello che hai studiato, ma lui non farà altro che fare “no” con la testa. Alla fine il voto della parte generale con l’assistente te lo abbassa sempre. Ovviamente parlo per quel che ho visto e vissuto all’ultimo appello. Studia serenamente e cerca di ottenere un bel voto almeno nella parte generale. Il prof. di sicuro non boccia. In bocca al lupo!!!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.