storia sociale dei media o storia moderna.

aprile 18th, 2011 by ikebana10 Inserisci un commento »

salve ragazzi! scrivo questo post a nome di una nostra collega, la quale settimana scorsa è stata chiamata dalla segreteria per essere informata che può-previa consultazione con il professore de Masi- cambiare l’esame di storia moderna con storia sociale dei media. io e la mia collega ci chiediamo: è possibile per tutti fare questo procedimento, cioè è valido per le fuori corso come noi? come dobbiamo procedere?simone sei a corrente di questa cosa? ciò premesso, ai fini di una scelta consapevole e non dettata da una diffidenza nei confronti di storia moderna, volevo chiedere a chi ha sostenuto l’esame di storia sociale dei media che tipo di esame sia, come è il programma e se esso sia più sostenibile rispetto a storia moderna. vi ringrazio anticipatamente a nome mio e della mia amica nostra collega. chiunque fosse interessato a conferire con noi privatamente per discutere dell’argomento può mandare un’email alla mia amica Antonella : antonella_ciccarese@libero.it

Advertisement
  1. Simone Gatto SDC scrive:

    Non dovrebbero esserci problemi per il cambio: il nome e il programma della materia sono cambiati, ma il docente e il settore disciplinare è sempre lo stesso.
    Per quanto ne so io posso dirti che, non esistendo pratiche del genere “ad personam”, se il cambio d’esame è possibile per la collega, dovrebbe essere possibile per tutti gli studenti che ne facciano richiesta.
    Salvo condizioni particolari della studentessa in questione di cui non siamo a conoscenza. Vi rimando anch’io al Prof. de Masi che potrà darmi una conferma o una smentita formale.

  2. morgan scrive:

    Non saprei, il programma di storia sociale dei media preso dal sito è questo:

    Testi di riferimento:
    - G.P. Romagnani, La società di Antico regime XVI-XVIII secolo. Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010
    - A. Briggs – P. Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, Il Mulino, ultima edizione

    Letture consigliate:

    -M.Infelise, Prima dei giornali. Alle origini della pubblica informazione (secoli XVI e XVII), Roma -Bari, Laterza, 2002
    - N. Zemon Devis, Il dono. Vita familiare a relazioni pubbliche nella Francia del Cinquecento, Feltrinelli, 2002
    - T. Plebani, Il “Genere” dei libri. Storia e rappresentazioni delle letture al femminile e al maschile tra Medioevo ed Età Moderna, Franco Angeli, 2001

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.