Riporto “a galla” una discussione importante per molti di noi. Tempo fa ci siamo lasciati con l’ interrogativo sulla prova finale della sessione di luglio. Interrogativo che sarà sciolto, a detta dei nostri rappresentanti e di qualche docente a metà maggio, quando (si spera) che il consiglio facoltà si esprima in favore della nuova prova finale, dopo aver rimandato il suo voto a meno di un mese dalla sessione estiva.
Mentre teniamo le dita incrociate e facciamo i dovuti scongiuri (tra una bibliografia e l’altra) noi laureandi di luglio siamo appesi a un flebile filo.
La scelta per un nuovo tipo di tesi ridurrebbe il carico di lavoro nella fase della scrittura della tesi.
Ma nell’incertezza, come ci comportiamo?
Cominciamo a programmare un lavoro di 200 pagine o di 20?
Oppure organizziamo un pellegrinaggio a Copertino?
Come sarà la prova finale di luglio?
maggio 11th, 2011 by Campy Inserisci un commento »
Advertisement
Deve passare per forza per Luglio poichè tutte le sessioni del prossimo anno accademico dovranno seguire le stesse modalità. Appena il tutto sarà ufficiale pubblicheremo la descrizione dettagliata del progetto.
queste nuove modalità partiranno a partire da luglio? quindi anche chi poi come me vorrebbe laurearsi ad ottobre/ dicembre seguirà questa modalità? miraccomando ragazzi, quando uscirà qualcosa di ufficiale cerchiamo di essere il più chiari possibile x il bene di tutti.
Anche se la nostra proposta di tesi è soggetta ad un opera quasi di “smantellamento” da parte degli altri corsi di Laurea della FAcoltà che ha modificato di molto la sua forma iniziale, la sua approvazione al prossimo Consiglio di Facoltà sembra sicura. Bisogna solo vedere cosa “ci lasciano” di quanto avevamo progettato.
La lunghezza della tesi è stata già discussa nel Consiglio precedente quindi posso dirvi già che è stato deciso per una tesi dalle 25.000 (min) a 50.000 (max) battute.
Ci andiamo cauti sullo spargere dettagli su questa nuova tesi perchè non vorrei farvi lavorare su criteri che in Consiglio possono ancora essere cambiati, pregiudicando tutto il lavoro svolto. Certamente però potete cominciare a progettare la tesi secondo questo numero di battute e prevedendo un esposizione orale di non più di 8 minuti.
Nuovi dettagli appena si avrà qualcosa di ufficiale
Campy, dipende innanzitutto dal relatore della tesi che scegli. Io ho sentito che a metà maggio dovrebbe esserci la comunicazione ufficiale, però il prof Cristante su un gruppo privato di scienze comunicazione su FB ha scritto questo:
Stefano Cristante: Comunque ogni docente è stato avvisato che si può già procedere per assestare gli elaborati tra un minimo di 25.000 e un massimo di 50.000 caratteri (spazi inclusi). quindi…