Ciao a tutti,
chi ha sosenuto già l’orale con la Prof. Mezzi mi può dire in ocsa consiste?
Grazie!!
Ciao a tutti,
chi ha sosenuto già l’orale con la Prof. Mezzi mi può dire in ocsa consiste?
Grazie!!
chi ha già sostenuto l’esame di etica potrebbe darmi qualche informazione?la prof si sofferma di più sul libro o sulle dispense?fa iniziare con un argomento a piacere?come si comporta durante l’esame?per favore rispondete!grazie mille!
Ragazzi qualcuno può consigliarmi un’autore su cui fare la tesina di estetica????????????? e poi è veramente impossibile superare questo esame????????????????? Grazie
Ragazzi, per luglio c’è solo l’appello del 7?!
Grazie
Si informano gli studenti interessati a laurearsi nella sessione autunnale 2011 (a partire dal 24 ottobre) oppure nella prosecuzione della stessa (a partire dal 12 dicembre) che, a causa dell’indisponibilità del sistema di gestione informatizzata delle carriere studenti e della sospensione dei servizi on-line, si rende necessario unificare alcuni tempi e modalità di presentazione della domanda di Laurea, come di seguito indicato.
Per le entrambe sedute di laurea, sia quella prevista a partire dal 24 ottobre 2011 sia quella prevista a partire dal 12 dicembre 2011,
· la domanda di laurea, generata al termine delle procedure on-line* va compilata dall’11 luglio 2011 al 20 agosto 2011;
« essa deve essere compilata in ogni parte con l’indicazione del titolo DEFINITIVO della tesi, in italiano e in inglese, e della disciplina in cui si discute la tesi, e sarà sottoscritta dal candidato e dal Relatore nonché corredata della documentazione richiesta;
« essa deve essere consegnata presso lo Sportello della Segreteria Studenti – Facoltà di Lettere e Filosofia – Viale dell’Università n. 1 (edificio Codacci-Pisanelli) 73100 LECCE, aperto al pubblico il Lunedì 15,00-17,00; Martedì 10,00-12,00; Mercoledì 10,00-12,00; Giovedì 15,00-17,00 dal 1 al 15 settembre 2011 (per entrambe le sedute, sia quella di ottobre, sia quella di dicembre).
Scadenze differenti sono previste per la documentazione seguente.
L’elaborato finale (che dovrà indicare esattamente titolo DEFINITIVO e disciplina in cui si discute la tesi e riportare inoltre la firma autografa del Relatore), il libretto universitario (recante l’annotazione di tutti gli ESAMI e TIROCINI sostenuti e/o convalidati) e, per gli studenti di Scienze della Comunicazione, anche l’ABSTRACT, dovranno essere consegnati presso la Segreteria Studenti – Facoltà di Lettere e Filosofia – Viale dell’Università n. 1 (edificio Codacci-Pisanelli) 73100 LECCE – aperto al pubblico il Lunedì 15,00-17,00; Martedì 10,00-12,00; Mercoledì 10,00-12,00; Giovedì 15,00-17,00 improrogabilmente 21 (ventuno) giorni prima dell’inizio della seduta di laurea ovvero
entro il 3 ottobre 2011 per chi discute la laurea ad ottobre;
entro il 21/11/2011 per chi discute la laurea a dicembre.
ciao,
scusatemi la domanda che forse potrebbe sembare un pò infantile ma mi è sorto un dubbio…sono al primo anno e purtroppo non sono riuscita a dare tanti esami quest’anno…per poterli fare nel prossimo anno accademico devo tenere presente il programma e i crediti che ne corrispondono quest’anno o devo far riferimento al programma dell’anno accademico 2011/2012 (visto che molti esami valgono non piu 8 ma 12 crediti)..grazie in anticipo…
Ciao ragazzi..sto studiando per l’esame di economia politica del 18/07/2011.Vi prego, datemi qualche dritta sul prof, com’è, cosa chiede..sono super ansiosa..è il mio penultimo esame e non vorrei rifarlo mille volte,.Grazie a tutti quelli che mi daranno notizie!!!!!
ragazzi ma si sa dove sarà l’appello di mercoledì 29 giugno?
chi sa com’è l’esame? la materia non sembra facilissima…tanti dettagli…come interroga?
bha…
ciao ragazzi,
chiedo solo conferma: i non frequentanti di questo corso possono sostenere l’esame il 28 Giugno o devono presentarsi il 12 Luglio? Grazie
SIMONE DOVE SI SVOLGERà L’ESAME DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA DEL 29 GIUGNO? HELP PLEASE…NON CI STA NESSUNA COMUNICAZIONE ! GRAZIE GRAZIE
Qui di seguito gli ultimi studenti che devono ancora consegnare la relazione per il riconoscimento dei cfu per il ciclo di seminari:
Fortunato Giovanni
Tiesi Noemi
Trinchera Roberta
Amorino Marzia
Aradeo Adriana
Bello Roberta
Cannazza Marco
De Guido Antonio
Erroi Cristina
Esposito Annalisa
Lolli Sofia
Maggio Daniele
Rizzo Francesco
Tarantino Francesco
Tursi Valeria
Il termine ultimo per la consegna è fissato per Lunedì 27 Giugno in mattinata presso la portineria del palazzo Codacci-Pisanelli (Ateneo).
Chi non consegnerà la relazione, purtroppo, non avrà diritto ai crediti formativi..
Ma la scadenza per la consegna in segreteria della copia definitiva della tesi + l’abstract è 15 giorni prima della sessione (come attualmente riporta il sito) o 21 giorni (come segnala la nota apposta sulla porta della segreteria)?
Ragazzi ma qualcuno mi sa dire se i riassunti che ci sono qui sul blog sono validi?Sicuramente i riassunti di diritto u.e. sono da rivedere, ma quelli del maercato unico? Cosa chiedono su quest’ultimo libro?
Grazie!!
Ciao a tutti,
ho un dubbio atroce che solo chi ha svolto la prova di traduzione può sciogliere: la traduzione è dall’inglese all’italiano, giusto? e non viceversa? Inoltre, ne approfitto per sapere in cosa consiste, quanto è lungo il testo da tradurre e se le 4 ore a disposizione sono sufficienti.
Vi chiuedo un aiuto, grazie!!
Ciao ragazzi,
potreste dirmi come è andato l’Appello di Economia Aziendale del 22 Giugno?e soprattutto come avete fatto a portare il libro della preite che e’ disponibile in libreria solo dal 21 giugno??? situazione paradossale e assurda a mio parere…ho dovuto ordinarlo su internet poiche’ non mi era possibile fare 80 km ogni volta per venire a lecce. se avete notizie di cambi di programma eventuali o notizie in genere vi prego di farmelo sapere…
grazie mille…
Ragazzi qualcuno sa dirmi le prossime date certe per l’esame di etica?sul blog ho letto di un appello il 27 ma in realtà sulla bacheca del sito diceva il 21…non sono tutte esatte quindi???rispondetee.grazieee
ciao ragazzi,
qualcuno conosce le date degli appelli nei mesi di giugno/luglio/settembre 2011?
grazie anna laura
ciao raga,
dell’esame di Estetica col prof. Pellegrino, ci sono delle dispense da preparare riguardanti kant, dove posso trovarle?? grazieeeeeeeeeeee..
qualcuno saprebbe dirmi dove si svolge l’esame di linguistica italiana (Aprile) del 27 giugno?
grazie mille
Si può fare richiesta per un appello di semiotica a luglio? E uno di duma almeno a settembre?
Chi ha dato formenti il 10 giugno? Com’è l’esame?
ragazzi io sono rimasto a quando la prof disse che per passare la prova di grammatica ci volevano almeno 25 domande corrette. ora invece collegandomi sul sito di sdc lecce ho visto che c’è gente che ha preso anche 10… ma come funziona questo esame? quanto è il minimo per passare la prova? aiuutatemi
Ciao, qualcuno sa quando sono i prossimi appelli di L.G. di De Masi? non riesco a trovarli grazie mille.buona giornata
Ragazzi, potreste darmi l’indirizzo e-mail dell’assistente del prof. Cristante, la dott.ssa Pasqua Fiore? grazie mille
ciao a tutti, vorrei chiedere a qualcuno qualche informazione sulla tesi megistrale. rispetto alla triennale sarà sicuramente più lunga, ma più o meno indicativamente sapete dirmi quanto? deve contenere qualcosa in particolare? non lo so, informazioni utili da chi sa qualcosa a riguardo.
grazie mille in anticipo
elkei ma a te le ha chieste le dispense?
Ragazzi qualcuno che avesse già sostenuto quest’esame saprebbe dirmi le domande più frequenti che fa? Com’è il prof.,tranquillo??? Vi ringrazio
Ciao ragazzi, avrei bisogno di due informazioni sull’esame di giornalismo economico del prof Pirro.
a) l’esame è scritto o orale?
b) il programma da preparare per l’esame è composto da “Come si legge Il Sole 24 Ore, per capire il mondo dell’economia e della finanza dopo la crisi” (fino a pag 241) e
“Grande Industria e Mezzogiorno 1996-2007″ (fino a pag. 330)?o i sono anche alte cose da studiare?
Grazie in anticipo
io fino ad oggi ho studiato solo il suo libro e approfondito il naturalismo biologico di Searle. l’esame è lunedi, quindi non credo di fare piu in tempo a studiare le dispense, che tra l’altro non ho,quindi dovrei andare a lecce per prenderle…sapevo che c’era il capitolo di pellegrino e quello per ora l’ho letto e capito. vorrei solo capire se queste ultime dispense le chiede o no …
Salve ho frequentato 5 seminari su 6 di “Comunicazione e Lavoro” e 4 su 6 di “Elementi di comunicazione” adesso vorrei sapere posso avere qualche cfu, di quale dei due seminari? devo fare la relazione? grazieee
Il Presidente ricorda che tutti gli studenti, con almeno 5 presenze, del ciclo “Incontri di Comunicazione”, che è OBBLIGATORIO consegnare una relazione per avere diritti ai cfu.
La stessa va consegnata entro martedì 21 giugno, presso la portineria del Codacci-Pisanelli (Ateneo).
Chi non consegnerà la relazione non avrà il riconoscimento dei crediti formativi.
Sul sito il professor De Bellis ha chiesto l’edizione 2010 di “Istituzioni di diritto dell’U.E” e l’ultima di “Diritto del mercato unico europeo”. Quello che vi chiedo è se queste edizioni si possono già trovare, perché quando le ho cercate non erano disponibili né in copisteria né in biblioteca.
I libri in mio possesso purtroppo sono, rispettivamente, del 2008 e del 2006 e se non trovo le ultime edizioni sarò costretta a contattare il prof.
Ragazzi, una domanda urgente! ma la prof Rocco, il 5 capitolo di pellegrino, lo ha mai chiesto? è necessario farlo? vi prego rispondete!!!!!!!!!!!!!!!
Per favore, potreste dirmi qual è il programma da portare per l’esame del 22 giugno con il prof.Quarta? Non riesco a contattarlo e non posso recarmi in facoltà, al momento!! Grazie mille!!!
Ragazzi,qualcuno di voi domani sosterrà l’esame di economia politica?
ho davvero bisogno di sapere qlc sull’esame di informatica!!!!!qualche anima pia mi sa dire qlcosa????
Ragazzi del 1° anno, aiutatemi! Qualcuno di buon cuore sa dirmi quali sono le parti da non fare di linguistica italiana?
A che ora è l’appello di storia moderna del 17 giugno? vi ringrazio.
anna laura
ome sapete, domenica 12 e lunedì 13 giugno si vota per l’abrogazione delle norme relative a nucleare, privatizzazione dell’acqua, legittimo impedimento (SI se volete opporvi, mentre NO se vi sta bene).
Quello che propongo è di andare a votare da subito domenica 12 mattina, entro mezzogiorno. In questo modo, alla prima rilevazione del Ministero degli Interni risulteranno molti gli italiani che hanno votato, provocando negli altri la convinzione che il quorum è effettivamente a portata di mano.
Partecipate e invitate tutti i vostri amici a questo evento, per favore.
PER CHI CREDE CHE SIA CONTROPRODUCENTE
Qualcuno crede che questo comportamento possa essere controproducente, perché gli elettori potrebbero pensare: “posso non andare a votare, tanto il quorum si raggiunge lo stesso”.
Chi propone di andare a votare al referendum entro mezzogiorno di domenica crede che l’elettorato sia composto da quattro fasce di persone:
1) Chi sa che deve andare a votare e votare SI. Questa persona si attiva anche per convincere altri e andrebbe a votare anche in ginocchia sui ceci, quindi non influenzeremo il loro comportamento – statene certi.
2) Gli indecisi. Moltissimi. Hanno sentito parlare di questo referendum, ma dato che i tg non ne parlano, credono che nessuno andrà a votare. Appena vedono che il referendum attrae moltissimi elettori, potrebbero essere coinvolti dallo spirito di emulazione e andare a votare anche loro. “Ce la si può fare, e mica posso essere l’unico a non votare.”
3) I contrari. Quelli che, se vedono che domenica a mezzogiorno si raggiunge una percentuale notevole, iniziano a pensare che forse è il caso di andare a votare anche loro. Contribuendo, a conti fatti, a una vittoria del SI.
4) Quelli che non ne sanno nulla. Là, purtroppo, il 12 e il 13 giugno poco si potrà fare (votando sia prima che dopo mezzogiorno)
Ciao a tutti…sapete quando sono le date d’esame di linguistica generale?io sapevo che il primo appello è il 23 giugno ma in portineria all’Ateneo dicono che è il 20….help…