Archive for giugno 16th, 2011

RELAZIONI SEMINARI

giugno 16th, 2011

Il Presidente ricorda che tutti gli studenti, con almeno 5 presenze,  del ciclo “Incontri di Comunicazione”, che è OBBLIGATORIO consegnare una relazione per avere diritti ai cfu.

La stessa va consegnata entro martedì 21 giugno, presso la portineria del Codacci-Pisanelli (Ateneo).

Chi non consegnerà la relazione non avrà il riconoscimento dei crediti formativi.

Libri Diritto U.E.?

giugno 16th, 2011

Sul sito il professor De Bellis ha chiesto l’edizione 2010 di “Istituzioni di diritto dell’U.E” e l’ultima di “Diritto del mercato unico europeo”. Quello che vi chiedo è se queste edizioni si possono già trovare, perché quando le ho cercate non erano disponibili né in copisteria né in biblioteca.
I libri in mio possesso purtroppo sono, rispettivamente, del 2008 e del 2006 e se non trovo le ultime edizioni sarò costretta a contattare il prof.

etica della comunicazione

giugno 16th, 2011

Ragazzi, una domanda urgente! ma la prof Rocco, il 5 capitolo di pellegrino, lo ha mai chiesto? è necessario farlo? vi prego rispondete!!!!!!!!!!!!!!!

Storia del pensiero filosofico

giugno 16th, 2011

Per favore, potreste dirmi qual è il programma da portare per l’esame del 22 giugno con il prof.Quarta? Non riesco a contattarlo e non posso recarmi in facoltà, al momento!! Grazie mille!!!

Economia Politica

giugno 16th, 2011

Ragazzi,qualcuno di voi domani sosterrà l’esame di economia politica?

ehiiiiiiiiiiii

giugno 16th, 2011

ho davvero bisogno di sapere qlc sull’esame di informatica!!!!!qualche anima pia mi sa dire qlcosa????

linguistica ITALIANA

giugno 16th, 2011

Ragazzi del 1° anno, aiutatemi! Qualcuno di buon cuore sa dirmi quali sono le parti da non fare di linguistica italiana?

storia moderna

giugno 16th, 2011

A che ora è l’appello di storia moderna del 17 giugno? vi ringrazio.
anna laura

andiamo tutti a votare al referendum entro mezzogiorno di domenica!

giugno 16th, 2011

ome sapete, domenica 12 e lunedì 13 giugno si vota per l’abrogazione delle norme relative a nucleare, privatizzazione dell’acqua, legittimo impedimento (SI se volete opporvi, mentre NO se vi sta bene).
Quello che propongo è di andare a votare da subito domenica 12 mattina, entro mezzogiorno. In questo modo, alla prima rilevazione del Ministero degli Interni risulteranno molti gli italiani che hanno votato, provocando negli altri la convinzione che il quorum è effettivamente a portata di mano.
Partecipate e invitate tutti i vostri amici a questo evento, per favore.

PER CHI CREDE CHE SIA CONTROPRODUCENTE

Qualcuno crede che questo comportamento possa essere controproducente, perché gli elettori potrebbero pensare: “posso non andare a votare, tanto il quorum si raggiunge lo stesso”.
Chi propone di andare a votare al referendum entro mezzogiorno di domenica crede che l’elettorato sia composto da quattro fasce di persone:
1) Chi sa che deve andare a votare e votare SI. Questa persona si attiva anche per convincere altri e andrebbe a votare anche in ginocchia sui ceci, quindi non influenzeremo il loro comportamento – statene certi.
2) Gli indecisi. Moltissimi. Hanno sentito parlare di questo referendum, ma dato che i tg non ne parlano, credono che nessuno andrà a votare. Appena vedono che il referendum attrae moltissimi elettori, potrebbero essere coinvolti dallo spirito di emulazione e andare a votare anche loro. “Ce la si può fare, e mica posso essere l’unico a non votare.”
3) I contrari. Quelli che, se vedono che domenica a mezzogiorno si raggiunge una percentuale notevole, iniziano a pensare che forse è il caso di andare a votare anche loro. Contribuendo, a conti fatti, a una vittoria del SI.
4) Quelli che non ne sanno nulla. Là, purtroppo, il 12 e il 13 giugno poco si potrà fare (votando sia prima che dopo mezzogiorno)

URGENTE…

giugno 16th, 2011

Ciao a tutti…sapete quando sono le date d’esame di linguistica generale?io sapevo che il primo appello è il 23 giugno ma in portineria all’Ateneo dicono che è il 20….help…