A.I.U.T.O.

giugno 9th, 2011 by silenzio Inserisci un commento »

ragazzi, l’esame di pedagogia per NON frequentatnti come si svolge? si deve rispondere lo stesso ai 3 quesiti? se sì, durante l’esame o prima? nella seconda ipotesi, a chi si consegnano le risposte? e si deve sviluppare anche una voce di Hypomnemata? vi prego aiutatemi.

Advertisement
  1. Kowalski scrive:

    Il professore nella sua bacheca elettronica ha aggiunto queste ulteriori specificazioni:

    per i NON frequentanti, modalità dell’esame

    sessanta righi (max 90) su una delle tre tracce (a scelta) riguardanti il testo di Rifkin + questionario a risposte multiple sulla parte istituzionale, se all’appello si presentano più di 20 esaminandi. Se invece il numero degli esaminandi è più basso l’esame avverrà con colloquio sui tre testi in programma.

    La verifica del numero degli esaminandi avverrà sempre alle ore 9 nell’aula SP3.

    Non è prevista una consegna preventiva dello statino, che lo studente recherà con sé il giorno dell’appello insieme a un documento di identità

  2. silenzio scrive:

    chiarissimo. sono molto meno confuso. ti ringrazio.

  3. Kowalski scrive:

    I tre quesiti d’esame sono gli stessi per frequentanti e non. Nell’ultima lezione (ieri) il professore ha detto che si dovrà rispondere solo ad uno dei tre a scelta (60-90 righi), credo valga anche per i non frequentanti. Ci sarà anche un’altra domanda “a sorpresa” sul testo di Rifkin. La voce da sviluppare è solo per i frequentanti e va consegnata prima dell’esame. I non frequentanti invece dovranno rispondere ad un questionario di trenta domande (alcune chiuse, altre aperte) sulla parte istituzionale (Pedagogia e Comunicazione di A. Semeraro, Carocci editore). Alle domande ed al questionario si risponderà durante l’esame.
    Spero di essere stato chiaro.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter inserire un commento qui.